
Negli Stati Uniti alcuni scienziati hanno individuato dieci pesticidi con effetti dannosi sui neuroni dopaminergici collegati allo sviluppo del Parkinson.
Uno studio realizzato su 300.000 persone dimostra che le proteine “magre” del pesce tengono a bada la pressione sanguigna e proteggono dall’ictus.
Del pesce, alimento consigliato dai nutrizionisti per la sua importanza all’interno di una dieta sana ed equilibrata, è stata valorizzata soprattutto la presenza di acidi grassi insaturi, gli omega-3, che abbassano il livello di colesterolo nel sangue e proteggono l’apparato cardiocircolatorio. L’attenzione dei ricercatori, ora, si è concentrata sulle sue proteine di alto valore biologico, in grado, secondo quanto dimostrato da un’analisi della Nanjing University School of Medicine di Nanjing, Cina, di ridurre significativamente il rischio di ictus.
L’analisi, pubblicata sulla rivista medica americana Neurology, è stato coordinata da Xinfeng Liu, che ha diretto un team di ricerca su sette studi riguardanti il legame tra alimentazione a base di proteine e incidenza di malattie neurologiche. In totale, sono stati revisionati i dati provenienti da quasi 300.000 persone per una media di 14 anni: ne è emerso che l’assunzione regolare di 20 grammi di proteine al giorno riduce del 20 per cento la possibilità di essere colpiti da ictus. E che aggiungendo altri 20 grammi di proteine il rischio diminuisce del 26 per cento.
Gli stessi esperti hanno però suggerito di non prendere troppo alla lettera i risultati dello studio, perché molte fonti animali di proteine presentano alti livelli di grassi saturi, che possono invece aumentare il rischio di ictus. A questo proposito Liu ha fatto notare che due degli studi presi in esame sono stati condotti in Giappone e un terzo in Svezia, Paesi dove si tende a mangiare più pesce che carne rossa. Secondo gli esperti, quindi, la correlazione fra maggior consumo di proteine e minore rischio di ictus è da associare principalmente al consumo delle proteine nobili, e magre, del pesce.
“Io non credo che questo studio suggerisca alle persone di iniziare a mangiare hamburger e carne rossa,” ha detto il Dr. Ralph Sacco della Miller School of Medicine, University of Miami . “E’ importante concentrarsi sul consumo di proteine magre e di proteine vegetali”.
I medici non sanno esattamente come le proteine riescano a difenderci dall’ictus. Sembra che prevengano l’indurimento delle arterie, la pressione alta e il diabete, tutti fattori di rischio per l’ictus.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Negli Stati Uniti alcuni scienziati hanno individuato dieci pesticidi con effetti dannosi sui neuroni dopaminergici collegati allo sviluppo del Parkinson.
Da secoli, il frutto dell’ume viene coltivato a Minabe e Tanabe in armonia con i boschi cedui e gli insetti impollinatori: un metodo riconosciuto dalla Fao.
Secondo uno studio statunitense, il consumo di alcuni cibi specifici ridurrebbe il rischio di mortalità, grazie al contenuto di flavonoidi.
L’undicesima edizione di Slow Fish si terrà a Genova dall’1 al 4 giugno e avrà come tema il “coast to coast”, inteso come interconnessione tra mari e vita terrestre.
La Fao ha pubblicato un rapporto sul contributo nutrizionale di carne, uova e latte, concludendo che si tratta di alimenti che partecipano a una dieta sana ed equilibrata.
Simile allo zucchero in aspetto e gusto, l’eritritolo è un dolcificante a quasi zero calorie, ma secondo uno studio è associato al rischio di eventi cardiovascolari.
Sale al 2,1 per cento il tasso complessivo di sforamento dei limiti dei residui di pesticidi negli alimenti. Il rapporto dell’Efsa.
Insegnante e produttore di olio siciliano, Nicola Clemenza da anni porta avanti una battaglia per la legalità dopo l’attentato mafioso che lo ha colpito.
A dirlo è uno studio cinese secondo cui il consumo frequente di cibi fritti aumenterebbe del 12 per cento il rischio di ansia e del 7 per cento il rischio di depressione.