
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
La Lombardia proclama l’emergenza idrica dopo l’allerta del Piemonte. A rischio anche Emilia Romagna, Veneto, Lazio e Marche.
Il presidente della regione Attilio Fontana ha firmato un decreto con il quale dichiara lo stato di emergenza idrica, che resterà in vigore fino al 30 settembre 2022.
L’ordinanza invita a ridurre al minimo l’uso di acqua potabile sia per uso domestico che per usi non fondamentali, quali ad esempio il lavaggio stradale, l’irrigazione dei parchi pubblici e degli impianti sportivi quali campi di calcio, tennis, golf e il riempimento di piscine private.
Il decreto della regione stabilisce inoltre che la stessa metta a disposizione dei sindaci uno schema di ordinanza sul tema del risparmio idrico e limitazioni per l’uso dell’acqua potabile e chiede al governo la costituzione di una cabina di regia permanente e congiunta tra stato e regioni, per il monitoraggio della crisi idrica a livello nazionale.
Anche il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, è intervenuto firmando un’ordinanza simile. “Per ottimizzare l’utilizzo della risorsa idrica – si legge in una nota di palazzo Marino – il provvedimento prevede che su tutto il territorio comunale siano attuate alcune limitazioni a cominciare dal divieto di prelievo per l’annaffiatura di giardini e prati, con l’esclusione dell’irrigazione destinata a nuovi impianti di alberi, arbusti e opere pubbliche”.
E ancora: “Non sarà consentito il prelievo di acqua per il lavaggio di veicoli privati, ad esclusione di quello svolto dagli impianti di autolavaggio. Non sarà permesso il riempimento di fontane ornamentali, vasche da giardino e piscine su aree private, con l’avvertenza che può essere conservata l’acqua presente nell’invaso opportunamente trattata, fatta eccezione per fontane naturalistiche e specchi d’acqua con la presenza di fauna e flora ittica”.
Oltre alla Lombardia, anche il Piemonte è in stato d’allarme, soprattutto per i comuni della provincia di Torino. La crisi idrica ha investito anche diversi comuni dell’Emilia Romagna e se continua così presto toccherà a Veneto, Marche e Lazio dichiarare lo stato d’emergenza.
Intanto, il caldo favorisce l’insorgere degli incendi, tanto che questi sono triplicati nell’ultimo anno rispetto alla media storica, con un più di un rogo ogni due giorni dall’inizio del 2022. È quanto emerge dalla relazione della Coldiretti in riferimento all’ultima ondata di caldo.
Le alte temperature e l’assenza di precipitazioni, sottolinea l’associazione di categoria, hanno inaridito i terreni nelle aree più esposte al divampare delle fiamme. Un quarto del territorio nazionale è a rischio desertificazione: il Po al Ponte della Becca è a -3,3 metri rispetto allo zero idrometrico, il livello più basso rispetto a Ferragosto di un anno fa, mentre il delta vede una risalita di acque dal mare Adriatico di oltre 21 chilometri.
Quella appena iniziata ha tutti i numeri per diventare l’estate più calda mai registrata prima. L’emergenza idrica in corso è l’ennesimo campanello d’allarme di una crisi di portata molto più vasta, quella climatica. Ma ancora in troppi non se ne sono resi conto.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
Storica sentenza della Corte costituzionale: la mamma non biologica di una coppia di donne ha stessi diritti e responsabilità in ambito lavorativo.
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.