
10 cose da non perdere al Maker Faire 2016
C’è così tanto da vedere al Maker Faire 2016, con 664 prodotti esposti, che abbiamo deciso di proporvi una selezione di progetti che vale la pena conoscere.
C’è così tanto da vedere al Maker Faire 2016, con 664 prodotti esposti, che abbiamo deciso di proporvi una selezione di progetti che vale la pena conoscere.
Ai Brera design days di Milano, Lexus ha raccontato come design e tecnologia, due estremi in apparenza, possono dar vita a un modo nuovo di progettare.
Fino all’8 gennaio 2017 i 50 scatti commissionati al celebre fotografo siciliano per commemorare i 500 anni del ghetto ebraico a Venezia condividono la sede espositiva dei Tre Oci con i capolavori di René Burri
Il Milano design film festival è il cuore pulsante della Fall design week. In proiezione pellicole che raccontano la storia di architettura e design.
Dalla costruzioni antiche a quelle moderne, la terra cruda è il materiale naturale per eccellenza. Richiede poco consumo di energia e regala forme, colori, texture e caratteristiche unici.
La London design biennale è in corso fino al 27 settembre nella capitale del Regno Unito. Oggetto della rassegna: agganciare l’utopia alla realtà, attraverso la sostenibilità.
Il design deve adeguarsi ai valori dei millennials: una generazione, nata tra il 1980 e il 2000, di consumatori critici, informati e attenti alla sostenibilità.
Quali sono le caratteristiche dei prodotti che rispettano la natura? Riuso e riciclo, energie rinnovabili e riduzione delle emissioni sono solo alcune delle parole chiave del design sostenibile.
Il paesaggista italiano Stefano Passerotti conquista la medaglia d’oro al Garden Festival Singapore, l’evento dedicato ai giardini artistici.
Il quartiere milanese di Porta Nuova ospiterà il Nido verticale, la nuova torre della compagnia assicurativa UnipolSai realizzata da Mario Cucinella.