
Nonostante il caro energia, l’auto elettrica conviene in caso di ricarica domestica o a bassa potenza. Il quadro cambia alle colonnine fast o ultrafast.
L’innovazione ha già un nome, functions on demand e, come accade da tempo per gli smartphone rende possibile “noleggiare” gli optional dell’auto a tempo. Audi per prima li renderà disponibili dall’autunno.
Che l’auto sia destinata a essere sempre più connessa e condivisa è ormai una certezza. Altrettanto certo è il progressivo passaggio da possesso a utilizzo, attraverso forme come lo sharing o il noleggio a lungo termine, entrambi casi virtuosi di economia circolare. Ma perché limitarsi all’intera auto quando si può cominciare dalle dotazioni, da quegli optional che spesso fanno aumentare vertiginosamente il prezzo dell’auto ma che poi a volte non vengono nemmeno usati?
Leggi anche: L’auto connessa è il supereroe del futuro. Salva le vite e aiuta l’ambiente
E mentre l’industria dell’auto è sempre più impegnata sul fronte elettrificazione, Audi dall’autunno proporrà alcune dotazioni di bordo con la formula “functions on demand”, letteralmente funzioni a richiesta. Di cosa si tratta? Della possibilità di attivare per sempre o solo per un periodo alcuni equipaggiamenti con la formula pay-per-use, anche dopo l’acquisto dell’auto. Esempio virtuoso di digitalizzazione, proprio come accade già sugli smartphone, anche sulle auto sarà sempre più possibile attivare funzioni aggiuntive proprio come si fa con un’app.
Per ora si tratta solo di alcune dotazioni e, nel caso di Audi, saranno disponibili sul modello A4 e sull’elettrica Audi e-tron. Fra cosa si potrà scegliere? Sistemi di infotainment, illuminazione (legati alle funzioni sempre più evolute dei fari Led), e assistenza alla guida, ossia i sistemi Adas fra i quali il parcheggio assistito. L’optional, o meglio, la funzione specifica, saranno così disponibili per un tempo limitato, da 30 giorni a l’intera vita dell’auto, con un periodo di prova gratuito di un mese. A breve si aggiungeranno altre funzioni, come il DAB+, oltre alla possibilità di aggiornare le varie dotazioni in remoto.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Nonostante il caro energia, l’auto elettrica conviene in caso di ricarica domestica o a bassa potenza. Il quadro cambia alle colonnine fast o ultrafast.
Addio vecchi concessionari? La possibile risposta a Salerno, dove è nato Electrified, il primo hub dedicato alla mobilità elettrica Hyundai.
La bicicletta è una soluzione reale per perseguire in modo semplice ed economico gli obiettivi di transizione energetica e climatica. La giornata mira a focalizzarne i vantaggi.
Carbon neutrality al 2050, transizione elettrica, economia circolare, auto autonoma e connessa. Honda traccia una roadmap ambiziosa: ecco i nuovi modelli in arrivo.
Un nuovo libro esamina l’ossessione dell’Occidente per il parcheggio, mentre le città iniziano i progetti per adattarli ai veicoli elettrici.
Le foreste tornano protagoniste nell’ultima settimana del Giro d’Italia. Per celebrare questo bel viaggio una puntata speciale del podcast Ecotoni.
L’auto elettrica è a un bivio: da una parte grandi e costosi suv, dall’altra modelli compatti, essenziali, leggeri. In una parola, urbani. Come l’ultima Dacia Spring.
Parigi ha annunciato la cancellazione di una piccola parte dei voli interni brevi. Ridimensionando la misura inizialmente prevista e imponendo deroghe.
Le nuove regole dell’ente California air resources board toglieranno dalle strade i camion più inquinanti per raggiungere gli obiettivi climatici.