
Delusione dopo la video conferenza di Fridays for future con il primo ministro Conte e il ministro Costa. “Non ci hanno detto nulla di rilevante”.
“La distruzione del nostro pianeta continua ad un ritmo che non possiamo più permetterci di ignorare”, ha dichiarato l’attore.
Leonardo DiCaprio non ha mai vinto un Oscar, è vero, però sta contribuendo a salvare il pianeta, mettendo a disposizione la sua passione e il suo capitale.
L’attore è impegnato ormai da anni nell’attiva salvaguardia dell’ambiente attraverso la sua fondazione, la Leonardo DiCaprio Foundation, ed è stato nominato “messaggero di pace” dalle Nazioni Unite con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza globale sui cambiamenti climatici.
Martedì la Leonardo DiCaprio Foundation ha annunciato di aver donato 15 milioni di dollari per finanziare diverse associazioni ambientaliste, protagoniste di progetti di conservazione in tutto il mondo, come Amazon Watch, Save the Elephants, Tree People e Wwf.
“La distruzione del nostro pianeta continua ad un ritmo che non possiamo più permetterci di ignorare – ha dichiarato DiCaprio. – Sono orgoglioso di sostenere queste organizzazioni che stanno lavorando per vincere la più grande sfida del genere umano”.
I fondi stanziati dalla fondazione della star hollywoodiana serviranno a proteggere specie chiave a rischio estinzione, come i gorilla di montagna (Gorilla beringei beringei) del Parco nazionale di Virunga e le tigri (Panthera tigris) in Nepal, ma anche preziosi ecosistemi marini e terrestri, e a rafforzare le comunità indigene, affinché possano continuare a custodire le risorse naturali.
“I gorilla di montagna sono a rischio estinzione – ha affermato Emmanuel de Mérode, direttore del Parco nazionale di Virunga – la Leonardo DiCaprio Foundation sta contribuendo a ripristinare una popolazione di fondamentale importanza, favorendo inoltre lo sviluppo locale e la stabilità tra le comunità che vivono intorno al parco”.
Dal 2010 la Fondazione, istituita da Dicaprio nel 1998, dopo il successo di Titanic, ha finanziato più di 70 progetti in oltre quaranta paesi.
“La visione pionieristica della Fondazione di investire in un movimento indigeno per la conservazione della foresta pluviale sta offrendo un sostegno indispensabile all’Ecuador – ha spiegato Mitch Anderson, fondatore di Clearwater. – Grazie a tale supporto stiamo proteggendo milioni di ettari di foresta pluviale tropicale responsabilizzando le comunità indigene e insegnando loro a respingere le industrie estrattive”.
Per un attore l’Oscar è il riconoscimento più grande e DiCaprio, nonostante le eccellenti interpretazioni offerte sotto la direzione di Scorsese, non ne ha mai vinto uno, però contribuire attivamente alla salvaguardia dei gorilla, delle tigri, delle foreste e degli oceani è più gratificante di una statuetta placcata in oro 24 carati da conservare sul camino.
Delusione dopo la video conferenza di Fridays for future con il primo ministro Conte e il ministro Costa. “Non ci hanno detto nulla di rilevante”.
A causa degli incendi che da settimane colpiscono gli Stati Uniti, il cielo dell’Oregon si è tinto di sfumature rosse dando vita a uno spettacolo surreale.
La Valle della morte californiana, negli Stati Uniti, potrebbe aver raggiunto il picco di 54,4 gradi nella giornata di domenica 16 agosto.
La crisi climatica colpisce le località sciistiche di media quota che da anni vedono chiudere i propri impianti sciistici. Come accade ai Piani d’Erna.
L’amministrazione Trump sta smantellando le principali politiche climatiche e ambientali adottate da Obama.
Dopo le centrali a carbone, in Europa le industrie che emettono più CO2 sono quelle siderurgiche. Ora più che mai, il settore necessita di un profondo ripensamento in chiave sostenibile.
Come mai l’emergenza climatica non spaventa come quella sanitaria? Cosa impareremo dalla pandemia? E il lavoro da casa possiamo davvero definirlo smart? Sono solo alcune delle domande che abbiamo rivolto ad Alex Bellini, noto esploratore e divulgatore ambientale.
Se non riusciremo a contrastare il riscaldamento globale, città come Venezia e Miami scompariranno a causa dell’innalzamento del livello dei mari. Persino mantenendo l’aumento della temperatura entro due gradi centigradi, ci saranno conseguenze.
Alexandria Ocasio-Cortez, parlamentare statunitense attiva nella tutela del Pianeta, guiderà la task force ad essa dedicata che Joe Biden, con l’aiuto dell’ex avversario Bernie Sanders, ha costituito per fortificare la sua campagna elettorale.