
L’Europa ragiona su un piano da 800 miliardi e intanto vota per una maggiore sicurezza: inevitabilmente quei fondi verranno sottratti alle vere emergenze.
L’Etiopia sta vivendo la peggior siccità degli ultimi 40 anni. Crescono i matrimoni precoci: le famiglie offrono le proprie figlie per potersi mantenere.
Nelle aree dell’Etiopia colpite dalla siccità si sta assistendo a un aumento “drammatico” dei matrimoni precoci. Ma come sono legate tra di loro scarsità di pioggia e unioni premature? La peggior emergenza climatica vissuta dal paese africano negli ultimi 40 anni ha spinto le persone in povertà e, per questo, sempre più famiglie scelgono di affidare le proprie figlie femmine a mariti di famiglie più ricche, sperando così che siano più nutrite e protette.
L’Etiopia ha vissuto tre stagioni consecutive molto calde e senza precipitazioni. Ciò ha aumentato i casi di malnutrizione e spinto milioni di persone a lasciare il Corno d’Africa, comprese parti, oltre all’Etiopia, di Somalia, Kenya e Gibuti.
Molte ragazze etiopi sono state costrette dalle famiglie a sposarsi in giovane età, in modo da poter usare le doti provenienti dalle famiglie dei mariti per il sostentamento. Il tasso di matrimoni precoci è già tra i più alti al mondo: secondo i dati demografici del 2016, il 40 per cento delle ragazze nel paese dell’Africa orientale si sposa prima dei 18 anni e il 14 per cento si sposa prima di aver compiuto 15 anni.
La pratica, secondo fonti Unicef, interessa particolarmente la regione dell’Oromia, la vasta regione che si estende nel centro-sud dell’Etiopia. In particolare, nell’Hararghe orientale, un’area che ospita 2,7 milioni di persone, i casi di matrimoni precoci sono aumentati del 51 per cento ma ci sono zone dove i casi sono addirittura quadruplicati.
Tra febbraio e agosto dello scorso anno sono stati registrati 672 casi di matrimoni precoci, mentre nei sei mesi dallo scorso settembre a marzo di quest’anno il numero è balzato a 2.282, secondo il fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia.
Ai matrimoni precoci si aggiungono altre complicazioni. Tra questi ci sono l’abbandono scolastico e le violenze di genere. Si stima che più di 600mila bambini abbiano abbandonato la scuola a causa della siccità. Di questi, molte ragazze finiscono in sposa a uomini più grandi e, data la loro giovane età, diventano madri molto presto in un territorio dove sta crescendo la malnutrizione dei bambini: i casi che colpiscono i bambini sotto i cinque anni sono cresciuti a febbraio del 15 per cento rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Le condizioni climatiche dell’Etiopia costringono poi molte persone a bere acqua non potabile, aumentando il rischio di sviluppare malattie tra cui il colera. Per ora non c’è un’emergenza in questo senso, però sono cresciuti i casi di morbillo, che può essere mortale in età infantile.
L’Unicef sta tentando di raccogliere più di 200 milioni di euro per contrastare gli effetti della siccità nel Corno d’Africa. A gennaio, il governo inglese ha versato 17 milioni di sterline, ma l’obiettivo da raggiungere è ancora lontano.
L’invasione in Ucraina ha accentrato l’attenzione sul conflitto alle porte d’Europa. “Non rimprovero l’attenzione che l’Ucraina sta ricevendo perché anche loro hanno bisogno di risorse”, ha spiegato alla testata britannica Guardian Catherine Russell, direttore esecutivo dell’Unicef. “Purtroppo la comunità internazionale non è brava a fare due cose contemporaneamente”.
I conflitti e le emergenze nel mondo continuano, infatti, a essere tanti. Ma come troppo spesso accade, l’Africa, con le sue crisi esacerbate dai cambiamenti climatici, passa ancora in secondo piano. E notizie come queste suscitano poche reazioni da parte della comunità occidentale.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’Europa ragiona su un piano da 800 miliardi e intanto vota per una maggiore sicurezza: inevitabilmente quei fondi verranno sottratti alle vere emergenze.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.
Incidente nel mare del Nord tra una petroliera e una nave cargo: fiamme e fumo a bordo, si teme lo sversamento di combustibile in mare.
Saudi Aramco, ExxonMobil, Shell, Eni: sono alcune delle “solite” responsabili delle emissioni di CO2 a livello globale.
A23a, l’iceberg più grande del mondo, si è fermato a 80 km dalla Georgia del Sud, dove ha iniziato a disgregarsi.