
Siccità, alluvioni, inquinamento. La crisi climatica sta cambiando il nostro rapporto con l’acqua, sempre meno accessibile. Ecco 8 soluzioni innovative.
La Life Cycle Assessment è la base su cui Impatto Zero® ha costruito il proprio successo. Uno studio LCA analizza tutto il ciclo vitale di un prodotto
Ogni oggetto, prodotto, evento, ogni attività e ogni processo comportano estrazione e uso di materie prime, uso di risorse ed energia, trasporti, generando emissioni di CO2. L’approccio innovativo della LCA – Life Cycle Assessment consiste nel valutare tutte le fasi di questo processo come correlate e interdipendenti, per contabilizzarne l’impatto ambientale. E’ possibile condurre un’analisi di prodotto e processo lungo l’intero ciclo di vita. Attraverso gli studi di LCA è possibile comprendere:
La LCA è la base metodologica su cui Impatto Zero® ha costruito il proprio successo. Compiere uno studio di LCA significa analizzare la storia di un prodotto o di un processo nelle sue fasi, descrivendone le prestazioni energetiche e ambientali attraverso appositi modelli operativi. E’ un approccio progettuale che si affida a un range di competenze di natura tecnica, scientifica e ingegneristica, a partire dal progetto, studio e valutazione di materiali, tecnologie, logistica e smaltimento, verso la ricerca di soluzioni improntate alla massima ecocompatibilità.
La LCA rappresenta un supporto fondamentale allo sviluppo di schemi di etichettatura ambientale, alla definizione dei criteri ambientali di riferimento per un dato gruppo di prodotti, per strumenti quali la dichiarazione ambientale di prodotto e il carbon footprint, ideati per poter rendere i risultati delle analisi facilmente rappresentabili. Ha applicazioni nello sviluppo e miglioramento di prodotti e processi, marketing ambientale, pianificazione strategica, attuazione dipolitiche pubbliche, green procurement, sviluppo di best available techniques in diversi settori.
La metodologia LCA è regolamentata dalle norme ISO della serie 14040 in base alle quali uno studio di valutazione del ciclo di vita prevede: la definizione dell’obiettivo e del campo di applicazione dell’analisi (ISO 14041), la compilazione di un inventario degli input e degli output di un determinato sistema (ISO 14041), la valutazione del potenziale impatto ambientale correlato a tali input ed output (ISO 14042) e l’interpretazione dei risultati (ISO 14043). A livello europeo l’importanza strategica dell’adozione della metodologia LCA come strumento di base e scientificamente adatto all’identificazione di aspetti ambientali significativi è espressa chiaramente all’interno del Libro Verde COM 2001/68/CE e della COM 2003/302/CE sulla Politica Integrata dei Prodotti, ed è suggerita anche all’interno dei Regolamenti Europei: EMAS (761/2001/CE) ed Ecolabel 1980/2000/CE.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Siccità, alluvioni, inquinamento. La crisi climatica sta cambiando il nostro rapporto con l’acqua, sempre meno accessibile. Ecco 8 soluzioni innovative.
Living Carbon ha creato alberi di pioppo più grandi al fine di assorbire maggiore anidride carbonica dall’atmosfera rispetto agli arbusti normali.
Dalla startup Mixcycling arriva Lolla PPH 20-021, un blend composto per il 20 per cento di lolla di riso, adatto al contatto con gli alimenti e circolare.
Fino al 24 marzo sono aperte le iscrizioni a Fineco Impact, la challenge che premia i progetti sostenibili che coinvolgono territori e comunità locali.
Un news feed personalizzato governato da una IA. I creatori di Instagram presentano Artifact, il nuovo social incentrato sui contenuti testuali.
Per un’azienda, fare sustainable open innovation significa andare alla ricerca di contributi esterni in grado di generare impatto positivo.
I servizi digitali hanno un forte impatto ambientale ma possono trainare la transizione. Il caso di Cisco, che punta alla neutralità carbonica nel 2040.
Cos’è la space economy, quanto vale e dove ci porterà? Quanto business si può creare e quanto ne può fare un paese come il nostro?
Il 2022 è stato un anno di progresso scientifico. Ecco gli otto “passi avanti” che hanno segnato quest’anno, in campo scientifico, tecnologico e medico.