
Mezzi danneggiati, operai minacciati: in Toscana è scontro sull’opera. Marco Duranti, presidente di Legambiente Firenze, spiega che il parco è necessario.
Dopo la chiusura degli impianti nucleari, il sole e il vento illuminano il Regno Unito. I dati forniti dall’organizzazione ambientalista Weather Energy, pubblicati nel rapporto del Wwf, dimostrano che solo nello scorso ottobre le turbine eoliche hanno generato 982,8 megawattora (MWh), un’energia sufficiente per alimentare 3,045 milioni di case nel Regno Unito. Paese in cui
Dopo la chiusura degli impianti nucleari, il sole e il vento illuminano il Regno Unito. I dati forniti dall’organizzazione ambientalista Weather Energy, pubblicati nel rapporto del Wwf, dimostrano che solo nello scorso ottobre le turbine eoliche hanno generato 982,8 megawattora (MWh), un’energia sufficiente per alimentare 3,045 milioni di case nel Regno Unito. Paese in cui il 29,8 per cento dell’energia prodotta da settembre proviene da fonti rinnovabili, un dato in aumento seppur ancora inferiore al 34.4 per cento ottenuto dal nucleare e dai combustibili fossili.
La nuova sfida del Regno Unito sono i tetti. Se oltre alle pale eoliche fossero stati istallati ciascun tetto anche pannelli solari sarebbe stato soddisfatto solo con essi il 46 per cento della domanda di Edimburgo e il 37 per cento di quella di Glasgow. Un risultato talmente promettente da richiedere ulteriori sviluppi- afferma Lang Banks, direttore di Wwf Scozia -soprattutto a fronte della prevenzione degli impatti del cambiamento climatico e dell’abbandono dei combustibili fossili.
In un contesto in cui per ogni GWh di elettricità prodotta o unità risparmiata si creano da 0,4 a 1,1 posti di lavoro, (UK Energy Research Centre) le mire inglesi sono quelle di raggiungere l’efficienza energetica dalle rinnovabili, incentivando anche le rinnovabili termiche e la riduzione delle emissioni nei trasporti. Convertire la produzione energetica verso le fonti rinnovabili cura le ferite dell’impatto dell’uomo sul nostra pianeta e crea 10 volte più posti di lavoro, i green jobs. Tutti i benefici è la Gran Bretagna a toccarli con mano.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Mezzi danneggiati, operai minacciati: in Toscana è scontro sull’opera. Marco Duranti, presidente di Legambiente Firenze, spiega che il parco è necessario.
I dati degli ultimi anni indicano un rallentamento nel processo di transizione energetica in Italia. Il rischio è di mancare gli obiettivi al 2030.
Per la prima volta, in Cina il calo delle emissioni di CO2 sono correlate alla crescita di energia rinnovabile. Che viene finanziata anche all’estero.
Venticinque esperti si confrontano su comunità energetiche, nucleare di nuova generazione, biocarburanti e termovalorizzazione dei rifiuti: “Serve coraggio e una coscienza collettiva”.
L’intelligenza artificiale sta diventando sempre più presente nelle nostre vite. Ma qual è il suo vero impatto ambientale? Una domanda banale che necessità risposte più complesse.
Un nuovo rapporto su produzione e consumo di energia in Francia evidenzia una rapida crescita delle fonti rinnovabili rispetto al 2023.
La Cina ha registrato il primo calo delle emissioni di CO2 dovuto a fattori strutturali e non a un calo della domanda.
La potenza installata di solare e eolico in Cina ha superato quella del carbone. Ma Pechino non arresta lo sviluppo della fonte fossile più pericolosa.
Il rapporto annuale dell’agenzia Irena indica che il 92,5 per cento dei nuovi impianti installati nel 2024 è legato alle fonti rinnovabili.