
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
Nei parcheggi dei negozi milanesi sarà disponibile il servizio di erogazione dell’acqua. Il servizio sarà gratis per chi possiede la tessera IKEA Family
La bagarre tra l’industria della minerale e chi invece sostiene “l’acqua del sindaco” continua. E il gruppo IKEA si schiera dalla parte dell’acqua di rubinetto. Da agosto infatti, il colosso giallo-blu ha deciso di fornire gratuitamente, ai possessori della tessera IKEA Family, acqua naturale e frizzante.
Per ora il servizio di erogazione è operativo nelle tre sedi milanesi: a Carugate, Corsico e San Giuliano. I parcheggi dei negozi sono stati infatti dotati di erogatori di naturale e frizzante, aperti dalle 8.30 alle 22.30.
Nei tre negozi milanesi, per ogni socio IKEA Family sarà possibile, ogni giorno, prelevare fino a 36 litri di acqua potabile, utilizzando proprie bottiglie o contenitori portati da casa, oppure acquistando sei bottiglie SLOM in vetro con tappo ermetico, al prezzo di € 5, da riutilizzare per la raccolta dell’acqua.
La scelta del servizio di erogazione dell’acqua da parte del gruppo svedese è prettamente ecologica, volendo in questo modo focalizzare l’attenzione su un consumo più consapevole dell’oro blu. L’Italia è infatti il Paese che ha il maggior consumo di acqua in bottiglia, con una media di circa 190 litri a testa, il 65% della quale è commercializzata in bottiglie di plastica: circa 9 miliardi di bottiglie, costose e difficili da smaltire.
Dopo gli esempi di molti Comuni che mettono a disposizione dei cittadini questo servizio gratuito con le cosidette “case dell’acqua”, ecco che anche nella grande distribuzione si fa strada la fornitura di acqua alla portata di tutti, buona e sicura.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.