
Le distese di sargasso nelle acque dell’Atlantico hanno raggiunto livelli record. Ma c’è anche chi si rimbocca le maniche per cercare soluzioni.
Nei parcheggi dei negozi milanesi sarà disponibile il servizio di erogazione dell’acqua. Il servizio sarà gratis per chi possiede la tessera IKEA Family
La bagarre tra l’industria della minerale e chi invece sostiene “l’acqua del sindaco” continua. E il gruppo IKEA si schiera dalla parte dell’acqua di rubinetto. Da agosto infatti, il colosso giallo-blu ha deciso di fornire gratuitamente, ai possessori della tessera IKEA Family, acqua naturale e frizzante.
Per ora il servizio di erogazione è operativo nelle tre sedi milanesi: a Carugate, Corsico e San Giuliano. I parcheggi dei negozi sono stati infatti dotati di erogatori di naturale e frizzante, aperti dalle 8.30 alle 22.30.
Nei tre negozi milanesi, per ogni socio IKEA Family sarà possibile, ogni giorno, prelevare fino a 36 litri di acqua potabile, utilizzando proprie bottiglie o contenitori portati da casa, oppure acquistando sei bottiglie SLOM in vetro con tappo ermetico, al prezzo di € 5, da riutilizzare per la raccolta dell’acqua.
La scelta del servizio di erogazione dell’acqua da parte del gruppo svedese è prettamente ecologica, volendo in questo modo focalizzare l’attenzione su un consumo più consapevole dell’oro blu. L’Italia è infatti il Paese che ha il maggior consumo di acqua in bottiglia, con una media di circa 190 litri a testa, il 65% della quale è commercializzata in bottiglie di plastica: circa 9 miliardi di bottiglie, costose e difficili da smaltire.
Dopo gli esempi di molti Comuni che mettono a disposizione dei cittadini questo servizio gratuito con le cosidette “case dell’acqua”, ecco che anche nella grande distribuzione si fa strada la fornitura di acqua alla portata di tutti, buona e sicura.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le distese di sargasso nelle acque dell’Atlantico hanno raggiunto livelli record. Ma c’è anche chi si rimbocca le maniche per cercare soluzioni.
È aumentato il numero di Comuni italiani sui cui territori sono presenti spiagge alle quali è stata riconosciuta la Bandiera blu.
Che fine fa il vetro, quando si rompe? Se lo trattiamo bene, è uno dei pochi materiali che non vedrà mai la discarica. Qui vi raccontiamo come e perché. Con l’aiuto di CoReVe.
Nasce il Parco nazionale del Matese, la 25esima area protetta italiana che ospita un’enorme biodiversità tra Campania e Molise.
Il 6 maggio l’Italia ha già consumato tutte le risorse naturali rinnovabili che le spettano per l’intero 2025: è l’Overshoot day del nostro paese.
Il rapporto annuale di Reporter senza frontiere sulla libertà di stampa indica per la prima volta una situazione globale “difficile”. Male l’Italia.
Combattimenti tra animali, caccia al trofeo e allevamento in gabbia: nessuno degli emendamenti che avrebbero contrastato queste pratiche è stato approvato dalla maggioranza di Governo in Parlamento.
Mentre l’Europa prende tempo per stringere i controlli contro il commercio illegale di legno, Albania, Bosnia e Macedonia del Nord provano a cogliere l’opportunità per fare passi avanti.
Un’immersione a oltre 5.000 metri di profondità ha svelato un fondale pieno di plastica e rifiuti: la Calypso deep, nel cuore del Mediterraneo, si conferma uno dei luoghi più inquinati degli abissi marini.