
Papa Francesco, guida audace e inclusiva, ha traghettato la Chiesa nel nuovo millennio, rompendo tradizioni e abbracciando la diversità. Qui un tentativo di raccogliere la sua eredità.
Grazie al lavoro di centinaia di operatori, navi ed elicotteri, sarà completata per lunedì la ripulitura del mare dai 164mila litri di petrolio fuoriusciti nel weekend da una conduttura rotta nel porto di Yeosu. L’incidente petrolifero è avvenuto venerdì a Yeosu, circa 300 chilometri a sud di Seul, quando la gigantesca petroliera da 318.445
Grazie al lavoro di centinaia di operatori, navi ed elicotteri, sarà completata per lunedì la ripulitura del mare dai 164mila litri di petrolio fuoriusciti nel weekend da una conduttura rotta nel porto di Yeosu.
L’incidente petrolifero è avvenuto venerdì a Yeosu, circa 300 chilometri a sud di Seul, quando la gigantesca petroliera da 318.445 tonnellate Wu Yi San stava svolgendo le operazioni di carico del greggio proveniente dalla raffineria GS Caltex. “Il mare sarà ripulito entro poche ore, mentre per le spiagge occorreranno altre due settimane” ha precisato la Guardia Costiera di Yeosu.
Una serie di boe e sbarramenti galleggianti di contenimento erano subito stati piazzati in acqua per 5 km, poi allungati a 9,5 km, in uno sforzo di uomini e mezzi che ha coinvolto 201 navi d’appoggio, diversi elicotteri e cinque aeroplani. La macchia nera si è comunque espansa per decine di chilometri, a partire dalle acque della provincia di Jeollanam-do fino alla contea di Namhae-gun, nella provincia di Gyeongsangnam-do, dove si è formata una chiazza di 30 km di diametro.
Sull’incidente rimangono aperti diversi dubbi, sui quali sta indagando la Guardia Costiera. Secondo i primi rapporti la petroliera si sarebbe avvicinata troppo rapidamente ai moli di carico. Inoltre, non è ancora stato chiarito quale tipo di carburanti sia finito in mare, se petrolio greggio, nafta o altri più velenosi composti e sottoprodotti di raffineria. La nave è della Singapore’s Ocean Tankers.
Non è il primo incidente petrolifero in Corea del Sud. Nel 2007 è avvenuto il peggiore sversamento della storia del Paese asiatico, al largo delle coste di Taean quando 10.500 tonnellate di veleni inquinanti vennero persi dalla petroliera battente bandiera di Hong Kong, dopo una collisione. Più di recente, nel novembre 2013, un’altra perdita causata da un impianto dal maggiore proprietario nazionale di raffinerie, la Sk Energy, ha sporcato le coste orientali.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Papa Francesco, guida audace e inclusiva, ha traghettato la Chiesa nel nuovo millennio, rompendo tradizioni e abbracciando la diversità. Qui un tentativo di raccogliere la sua eredità.
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.