
Le city escape di Garipalli avvicinano i giovani alla storia in chiave ludica: un modo per scoprire quartieri meno noti, evitando l’overtourism.
La Life Cycle Assessment è la base su cui Impatto Zero® ha costruito il proprio successo. Uno studio LCA analizza tutto il ciclo vitale di un prodotto
Ogni oggetto, prodotto, evento, ogni attività e ogni processo comportano estrazione e uso di materie prime, uso di risorse ed energia, trasporti, generando emissioni di CO2. L’approccio innovativo della LCA – Life Cycle Assessment consiste nel valutare tutte le fasi di questo processo come correlate e interdipendenti, per contabilizzarne l’impatto ambientale. E’ possibile condurre un’analisi di prodotto e processo lungo l’intero ciclo di vita. Attraverso gli studi di LCA è possibile comprendere:
La LCA è la base metodologica su cui Impatto Zero® ha costruito il proprio successo. Compiere uno studio di LCA significa analizzare la storia di un prodotto o di un processo nelle sue fasi, descrivendone le prestazioni energetiche e ambientali attraverso appositi modelli operativi. E’ un approccio progettuale che si affida a un range di competenze di natura tecnica, scientifica e ingegneristica, a partire dal progetto, studio e valutazione di materiali, tecnologie, logistica e smaltimento, verso la ricerca di soluzioni improntate alla massima ecocompatibilità.
La LCA rappresenta un supporto fondamentale allo sviluppo di schemi di etichettatura ambientale, alla definizione dei criteri ambientali di riferimento per un dato gruppo di prodotti, per strumenti quali la dichiarazione ambientale di prodotto e il carbon footprint, ideati per poter rendere i risultati delle analisi facilmente rappresentabili. Ha applicazioni nello sviluppo e miglioramento di prodotti e processi, marketing ambientale, pianificazione strategica, attuazione dipolitiche pubbliche, green procurement, sviluppo di best available techniques in diversi settori.
La metodologia LCA è regolamentata dalle norme ISO della serie 14040 in base alle quali uno studio di valutazione del ciclo di vita prevede: la definizione dell’obiettivo e del campo di applicazione dell’analisi (ISO 14041), la compilazione di un inventario degli input e degli output di un determinato sistema (ISO 14041), la valutazione del potenziale impatto ambientale correlato a tali input ed output (ISO 14042) e l’interpretazione dei risultati (ISO 14043). A livello europeo l’importanza strategica dell’adozione della metodologia LCA come strumento di base e scientificamente adatto all’identificazione di aspetti ambientali significativi è espressa chiaramente all’interno del Libro Verde COM 2001/68/CE e della COM 2003/302/CE sulla Politica Integrata dei Prodotti, ed è suggerita anche all’interno dei Regolamenti Europei: EMAS (761/2001/CE) ed Ecolabel 1980/2000/CE.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le city escape di Garipalli avvicinano i giovani alla storia in chiave ludica: un modo per scoprire quartieri meno noti, evitando l’overtourism.
Pulizia automatica e smart, anche in case “vissute”: l’ultimo robot aspirapolvere e lavapavimenti è pensato per semplificare la vita quotidiana.
Un cambiamento positivo quello ribadito dalla multinazionale tedesca, che conferma l’impegno verso la sostenibilità e punta sulla sensoristica per migliorare la vita delle persone.
Premiata dalla Nasa, l’italiana Chloe sviluppa capsule pre-seminate e sistemi autonomi per coltivare in ambienti chiusi fino a 15 varietà di piante.
La startup AcquaMente sviluppa soluzioni tecnologiche avanzate per il risparmio e la gestione sostenibile di una risorsa sempre più scarsa e preziosa.
Mykes è la startup che sostiene i neogenitori nei primi mille giorni, orientandoli verso servizi e reti di supporto sul territorio.
Attraverso una campagna crowdfunding, Friland vuole portare in tutt’Italia il suo modello di turismo lento e a contatto con la natura.
La startup italiana Cloov offre ai brand di moda soluzioni digitali per il noleggio, la rivendita e la riparazione dei capi.
Develop players trasforma il gioco in uno strumento ad alto impatto sociale per potenziare le abilità cognitive di bambini e ragazzi neurodivergenti.