
Gli pneumatici sono materiali compositi che, grazie agli studi condotti da Michelin, stanno contribuendo allo sviluppo tecnologico in molteplici settori.
Svolta verso la mobilità sostenibile della contea di Los Angeles. Grazie al car sharing, al potenziamento dei trasporti pubblici e alla condivisione dei posti in auto.
La contea di Los Angeles diventa uno dei luoghi più innovativi per la mobilità sostenibile di tutti gli Stati Uniti. L’obiettivo? Togliere dalla strada 100mila auto private dalle strade nel giro di 5 anni.
La decisione è stata presa dal Dipartimento dei trasporti della contea, che in collaborazione con il Dipartimento dei trasporti di Los Angeles, dell’Associazione americana per il trasporto pubblico (Aatp) e i rappresentanti di Uber e Lyft – due dei principali servizi di trasporto privato presenti – hanno reso pubblico il Piano per la mobilità condivisa della contea di Los Angeles.
Sviluppato dallo Shared Usa Mobility Center (Sumc), il piano prevede di aiutare l’amministrazione a gestire i servizi già presenti e di implementarne di nuovi. I segnali di un cambiamento nelle modalità di spostamento dei cittadini ci sono tutte. La sharing mobility sta crescendo rapidamente nella contea di Los Angeles: recentemente è stato lanciato un nuovo servizio di bike sharing, ma trovano spazio molti servizi di car sharing e di noleggio con conducente come Uber e Lyft, preferiti spesso al mezzo privato.
Non solo, tutta le rete di trasporto pubblico verrà potenziata. “Il trasporto pubblico e la mobilità condivisa insieme possono creare una solida rete che aiuta a ridurre i costi di trasporto delle famiglie, a frenare il consumo di combustibili fossili e ridurre le emissioni di gas a effetto serra”, ha detto Sharon Feigon, direttrice esecutiva di Sumc.
Pare che il trend sia questo. Togliere dalla strada 100mila auto private significherebbe ridurre le emissioni annue di CO2 di circa 375.000 tonnellate, secondo il Sumc. Il centro stima che l’obiettivo sarebbe possibile da raggiungere con l’aggiunta di circa 34.000 nuovi autisti privati, 16.800 utenti di car pooling, 8.400 vetture in car sharing e 10.000 biciclette in condivisione. “Los Angeles raggiungerà gli ambiziosi target di riduzione dei gas serra innovando e implementando soluzioni per la mobilità innovative e sostenibili”, ha detto il sindaco di Los Angeles Eric Garcetti.
“Con più di 1.000 stazioni di ricarica per auto elettrica a disposizione del pubblico di ricarica EV stazioni ora installati, abbiamo la più grande flotta comunale di veicoli elettrici del Paese”. Che la California fosse decenni avanti per quanto riguarda la mobilità a basse emissioni era cosa risaputa. Ora sta diventando un vero laboratorio per la mobilità di domani.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Gli pneumatici sono materiali compositi che, grazie agli studi condotti da Michelin, stanno contribuendo allo sviluppo tecnologico in molteplici settori.
E se le misure protezionistiche imposte da Bruxelles stessero accelerando (involontariamente) lo sviluppo di modelli ibridi sempre più efficienti?
Giunge al termine la 30esima edizione di Autopromotec, la rassegna delle attrezzature e dell’aftermarket automobilistico che si svolge ogni due anni presso il quartiere fieristico di Bologna. Il racconto dei protagonisti ai microfoni di LifeGate Radio.
Lo stabilimento di pneumatici Michelin di Cuneo è un leader tecnologico: un sito in cui si sviluppano le soluzioni che saranno adottate su scala globale.
Fincantieri e Viking annunciano la prima nave da crociera a idrogeno al mondo, un’innovazione italiana nel settore della navigazione che potrebbe ridefinire gli standard ambientali del turismo marittimo.
Durante un convegno organizzato da CapBus Service e InGenio a Prato, si è parlato di sicurezza nella mobilità del futuro e nell’elettrificazione dei trasporti.
Poche Regioni nel 2025 prevedono incentivi per il rinnovo del parco veicoli. A livello nazionale resistono i fondi per moto elettriche o ibride.
Cresciuto in lunghezza (ma in 2 ci si può anche dormire), semplice, efficiente e leggero. Con Bigster Dacia rilancia l’ibrido accessibile. La nostra prova.
Il capoluogo emiliano è stato premiato dalla Commissione europea per le sue politiche per una mobilità sostenibile, come le famose zone a 30 all’ora.