
Per la prima volta dall’inizio delle rilevazioni nel 2019, lo scorso anno la deforestazione è stata stabile o in calo in tutti e sei i biomi del Brasile.
Che la vita dei pinguini sia piena di ostacoli e prove da superare è un fatto. Documentari come La marcia dei pinguini o il più recente The penguin king hanno mostrato come la vita di un pulcino appena nato sia complicata e le prime settimane siano cruciali per la sua sopravvivenza. Sfuggire ai predatori
Che la vita dei pinguini sia piena di ostacoli e prove da superare è un fatto. Documentari come La marcia dei pinguini o il più recente The penguin king hanno mostrato come la vita di un pulcino appena nato sia complicata e le prime settimane siano cruciali per la sua sopravvivenza.
Sfuggire ai predatori o sopravvivere alla fame, però, non sono più i problemi principali. Secondo uno studio dal titolo Climate change increases reproductive failure in Magellanic penguins dell’università di Washington e pubblicato sulla rivista scientifica Plos One, si è aggiunto l’aumento delle temperature. La ricerca è stata condotta a Punta Tombo, in Argentina, dove vive una colonia di circa 200mila pinguini di Magellano.
Il cambiamento climatico e i pinguini
“Le piogge e il caldo stanno uccidendo molti pinguini. Queste sono due cause nuove”, ha detto P. Dee Boersma, scienziato e autore principale dello studio cominciato nel 1982 grazie al sostegno della Wildlife conservation society.
Gli eventi climatici estremi, come precipitazioni più umide e prolungati periodi di caldo anomalo, sono chiari segnali che il clima sta cambiando anche in questa penisola sull’oceano Atlantico a causa della grande quantità di CO2 emessa in atmosfera.
I dati presenti nello studio riguardano 3.500 pulcini monitorati fino a due volte al giorno, ogni anno, nell’arco dei primi sei mesi di vita a partire dal mese di settembre, quando si schiudono le uova.
Le coppie fanno faticare a nidificare
In generale due terzi dei piccoli non riesce a uscire dal guscio, a conferma che la loro vita non è affatto facile. Ma nell’arco di 13 dei 28 anni in cui la ricerca è andata avanti, la causa principale di morte non è stata la fame, ma l’ipotermia.
I violenti temporali, infatti, fanno scivolare i pulcini fuori dal guscio prima che questi riescano a sviluppare uno strato di pelle e piume impermeabili e isolanti. Il risultato è che le coppie di pinguini di questa colonia che sono riuscite a portare a termine lo svezzamento è calata del 24 per cento dal 1987.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Per la prima volta dall’inizio delle rilevazioni nel 2019, lo scorso anno la deforestazione è stata stabile o in calo in tutti e sei i biomi del Brasile.
Le distese di sargasso nelle acque dell’Atlantico hanno raggiunto livelli record. Ma c’è anche chi si rimbocca le maniche per cercare soluzioni.
È aumentato il numero di Comuni italiani sui cui territori sono presenti spiagge alle quali è stata riconosciuta la Bandiera blu.
Che fine fa il vetro, quando si rompe? Se lo trattiamo bene, è uno dei pochi materiali che non vedrà mai la discarica. Qui vi raccontiamo come e perché. Con l’aiuto di CoReVe.
Nasce il Parco nazionale del Matese, la 25esima area protetta italiana che ospita un’enorme biodiversità tra Campania e Molise.
Il 6 maggio l’Italia ha già consumato tutte le risorse naturali rinnovabili che le spettano per l’intero 2025: è l’Overshoot day del nostro paese.
Il rapporto annuale di Reporter senza frontiere sulla libertà di stampa indica per la prima volta una situazione globale “difficile”. Male l’Italia.
Combattimenti tra animali, caccia al trofeo e allevamento in gabbia: nessuno degli emendamenti che avrebbero contrastato queste pratiche è stato approvato dalla maggioranza di Governo in Parlamento.
Mentre l’Europa prende tempo per stringere i controlli contro il commercio illegale di legno, Albania, Bosnia e Macedonia del Nord provano a cogliere l’opportunità per fare passi avanti.