
Dalla lucciola che si ciba di una chiocciola alle ife dei funghi del sottobosco: in un libro con gli scatti di Renato Cottalasso raccontano la biodiversità all’interno dell’azienda agricola biodinamica La Raia.
Piero Bevilacqua in questo libro ci spiega la mucca pazza.
L’autore, storico specializzato in tematiche agricole ed ambientali, ci spiega con molta chiarezza come la “mucca pazza” sia una conseguenza logica (la sola?), dell’evoluzione dell’agricoltura moderna. Un discorso che così impostato non porta necessariamente solo alla BSE, ma mette in crisi tutto il “titanismo tecnologico” che ha colpito la produzione agricola del dopoguerra. Evidentemente il modello industriale non giova ai ritmi delle coltivazioni e della crescita del bestiame così come il termine “intensivo” quando si coniuga al mondo vegetale o animale. Pur riconoscendo gli incontestabili ed enormi risultati produttivi ottenuti in questo secolo, Piero Bevilacqua si sofferma non solo sulle voci in uscita, ma anche su quelle in entrata di questo brillante bilancio. Un confronto che, dati alla mano, dimostra come questi risultati siano stati ottenuti in modo costoso e dissipativo, un vero “trucco contabile”. Un saggio agile e di imperdibile per chiunque voglia documentarsi per capire il contesto in cui agire per il cambiamento.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Dalla lucciola che si ciba di una chiocciola alle ife dei funghi del sottobosco: in un libro con gli scatti di Renato Cottalasso raccontano la biodiversità all’interno dell’azienda agricola biodinamica La Raia.
Abbiamo curiosato tra le ultime uscite e le prossime novità: ecco 5 libri di cucina che vi consigliamo per reidratarvi con gusto, imparare a usare spezie ed erbe e cucinare per tanti amici (anche senza fornelli) per tutta l’estate!
Le Fabbriche degli Animali – “Mucca pazza” e dintorni. Edizioni Cosmopolis, Torino
La frutta e verdura che mangiamo hanno perso le proprietà nutritive dei loro antenati selvatici, e l’agricoltura ne è la causa secondo il libro Un piacere selvaggio. Ma esistono soluzioni.
Nel libro Kitchen social club, Don Pasta ci porta in viaggio per l’Italia per conoscere persone che producono cibo pulito e senza sfruttamento: un movimento per resistere al capitalismo industrializzato.
Curarsi con i cibi che mangiamo è il punto di partenza per la nostra salute. “Gli alimenti possono essere la base e il sostegno di ogni terapia anche perché, al contrario di molti farmaci, vengono riconosciuti immediatamente dal nostro organismo“. Inizia così il libro Manuale pratico di rimedi naturali scritto dalla naturopata Angelica Agosta e
DNE La dieta della nicchia ecologica. Tecniche Nuove, Milano 2009
Verdure golose. Guido Tommasi Editore, Milano 2008
Il cuoco segreto dei papi. Bartolomeo Scappi e la Confraternita. Gangemi Editore, Roma 2007