
Sono già 26 i palestinesi uccisi dalle forze israeliane nel 2023: numeri che inquadrano una condizione sociale sempre peggiore tra isolamento e proteste.
Vecchie ferrovie, binari solitari e scambi arrugginiti, ponti, rimesse, locomotive, vagoni e carrozze, gallerie e antiche stazioni rivivono in tutta Italia domenica 2 marzo 2014.
C’è un fascino particolare nei vecchi binari, magari assaltati dai ciuffi d’erba e dalla ruggine. Spesso s’inerpicano per stradine e paesaggi inarrivabili. Vecchie ferrovie, binari solitari e scambi arrugginiti, ponti, rimesse, locomotive, vagoni e carrozze, gallerie e antiche stazioni sono, nella convinzione di Comodo (Confederazione Mobilità Dolce), uno straordinario patrimonio ecoturistico.
La VII Giornata Nazionale delle Ferrovie Dimenticate, fissata per domenica 2 marzo 2014, gode addirittura del patrocinio della Commissione Europea, del ministero dell’Ambiente, della fondazione FS Italiane e di otto amministrazioni tra Regioni e Province, col contributo economico di Trenord.
In tutta Italia centinaia di volontari e appassionati muoveranno treni a vapore, ripercorreranno con biciclette, a piedi e a cavallo il tracciato di ferrovie abbandonate, apriranno scali e depositi, esploreranno gallerie, rievocheranno il ricordo con mostre storiche. Obiettivo: mantenere costante l’attenzione sul tema delle linee ferroviarie in disuso e promuoverne il riutilizzo per la creazione di percorsi dedicati alla mobilità dolce o per l’attivazione di servizi ferroviari di tipo turistico.
“Arrivati alla settima edizione della Giornata delle Ferrovie Dimenticate possiamo affermare con orgoglio che si sta finalmente creando la memoria delle ferrovie dismesse – dichiara il presidente di Comodo Massimo Bottini – e così i 6.400 km di rete inutilizzata che innervano il nostro Paese lentamente ma inesorabilmente saranno meno dimenticati. In molti casi sono diventati e possono diventare green ways, in altri potranno e dovranno essere ripercorsi da treni di servizio alla comunità locale e alla sua economia, in altri casi si trasformeranno in laboratori di rigenerazione etica del paese”.
Tutto questo per non perdere la memoria, per recuperare e valorizzare quanto ancora resta del patrimonio ferroviario minore, di una rete di strade favolose. Nel senso più autentico di legame con le favole.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Sono già 26 i palestinesi uccisi dalle forze israeliane nel 2023: numeri che inquadrano una condizione sociale sempre peggiore tra isolamento e proteste.
Quali sono le strategie per decarbonizzare i fertilizzanti in agricoltura, oggi responsabili del 2,1 per cento delle emissioni globali di gas serra.
Grazie al progetto didattico del Gruppo Prada e Ioc-Unesco, tra creatività e osservazioni naturalistiche.
I Paesi delle isole del Pacifico contro la decisione del Giappone di sversare entro l’estate le acque della centrale nucleare di Fukushima nell’Oceano.
L’ennesimo danno della siccità in Kenya: milioni di uccelli, in mancanza di erba, stanno devastando i campi. Saranno soppressi con un avicida pericoloso.
Il World economic forum ha stilato la classifica dei dieci maggiori rischi globali: sei riguardano le condizioni del pianeta.
La Svezia ha annunciato la scoperta di un enorme giacimento di terre rare, fondamentali per la transizione verde e per le quali la Ue dipende dalla Cina.
Nel 2007 il governo dell’Ecuador aveva chiesto finanziamenti per poter lasciare nel sottosuolo il petrolio del parco Yasuní. Il piano non ha funzionato.
Il declino della popolazione di impollinatori ha dirette conseguenze sulla vita umana: per la prima volta, uno studio mette in correlazione i due fenomeni.