
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
Che la vita dei pinguini sia piena di ostacoli e prove da superare è un fatto. Documentari come La marcia dei pinguini o il più recente The penguin king hanno mostrato come la vita di un pulcino appena nato sia complicata e le prime settimane siano cruciali per la sua sopravvivenza. Sfuggire ai predatori
Che la vita dei pinguini sia piena di ostacoli e prove da superare è un fatto. Documentari come La marcia dei pinguini o il più recente The penguin king hanno mostrato come la vita di un pulcino appena nato sia complicata e le prime settimane siano cruciali per la sua sopravvivenza.
Sfuggire ai predatori o sopravvivere alla fame, però, non sono più i problemi principali. Secondo uno studio dal titolo Climate change increases reproductive failure in Magellanic penguins dell’università di Washington e pubblicato sulla rivista scientifica Plos One, si è aggiunto l’aumento delle temperature. La ricerca è stata condotta a Punta Tombo, in Argentina, dove vive una colonia di circa 200mila pinguini di Magellano.
Il cambiamento climatico e i pinguini
“Le piogge e il caldo stanno uccidendo molti pinguini. Queste sono due cause nuove”, ha detto P. Dee Boersma, scienziato e autore principale dello studio cominciato nel 1982 grazie al sostegno della Wildlife conservation society.
Gli eventi climatici estremi, come precipitazioni più umide e prolungati periodi di caldo anomalo, sono chiari segnali che il clima sta cambiando anche in questa penisola sull’oceano Atlantico a causa della grande quantità di CO2 emessa in atmosfera.
I dati presenti nello studio riguardano 3.500 pulcini monitorati fino a due volte al giorno, ogni anno, nell’arco dei primi sei mesi di vita a partire dal mese di settembre, quando si schiudono le uova.
Le coppie fanno faticare a nidificare
In generale due terzi dei piccoli non riesce a uscire dal guscio, a conferma che la loro vita non è affatto facile. Ma nell’arco di 13 dei 28 anni in cui la ricerca è andata avanti, la causa principale di morte non è stata la fame, ma l’ipotermia.
I violenti temporali, infatti, fanno scivolare i pulcini fuori dal guscio prima che questi riescano a sviluppare uno strato di pelle e piume impermeabili e isolanti. Il risultato è che le coppie di pinguini di questa colonia che sono riuscite a portare a termine lo svezzamento è calata del 24 per cento dal 1987.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
L’Europa ragiona su un piano da 800 miliardi e intanto vota per una maggiore sicurezza: inevitabilmente quei fondi verranno sottratti alle vere emergenze.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.