
Monopattini, e-bike e scooter: nei centri urbani la micromobilità elettrica accelera sempre di più. Ne abbiamo parlato con Alessandro Summa, Ceo di Platum.
Svolta verso la mobilità sostenibile della contea di Los Angeles. Grazie al car sharing, al potenziamento dei trasporti pubblici e alla condivisione dei posti in auto.
La contea di Los Angeles diventa uno dei luoghi più innovativi per la mobilità sostenibile di tutti gli Stati Uniti. L’obiettivo? Togliere dalla strada 100mila auto private dalle strade nel giro di 5 anni.
La decisione è stata presa dal Dipartimento dei trasporti della contea, che in collaborazione con il Dipartimento dei trasporti di Los Angeles, dell’Associazione americana per il trasporto pubblico (Aatp) e i rappresentanti di Uber e Lyft – due dei principali servizi di trasporto privato presenti – hanno reso pubblico il Piano per la mobilità condivisa della contea di Los Angeles.
Sviluppato dallo Shared Usa Mobility Center (Sumc), il piano prevede di aiutare l’amministrazione a gestire i servizi già presenti e di implementarne di nuovi. I segnali di un cambiamento nelle modalità di spostamento dei cittadini ci sono tutte. La sharing mobility sta crescendo rapidamente nella contea di Los Angeles: recentemente è stato lanciato un nuovo servizio di bike sharing, ma trovano spazio molti servizi di car sharing e di noleggio con conducente come Uber e Lyft, preferiti spesso al mezzo privato.
Non solo, tutta le rete di trasporto pubblico verrà potenziata. “Il trasporto pubblico e la mobilità condivisa insieme possono creare una solida rete che aiuta a ridurre i costi di trasporto delle famiglie, a frenare il consumo di combustibili fossili e ridurre le emissioni di gas a effetto serra”, ha detto Sharon Feigon, direttrice esecutiva di Sumc.
Pare che il trend sia questo. Togliere dalla strada 100mila auto private significherebbe ridurre le emissioni annue di CO2 di circa 375.000 tonnellate, secondo il Sumc. Il centro stima che l’obiettivo sarebbe possibile da raggiungere con l’aggiunta di circa 34.000 nuovi autisti privati, 16.800 utenti di car pooling, 8.400 vetture in car sharing e 10.000 biciclette in condivisione. “Los Angeles raggiungerà gli ambiziosi target di riduzione dei gas serra innovando e implementando soluzioni per la mobilità innovative e sostenibili”, ha detto il sindaco di Los Angeles Eric Garcetti.
“Con più di 1.000 stazioni di ricarica per auto elettrica a disposizione del pubblico di ricarica EV stazioni ora installati, abbiamo la più grande flotta comunale di veicoli elettrici del Paese”. Che la California fosse decenni avanti per quanto riguarda la mobilità a basse emissioni era cosa risaputa. Ora sta diventando un vero laboratorio per la mobilità di domani.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Monopattini, e-bike e scooter: nei centri urbani la micromobilità elettrica accelera sempre di più. Ne abbiamo parlato con Alessandro Summa, Ceo di Platum.
Record di auto circolanti nella penisola: oltre 40 milioni. L’elettrico cresce ma non sfonda e il trasporto pubblico locale rischia una forte contrazione.
Italia all’ultimo posto per le vetture elettriche nei primi 10 mesi. Eppure, l’offerta cresce. Ultimo esempio la Kia EV9: 7 posti e quasi 600 chilometri di autonomia. L’abbiamo provata.
La decarbonizzazione delle flotte in leasing porterebbe sul mercato 20 milioni di auto elettriche usate in più, con prezzi e chilometraggi contenuti.
Per decarbonizzare l’economia, la mobilità sostenibile è prioritaria. Con Mazda, il primo costruttore ad aderire alla eFuel Alliance, siamo andati in Islanda, per capire come procede la ricerca sui carburanti alternativi.
Cosa significa oggi progettare e produrre pneumatici più efficienti? Abbiamo intervistato Marco Do, direttore della comunicazione di Michelin Italiana.
L’Italia arranca rispetto al resto d’Europa sulle strade scolastiche, che possono contribuire a sviluppare una mobilità sostenibile e a zero emissioni. Vediamo come.
Il decreto sulla sicurezza stradale ha acceso le proteste delle associazioni che si occupano di mobilità sostenibile che scendono il piazza il 19 novembre, Giornata mondiale in memoria delle vittime di violenza stradale.
Eicma 2023: dalle e-bike alle minicar, cresce l’attenzione per la mobilità urbana, con prodotti innovativi made in Italy. Ecco la nostra selezione delle proposte più interessanti.