La filosofia di Demas Nwoko, il rivoluzionario architetto nigeriano
Il suo obiettivo è decolonizzare l’architettura in Nigeria, recuperando le tradizioni e utilizzando materiali ecosostenibili. Questa è la storia di Demas Nwoko.
Il suo obiettivo è decolonizzare l’architettura in Nigeria, recuperando le tradizioni e utilizzando materiali ecosostenibili. Questa è la storia di Demas Nwoko.
Una conversazione con l’architetto Mario Cucinella, tra i più premiati a livello internazionale e riconosciuti per l’impegno in chiave sostenibile, sul nuovo concetto di abitare.
“Invece di portare il giardino in ufficio, abbiamo portato l’ufficio in giardino”: con Holla il coworking s’immerge nel verde fra i grattacieli di Hollywood.
Il 29 ottobre 2018 la tempesta Vaia abbattè 9 milioni di metri cubi di legname. Oggi a Rovereto parte di quel legno darà vita a un edificio sostenibile per il social housing.
La prima edicola sostenibile di Milano, firmata Rubner Haus, è realizzata interamente in legno. E ci ricorda l’importanza dell’ambiente in cui viviamo.
Nello showroom Fantini di Milano, quattro incontri e sette talk sul grande tema dell’acqua, raccontato da ospiti e analizzato da punti di vista diversi.
Un’architettura sostenibile e autosufficiente dal punto di vista energetico grazie all’utilizzo di un sistema geotermico presente nel sottosuolo. È la Rubner Haus dell’architetto Stefan Hitthaler.
Si chiama On the wall il progetto di arte pubblica che ha invaso di colore i muri del quartiere vittima del disastro del 14 agosto 2018 a Genova.
La scuola è il primo luogo in cui una comunità si forma e costruisce il proprio futuro e quello del Paese: le riflessioni dell’architetto Alfonso Femia.
La casa è diventata il nostro mondo durante il lockdown. Uno spazio trasformato anche in ufficio e scuola. La ricerca della giornalista Lucia Bocchi ci racconta i desideri di cambiamento.