
Gli pneumatici sono materiali compositi che, grazie agli studi condotti da Michelin, stanno contribuendo allo sviluppo tecnologico in molteplici settori.
A pochi giorni dal lancio commerciale della Porsche 918 Spyder, supercar ibrida mostrata come prototipo al Salone di Ginevra del 2010, sono stati anche divulgati i listini prezzi degli accessori. L’auto entrerà nella storia di Stoccarda per diversi motivi. E’ la prima supersportiva ibrida a essere proposta al pubblico. La spinta del potentissimo motore
A pochi giorni dal lancio commerciale della Porsche 918 Spyder, supercar ibrida mostrata come prototipo al Salone di Ginevra del 2010, sono stati anche divulgati i listini prezzi degli accessori. L’auto entrerà nella storia di Stoccarda per diversi motivi. E’ la prima supersportiva ibrida a essere proposta al pubblico. La spinta del potentissimo motore V8 da 770 CV è rinvigorita da motori elettrici che la catapultano da 0 a 100 km/h in meno di 3 secondi. Sarà prodotta in soli 918 esemplari a un costo esorbitante, superiore ai 770.000 euro. Sfiora il milione con qualche accessorio in più: si può scegliere tra i cerchi in magnesio da 25.000 euro, un set di valigie da 14.000 euro, fino alla ben più utile stazione di ricarica rapida Porsche da 18.000 euro per fare in box il pieno anche d’elettricità in mezz’ora. Tra i colori figurano quattro tinte pastello, sei metallizzate e – da notare – due nuove tinte chiamate “metallo liquido”: un blu e un argento “Liquid metal” a 47.000 euro. Cos’è la verniciatura Liquid metal La vernice “Liquid metal” è stata sviluppata dalla multinazionale chimica Basf originariamente per Mercedes, difatti si era già vista su una Mercedes-Benz CL 65 AMG e, al salone di Ginevra del 2010, sulla Mercedes F 800 Style. L’effetto che restituisce alle superfici è plastico, movimentato. Il chiaroscuro ha una notevole enfasi e il riflesso ricorda i gorghi di luce del mercurio. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, però, la vernice è atossica e risponde a tutte le normative ambientali e di qualità internazionali. La base è ad acqua, quindi nessun solvente né aerosol venefici. L’effetto estetico è ottenuto con sottilissimi fiocchi di alluminio, pigmenti PVDA (physical vapor deposited aluminum), che formano uno strato più sottile di un foglio di carta e semitrasparente. Come risultato il colore appare lucente, intenso, uniforme, e sembra avvolgere il corpo dell’auto come una pelle metallica, aderendo ai contorni e alle curve. Su questo modello di Porsche viene tra l’altro applicata direttamente sul corpo in carbonio, non sul metallo della carrozzeria. Tutte le vernici cromate e metallizzate finora contenevano sostanze chimiche pericolose o metalli tossici. Il fatto nuovo è che sia stata studiata una tecnologia così sofisticata e sviluppata una finitura, pur esclusiva e di nicchia, tenendo bene in considerazione l’impatto ambientale. Tanto per toglierci ogni remora quando, dal concessionario Porsche, avremo il libretto degli assegni in mano.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Gli pneumatici sono materiali compositi che, grazie agli studi condotti da Michelin, stanno contribuendo allo sviluppo tecnologico in molteplici settori.
E se le misure protezionistiche imposte da Bruxelles stessero accelerando (involontariamente) lo sviluppo di modelli ibridi sempre più efficienti?
Giunge al termine la 30esima edizione di Autopromotec, la rassegna delle attrezzature e dell’aftermarket automobilistico che si svolge ogni due anni presso il quartiere fieristico di Bologna. Il racconto dei protagonisti ai microfoni di LifeGate Radio.
Lo stabilimento di pneumatici Michelin di Cuneo è un leader tecnologico: un sito in cui si sviluppano le soluzioni che saranno adottate su scala globale.
Fincantieri e Viking annunciano la prima nave da crociera a idrogeno al mondo, un’innovazione italiana nel settore della navigazione che potrebbe ridefinire gli standard ambientali del turismo marittimo.
Durante un convegno organizzato da CapBus Service e InGenio a Prato, si è parlato di sicurezza nella mobilità del futuro e nell’elettrificazione dei trasporti.
Poche Regioni nel 2025 prevedono incentivi per il rinnovo del parco veicoli. A livello nazionale resistono i fondi per moto elettriche o ibride.
Cresciuto in lunghezza (ma in 2 ci si può anche dormire), semplice, efficiente e leggero. Con Bigster Dacia rilancia l’ibrido accessibile. La nostra prova.
Il capoluogo emiliano è stato premiato dalla Commissione europea per le sue politiche per una mobilità sostenibile, come le famose zone a 30 all’ora.