
Il 23 gennaio Juan Carrito, giovane esemplare di orso bruno marsicano, famoso per le sue innocue scorribande e benvoluto da tutti, è stato investito e ucciso mentre attraversava una strada a Castel di Sangro.
In oltre trecento piazze italiane, dal 6 all’8 dicembre, l’associazione animalista sarà presente per raccogliere firme per i diritti animali.
“Gli animali hanno diritto di vivere”, questo il messaggio tanto semplice quanto rivoluzionario che unisce più di 300 piazze in Italia che dal 6 all’8 dicembre vedranno impegnati i volontari della Lega antivivisezione e di altre associazioni animaliste per chiedere più rispetto per gli animali.
Ogni giorno milioni di animali di un’incredibile varietà di specie vengono uccisi per ricavarne cibo e capi di abbigliamento e vengono sfruttati per esperimenti scientifici e per esibirsi come maschere tristi in circhi, zoo e delfinari. Ci sono diritti inalienabili, come il diritto a non essere ucciso o a non essere sottoposto a prigionia e tortura, che dovrebbero essere riconosciuti al di là della specie a cui un individuo appartenga.
Presso i banchetti della Lav sarà possibile firmare diverse petizioni per chiedere l’abolizione di alcune forme di tortura come gli animali detenuti alla catena, sfruttati per l’accattonaggio o esposti in mostre e circhi o ancora le carrozze trainate dai cavalli e i rumorosi fuochi d’artificio che spaventano gli animali. I volontari della Lav chiederanno anche di dire sì al pronto soccorso veterinario, a regolamenti comunali che garantiscano più tutela agli animali, di fermare la caccia e di garantire la scelta vegetariana in tutti i luoghi di ristoro, sia pubblici che privati.
«Quante più firme raccoglieremo, tanto maggiore sarà la possibilità che le nuove norme locali a tutela degli animali diventino vincolanti e trovino concreta applicazione – ha dichiarato il presidente della Lav Gianluca Felicetti. – Ogni firma raccolta sarà un aiuto concreto a migliorare la conoscenza e la convivenza con gli animali, facendo avanzare alcune indispensabili norme delle amministrazioni locali in loro tutela. In più di 35 anni di attività abbiamo salvato milioni di quattrozampe, lottato contro i loro maltrattamenti, contro la vivisezione, gli abbandoni o i traffici illegali. Ma c’è ancora molto da fare perché gli animali non siano più vittime di soprusi e violenze”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il 23 gennaio Juan Carrito, giovane esemplare di orso bruno marsicano, famoso per le sue innocue scorribande e benvoluto da tutti, è stato investito e ucciso mentre attraversava una strada a Castel di Sangro.
Juan Carrito, l’orso che era diventato una star, suo malgrado, è morto investito. Il cordoglio si spreca, ma in concreto cosa si farà per proteggere la fauna?
Macellazione e commercio illegale di carne equina: cavalli lasciati senza cibo e acqua, maltrattati e feriti. È il momento di fermare questo sfruttamento.
I cinghiali vagolano per le strade di Roma. E la politica non fa altro che minacciarne l’uccisione. Intanto anche i lupi in Svezia rischiano grosso.
Il governo italiano è in contrasto con l’opinione pubblica ed europea. Humane Society International lancia una petizione per tutelare la fauna selvatica.
La struvite è una delle più frequenti calcolosi dei gatti. La formazione di questi calcoli può essere però prevenuta con dieta e rimedi “dolci”.
I cavalli lipizzani entrano a far parte dei patrimoni dell’umanità dell’Unesco. Un riconoscimento importante che valorizza una storia secolare.
Agonizzanti, feriti, senza cibo e acqua. Queste sono ancora le condizioni dei maiali dell’allevamento di Brescia già denunciato dal team di Animal Equality.
Saranno salvaguardati i diritti animali nel prossimo anno? Tra caccia ai cinghiali in città e altre proposte strane, ci sarà da stare attenti.