
Cangiari, il primo marchio italiano di alta moda etica è made in Calabria
Cangiari vuol dire “cambiare” in calabrese. È un marchio di moda etica realizzato dalla cooperativa sociale Goel, per sfidare la ’ndrangheta e non solo.
Cangiari vuol dire “cambiare” in calabrese. È un marchio di moda etica realizzato dalla cooperativa sociale Goel, per sfidare la ’ndrangheta e non solo.
Taking care – progettare per il bene comune mette le periferie al centro dell’architettura. Alcuni dei progetti presentati verranno realizzati grazie al crowdfunding.
Amate Amatrice è la mensa scolastica per 150 bambini progettata da Stefano Boeri che prevede anche il rilancio del turismo gastronomico nella zona colpita dal sisma.
Con i suoi oggetti di design contemporaneo Francesca Carallo scrive una nuova storia della cartapesta, materiale popolare prodotto con la carta di recupero.
Lo scorso 24 novembre, il Landscape Institute ha premiato piazza Gae Aulenti a Milano per la sua innovazione tecnologica volta alla salvaguardia dell’ambiente.
Londra avrà un nuovo ponte pedonale sul Tamigi, il Garden bridge. Un giardino sospeso che metterà in moto i londinesi a partire dal 2019.
Le donne intrecciano e gli uomini lavorano il metallo: un’unione di talenti per creare oggetti unici. Tsara è un progetto del designer Giulio Vinaccia che, con le Nazioni unite, coinvolge comunità ai margini in Madagascar.
Lo studio Matteo Thun & Partners si aggiudica il premio di architettura Ehda quale miglior progetto europeo di hotel dell’anno, grazie alle caratteristiche sostenibili del Jw Marriott Venice resort & spa.
Ha vinto il premio per il miglior progetto internazionale più innovativo di Londra. È il violino in seta di ragno, la firma è italiana.
Dopo dieci anni di attesa riapre a Londra il Design museum in una nuova sede. In mostra non solo oggetti, ma anche processi evolutivi e problematiche odierne.