
A 2 anni dal crollo del ponte Morandi, il quartiere Certosa di Genova rinasce grazie alla street art
Si chiama On the wall il progetto di arte pubblica che ha invaso di colore i muri del quartiere vittima del disastro del 14 agosto 2018 a Genova.
Si chiama On the wall il progetto di arte pubblica che ha invaso di colore i muri del quartiere vittima del disastro del 14 agosto 2018 a Genova.
La scuola è il primo luogo in cui una comunità si forma e costruisce il proprio futuro e quello del Paese: le riflessioni dell’architetto Alfonso Femia.
La casa è diventata il nostro mondo durante il lockdown. Uno spazio trasformato anche in ufficio e scuola. La ricerca della giornalista Lucia Bocchi ci racconta i desideri di cambiamento.
La sostenibilità dell’architettura svizzera ha radici antiche. Gli architetti oggi ne rinnovano la tradizione con il legno, la pietra e nuove tecniche costruttive.
Dimenticatevi vernici e detergenti dannosi per ambiente e salute. Con i prodotti Solas ci si può dedicare alla cura del legno in modo facile e sostenibile.
Tra i più innovativi studi di design, Ghigos promuove l’urbanistica della gentilezza, progetti collettivi di rigenerazione urbana della periferia milanese.
Si svolgerà online dal 16 al 20 giugno la terza edizione di Rethink! Service design stories, il festival di POLI.design – Politecnico di Milano.
Andreas Kipar è uno dei maggiori esperti internazionali di architettura del paesaggio.
Riutilizzo, durabilità e bellezza sono gli ingredienti che rendono sostenibili queste forme di artigianato giapponese, in cui materiali come ceramica, legno, carta e stoffa diventano preziosi perché lavorati con cura e rispetto.
Il progetto New Cairo vertical forest, firmato dallo studio Stefano Boeri architetti, avrà l’obiettivo di ossigenare una delle città più congestionate del Nordafrica e sarà pronto entro la fine del 2023.