
Prisma Guitars, le chitarre si fanno con gli skateboard usati
Da San Francisco arriva il progetto che recupera vecchie tavole da skateboard e le trasforma in chitarre esclusive. Riducendo gli sprechi dello smaltimento.
Da San Francisco arriva il progetto che recupera vecchie tavole da skateboard e le trasforma in chitarre esclusive. Riducendo gli sprechi dello smaltimento.
The Edge, l’edificio simile a una navicella spaziale in vetro che ha raggiunto gli standard di sostenibilità più elevati al mondo, è atterrato ad Amsterdam
Può un grattacielo situato in pieno centro a Milano soddisfare il bisogno umano di sentirsi in contatto con la natura? A quanto pare il Bosco Verticale sì.
Creatrice di opere di design controverse e unica archistar donna, Zaha Hadid osa sfidare l’architettura contemporanea con esperimenti visionari.
Il design deve essere al servizio dello sviluppo sostenibile. Il progetto realizzato dalla Arte Fatto Onlus nell’oasi di Figuig, in Marocco, sfrutta il potenziale economico delle tessitrici.
Una soluzione di origine naturale che permette di isolare acusticamente e energeticamente gli edifici, per tagliare consumi ed emissioni: la lana di roccia.
Dalla pasta di pane, alimento tipico della cucina italiana, è possibile creare una lampada da tavolo. Il segreto consiste nel trovare la giusta “ricetta”.
Il designer cileno Pablo Ocqueteau ha progettato dei diffusori in argilla che uniscono tecniche ceramiche ancestrali con moderne tecnologie audio wireless.
Il bambù, rinominato “acciaio vegetale”, è una risorsa naturale particolarmente adatta alla costruzione di edifici. Ecco perché.
La canapa, conosciuta anche come Cannabis sativa, mischiata ad acqua e calce permette di costruire edifici resistenti che rispettano l’ambiente.