
Da Rolls Royce a Lamborghini, fino a Bentley, crescono i marchi auto del lusso che portano avanti il proprio impegno in difesa delle api e della biodiversità.
La città di Lubiana ha migliorato la ciclabilità delle proprie strade in pochissimo tempo. Anche per questo è la Capitale verde europea 2016.
Non sempre bisogna inventarsi nuove soluzioni per migliorare la ciclabilità di una città. A volte basta semplicemente studiare bene cosa realizzano gli altri. E copiare. Si risparmia tempo e anche denaro, vedendo i risultati delle soluzioni già collaudate. Così Lubiana, capitale della Slovenia, ha deciso di guardare ad alcune esperienze europee per trasformarsi in pochi anni in una capitale bike friendly. Un’azione che ha contribuito alla sua nomina a Capitale verde europea del 2016 nonostante la concorrenza tedesca (Essen), olandese (Nijmegen), norvegese (Oslo) e svedese (Umeà).
Lubiana aveva una tradizione legata al trasporto in bicicletta, via via persa con la fine della Yugoslavia e con l’indipendenza della Slovenia. L’automobile ha preso il sopravvento, passando da un 42 per cento di utilizzo rispetto agli altri mezzi di spostamento al 67 per cento, consumando spazio per strade, box e parcheggi a danno della mobilità dolce. Tra i provvedimenti principali abbiamo:
A queste azioni si unisce un piano per la mobilità che prevede di riequilibrare entro il 2020 gli spostamenti: per un terzo in bici o a piedi, un terzo con i mezzi pubblici e un terzo in automobile. Il bike sharing introdotto nel 2011 è parte di questa strategia a medio termine. Entro il 2015 invece l’ambizioso obiettivo è di aumentare del 40 per cento gli spostamenti casa-lavoro e del 50 quelli casa-scuola, un modo per abituare i bambini ad usare la bici non solo al parco la domenica ma come un mezzo di trasporto a tutti gli effetti.
Da Rolls Royce a Lamborghini, fino a Bentley, crescono i marchi auto del lusso che portano avanti il proprio impegno in difesa delle api e della biodiversità.
Si svilupperà su una linea di 170 chilometri inibita alle automobili. Il tutto sorgerà all’interno della città di Neom, 33 volte più estesa di New York.
Da tempo Michelin si batte perché vengano approvati test obbligatori che misurino l’efficienza dei pneumatici usurati. Una battaglia in favore della sicurezza stradale, che renderebbe l’utente finale più consapevole e informato.
Le fuel cell a idrogeno cambieranno il nostro modo di spostarci per sette buone ragioni. Oggi Bosch si concentra sui camion per poi arrivare alle auto.
Sviluppare le ciclovie lungo i corsi d’acqua può aiutare a valorizzare interi territori. Nel nostro Paese c’è un potenziale di ben 200mila chilometri.
Toyota punta sullo sviluppo dell’idrogeno in diversi settori e mette a disposizione di nuovi partner la tecnologia avanzata delle fuel cell.
Formula E, si prepara al via la settima stagione. Il 26 febbraio riparte da Dir’iyya, Arabia Saudita, l’ABB Fia Formula E World Championship. Le regole, il calendario e i nuovi protagonisti.
Con la nascita di Stellantis, Fiat Chrysler Automobiles e Peugeot Citroën diventano il quarto costruttore di auto al mondo. Obiettivo, unire know-how e risorse per fornire le soluzioni di mobilità sostenibile dei prossimi decenni.
Ecobonus auto, cosa prevede la legge di bilancio 2021. Da gennaio alcune novità in termini di requisiti, fondi e modalità di richiesta. Cosa c’è da sapere.