
Il nuovo rapporto del Sipri indica un calo delle vendite di armi del 3,5% nel 2022, di peso però da problemi nelle catene di approvvigionamento.
La lotta al lavoro minorile nel mondo sta facendo progressi. Secondo i dati diffusi dal nuovo rapporto dell?Organizzazione internazionale del lavoro (Ilo) il numero di bambini costretti a lavorare
Il numero di minori costretti a lavorare nel mondo è
sceso dai 245 milioni del 2000 ai 168 milioni del 2012 (erano 215
milioni nel 2008). Un calo di circa un terzo secondo i dati diffusi dall’Organizzazione
internazionale del lavoro (Ilo). A calare è anche il numero di
bambini che nello stesso periodo sono stati costretti a fare lavori
pericolosi: oggi è pari a 85 milioni, circa la metà
del 2000 quando erano 171 milioni. Dati che comunque sono
tutt’altro che rassicuranti visto che si tratta ancora di un
bambino su dieci.
Cos’è il lavoro minorile
L’Organizzazione internazionale del lavoro parla di “lavoro
minorile” quando la persona impiegata ha un’età in cui
dovrebbe frequentare la scuola dell’obbligo oppure, più in
generale, se non ha ancora compiuto 15 anni (14 anni per quei paesi
dove istruzione e economia sono ancora in fase di sviluppo). Per
quanto riguarda i lavori pericolosi per la salute, l’età
minima è in ogni caso di 18 anni. Queste definizioni si
basano sulla Convenzione sull’età minima (C138) del
1978 e quella sulle forme peggiori di lavoro minorile
(C182) del 1999.
Dov’è diffuso il lavoro minorile
Secondo l’Ilo in Asia ci sarebbero 78 milioni
di bambini costretti a lavorare. Anche se in assoluto questo numero
rappresenta quasi la metà del totale, si tratta del 9,9 per
cento dei bambini che abitano l’intero continente. Al contrario,
nell’Africa subsahariana i bambini che lavorano sono 59 milioni
pari al 20 per cento di quelli che vivono in questa regione, uno su
cinque.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il nuovo rapporto del Sipri indica un calo delle vendite di armi del 3,5% nel 2022, di peso però da problemi nelle catene di approvvigionamento.
Oltre il 90 per cento dei venezuelani ha votato “sì” ad uno storico referendum per annettere il territorio dell’Esequibo, da oltre un secolo oggetto di contesa con la vicina Guyana.
L’Indice globale della fame, curato da Cesvi, mostra che la lotta contro la fame è in fase di stallo e regressione. Ma possiamo ancora cambiare le cose.
Con la morte di Henry Kissinger, scomparso ieri all’età di 100 anni se ne va una delle più influenti figure politiche del Novecento.
Il 25 novembre è la Giornata per l’eliminazione della violenza contro le donne. In Italia si terranno numerose manifestazioni nelle principali città.
“Sogni e illusioni di libertà. La mia storia” è il libro a cui Patrick Zaki ha affidato il dolore e la speranza dei 22 mesi di prigionia in Egitto.
Il governo Meloni rialza la tampon tax al dieci per cento. Un passo indietro rispetto alla scena internazionale che promuove una tassazione ridotta o pari allo zero per cento.
Nel rapporto 2023 su “La situazione mondiale dell’alimentazione e dell’agricoltura” la Fao chiede di agire per un cambiamento profondo.
Le donne dell’America Latina sono una risorsa fondamentale per lo sviluppo delle comunità indigene. Progetti come Tuq’tuquilal, in Guatemala, sono un esempio naturale di ambientalismo intersezionale.