Green Pea è tra i progetti di architettura finalisti negli Az awards
L’edificio di Green Pea di Torino è tra i finalisti del premio di architettura istituito dalla rivista canadese Azure. Al via la votazione popolare.
L’edificio di Green Pea di Torino è tra i finalisti del premio di architettura istituito dalla rivista canadese Azure. Al via la votazione popolare.
Il legno può essere il materiale edile sostenibile del futuro, a patto che venga gestito in modo responsabile, dalla produzione allo smaltimento. L’esempio dell’azienda Rubner Haus.
Grazie all’incontro fra due designer di culture diverse è nato un progetto di upcycling e art design che crea preziosi pezzi unici a partire da tessuti inutilizzati.
Architettura biofilica, in armonia con la natura: “Welcome, feeling at work” è il nuovo progetto di Kengo Kuma che sorgerà nella zona del parco Lambro a Milano.
Marco Montemagno incontra Elga Corricelli, Valentina Cerolini e Christian Creati per parlare della sostenibilità nelle loro start-up.
Si può tinteggiare casa con prodotti che proteggono l’ambiente e la nostra salute? Sì, se si usano idropitture e coloranti a base di materie prime vegetali e minerali.
Pioggia, vento, neve, terremoti: gli esperti di Habitissimo analizzano le conseguenze degli eventi meteo estremi sulle nostre case.
Nidi per uccelli e per pipistrelli, alveari, “hotel” per insetti e corridoi verdi. Così la natura diventa protagonista nella città spagnola di Barcellona.
Il colosso svedese tenta di ridurre il suo impatto ambientale annunciando la vendita di pezzi di ricambio dei propri mobili, acquistabili finora solo per intero.
Entro il 2030 il più noto viale parigino si trasformerà da arteria trafficata in oasi verde, riducendo lo spazio per le auto e piantando nuovi alberi.