
Il crimine contestato al presidente russo riguarda la deportazione illegale della popolazione, soprattuto dei bambini ucraini.
La lotta al lavoro minorile nel mondo sta facendo progressi. Secondo i dati diffusi dal nuovo rapporto dell?Organizzazione internazionale del lavoro (Ilo) il numero di bambini costretti a lavorare
Il numero di minori costretti a lavorare nel mondo è
sceso dai 245 milioni del 2000 ai 168 milioni del 2012 (erano 215
milioni nel 2008). Un calo di circa un terzo secondo i dati diffusi dall’Organizzazione
internazionale del lavoro (Ilo). A calare è anche il numero di
bambini che nello stesso periodo sono stati costretti a fare lavori
pericolosi: oggi è pari a 85 milioni, circa la metà
del 2000 quando erano 171 milioni. Dati che comunque sono
tutt’altro che rassicuranti visto che si tratta ancora di un
bambino su dieci.
Cos’è il lavoro minorile
L’Organizzazione internazionale del lavoro parla di “lavoro
minorile” quando la persona impiegata ha un’età in cui
dovrebbe frequentare la scuola dell’obbligo oppure, più in
generale, se non ha ancora compiuto 15 anni (14 anni per quei paesi
dove istruzione e economia sono ancora in fase di sviluppo). Per
quanto riguarda i lavori pericolosi per la salute, l’età
minima è in ogni caso di 18 anni. Queste definizioni si
basano sulla Convenzione sull’età minima (C138) del
1978 e quella sulle forme peggiori di lavoro minorile
(C182) del 1999.
Dov’è diffuso il lavoro minorile
Secondo l’Ilo in Asia ci sarebbero 78 milioni
di bambini costretti a lavorare. Anche se in assoluto questo numero
rappresenta quasi la metà del totale, si tratta del 9,9 per
cento dei bambini che abitano l’intero continente. Al contrario,
nell’Africa subsahariana i bambini che lavorano sono 59 milioni
pari al 20 per cento di quelli che vivono in questa regione, uno su
cinque.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il crimine contestato al presidente russo riguarda la deportazione illegale della popolazione, soprattuto dei bambini ucraini.
Alcune immagini per ripercorrere le tappe fondamentali del viaggio istituzionale del presidente della Repubblica Sergio Mattarella in Kenya.
Una delle peggiori situazioni umanitarie al mondo. Il terremoto costringe la Siria ad affrontare un’altra crisi e Avsi si occupa di sostegno e cure.
Chiesta la pena di morte per i sei responsabili della morte dell’ambasciatore italiano Luca Attanasio in Congo. Contraria la famiglia.
Il rapporto sulle donne detenute in Italia di Antigone mostra un sistema penitenziario declinato al maschile. Ma presenta proposte concrete per migliorare condizioni e diritti.
Il numero di donne incinte o neomamme che soffrono di malnutrizione è salito del 25%. Per l’Unicef si tratta di “una crisi ignorata”.
In occasione dell’8 marzo, abbiamo chiesto a 8 donne startupper di dare tre consigli alle loro stesse di ieri, di oggi e di domani.
La Giornata internazionale per i diritti della donna è un’occasione per far luce su quanto ancora manca per la parità di genere. 10 frasi per non smettere di lottare.
Alcuni campioni dello sci alpino hanno inviato una lettera alla Fis chiedendo azioni concrete per contrastare la crisi climatica e l’assenza di neve.