
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
La Citroën E-Mehari è stata la prima beach car a propulsione elettrica dell’era moderna e ha, di fatto, aperto la strada a una nuova interpretazione, meno seriosa, della mobilità a batteria. Una testa di ponte con un unico difetto: il prezzo superiore a 26.000 euro. Per porre rimedio a questa smagliatura, in Francia – che
La Citroën E-Mehari è stata la prima beach car a propulsione elettrica dell’era moderna e ha, di fatto, aperto la strada a una nuova interpretazione, meno seriosa, della mobilità a batteria. Una testa di ponte con un unico difetto: il prezzo superiore a 26.000 euro. Per porre rimedio a questa smagliatura, in Francia – che a quanto pare è la nuova patria delle “spiaggine” – è stata riportata in auge un’altra auto da puro divertimento. Anch’essa a zero emissioni. La Mini Moke è tornata. A meno di 14.000 euro.
Nate nel dopoguerra, le auto da spiaggia caratterizzarono la bella vita degli Anni ’70 e ‘80. Votate esclusivamente al tempo libero, ebbero in Mini Moke e Citroën Mehari le proprie portabandiera. Dopo trent’anni, lo stesso spirito ludico anima le rivisitazioni in chiave elettrica di queste vetture. La Moke, progettata originariamente per un impiego militare da Sir Alec Issigonis, papà della Mini, nel corso della propria carriera non conobbe alcun campo di battaglia. In compenso spopolò fra cocktail e villaggi turistici, tanto da venire realizzata in 40mila esemplari dal 1964 al 1993. Ora, come accennato, torna alle luci della ribalta grazie a una factory dal nome evocativo: NosMoke. Perché di gas di scarico, la nuova Moke elettrica, non vuole sentirne parlare.
Il powertrain elettrico della Moke EV è alimentato mediante batterie agli ioni di litio da 12 kWh o, in alternativa, da meno performanti – ma più economici – accumulatori al piombo. La “spiaggina” francese può così contare su di un’autonomia di, rispettivamente, 145 o 64 chilometri con tempi di ricarica variabili tra le sei e le otto ore affidandosi a una comune presa domestica. Una caratteristica, quest’ultima, tutt’altro che secondaria. Le moderne vetture a zero emissioni, dotate di celle sempre più performanti, impongono infatti il ricorso a powerwall o colonnine ad alta capacità per ottenere tempi di rigenerazione dell’energia accettabili. La Moke EV, al contrario, si affida a batterie meno potenti, e meno costose, ma agevoli da ricaricare ovunque. Ovviamente l’autonomia ne risente, ma considerando il tipo di vettura, priva di porte e padiglione come ogni beach car che si rispetti e quindi inadatta ai viaggi, si tratta di un buon compromesso.
La nuova NosMoke Moke EV, che senza batterie pesa solamente 521 kg, adotta un motore elettrico asincrono dalla potenza modesta (20 cv), sufficiente per raggiungere una velocità massima di 70 km/h. Immancabile, da tradizione per le “spiaggine”, il tendalino parasole, omaggio a un tempo che fu, mentre appartiene ai tempi moderni la possibilità di abbinare a piacimento i colori della carrozzeria, dei rivestimenti (lavabili) dei sedili e del “tetto” in tela. La propulsione elettrica, futuro della mobilità sostenibile, mostra il proprio volto ludico. Oltretutto con costi non proibitivi.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.
Da elettrica minimalista a sportiva audace: Ariya Nismo è la versione più performante della crossover Nissan. Come è cambiata (e come va) nella nostra prova.
Tesla fa i conti con un crollo del 45% delle vendite in Europa, mentre il mercato dell’elettrico sale del 37%. Le possibili responsabilità di Elon Musk.
Hyundai lancia Inster, un’elettrica compatta con 4 posti e un abitacolo fra i più flessibili e geniali del mercato. Cosa offre e come va nella nostra prova.
Viaggio a bordo di BYD Atto 2, suv elettrico, urbano, accessibile. L’autonomia (reale), le caratteristiche e le prestazioni raccontate nella nostra prova.
Volvo, “la EX90 è l’auto più sicura che abbiamo mai costruito”. E il Time inserisce il sistema che riconosce distrazioni e pericoli fra le “Migliori invenzioni del 2024”.
Nata nel 1980 e firmata da Giorgetto Giugiaro, l’auto più venduta d’Italia ritorna “Grande” e in versione elettrica. Un video ne ripercorre la storia.