
Si tratta della la prima opera d’arte originale di protesta contro le fonti fossili su una piattaforma di estrazione del gas attiva.
Da un ricerca condotta sulle famiglie italiane risulta che l’attenzione all’ambiente è motivo di unione e collaborazione. Ma chi tra i due sessi è più eco?
Lasciano le luci o la televisione accesa anche quando escono. Non chiudono bene il rubinetto o fanno docce infinite. Questi gli atteggiamenti meno attenti che rimproverano le donne ai maschi di famiglia.
Gli uomini dal canto loro criticano l’uso eccessivo o non corretto degli elettrodomestici o di troppi prodotti chimici per la pulizia della casa, unito ad una spesa esagerata.
Questi alcuni degli spunti che si possono trarre dalla ricerca condotta da Levissima con la metodologia definita WOA (Web Opinion Analysis), su circa 1.400 italiani – uomini e donne di età compresa tra i 20 e i 55 anni – attraverso un monitoraggio online sui principali social network, blog, forum e community dedicate, per capire qual è il loro rapporto con l’ambiente e la natura.
Complessivamente risulta che 1 persona su 2 si scopre sensibile al rispetto dell’ambiente, il che significa, essenzialmente, rispettare la natura in tutte le sue forme: il 24 per cento compra prodotti sostenibili mentre il 21 per cento privilegia il contatto con la natura. Un 19 per cento indica poi che si ama l’ambiente se si fa la raccolta differenziata, il 18 per cento risponde se si conduce uno stile di vita sano, il 12 per cento se si assumono comportamenti consapevoli, mentre l’11 per cento quando si sanno cambiare le proprie abitudini.
Dalla risposte al questioniario risulta che mariti e conviventi ammettono che in famiglia è lei la più sensibile al rispetto dell’ambiente e che questo tema aiuta nel dialogo e nel confronto, anche con i figli. Se da un lato spesso li si rimprovera di lasciare computer e luci sempre accese, di sprecare troppo cibo o di non fare la raccolta differenziata correttamente, dall’altro li si educa al risparmio idrico ed energetico. Si cerca di sensibilizzarli facendoli vivere più a contatto con la natura, abituandoli a camminare a piedi e a condurre uno stile di vita più salutare.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Si tratta della la prima opera d’arte originale di protesta contro le fonti fossili su una piattaforma di estrazione del gas attiva.
Nella notte tra domenica e lunedì si è aperto un terzo focolaio, tra Torre del Greco e Pompei. Il parco del Vesuvio continua a bruciare.
Un milione di sanzione da parte del Garante per la concorrenza e il mercato: fornite false informazioni sulla sostenibilità ambientale dei prodotti.
Una temperatura record di 41,8 gradi centigradi è stata registra nella città di Isesaki, in Giappone: mai era stato raggiunto un valore simile.
Un viaggio all’ interno delle gigantesche piantagioni di eucalipto per conoscere il loro impatto su terra, acqua e comunità nel semiarido brasiliano.
Prende il via il 1 agosto la concessione all’associazione Poveglia per tutti, stabilita da un accordo con il Demanio: diventerà un parco pubblico
Fiamme in Sardegna, Sicilia e Calabria, e il rapporto parla chiaro: nel l 2025 persi già 31mila ettari di terreno in tutta Italia, col Sud più colpito.
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
Storica sentenza della Corte costituzionale: la mamma non biologica di una coppia di donne ha stessi diritti e responsabilità in ambito lavorativo.