
Il Wildlife photographer of the year premia le più spettacolari fotografie naturalistiche. Ecco le foto vincitrici dell’edizione del 2016.
Il primo premio del Mammal photographer of the year 2014 è andato Stuart Scott che è riuscito a fotografare una lepre marrone. I giudici lo hanno premiato perché lo hanno percepito come uno scatto simbolo della necessità di conservare la specie nel Regno Unito: “Vedere queste belle creature è sempre qualcosa di speciale. Il momento è
Il primo premio del Mammal photographer of the year 2014 è andato Stuart Scott che è riuscito a fotografare una lepre marrone. I giudici lo hanno premiato perché lo hanno percepito come uno scatto simbolo della necessità di conservare la specie nel Regno Unito: “Vedere queste belle creature è sempre qualcosa di speciale. Il momento è stato catturato perfettamente”.
Il secondo premio è stato assegnato a Grant Auton per la foto a una foca comune. Il 5 per cento del totale vive proprio sulle coste britanniche.
Il terzo premio è andato a Adrain Hinchliffe e al suo ermellino. Famosi per sviluppare un mantello che cambia colore a seconda delle stagione. La vita media di un ermellino è di appena un anno e mezzo.
Il primo premio per fotografi under 18 è andato a Alex Berryman. Anche lui è riuscito a fotografare una foca.
La Mammal society è un’organizzazione non governativa fondata nel 1954 che si occupa di conservazione della fauna selvatica, in particolare dei mammiferi che vivono nelle isole britanniche. Per guardare tutte le foto in concorso è stata creata una set su Flickr.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il Wildlife photographer of the year premia le più spettacolari fotografie naturalistiche. Ecco le foto vincitrici dell’edizione del 2016.
Premiate con l’Oscar della fotografia le 100 migliori immagini di natura, provenienti da tutto il mondo. La vita ritratta in tutta la sua magnificenza.
Si chiama “A tale of two foxes”, la storia di due volpi, ed è stata scattata dal canadese Don Gutoski. La foto immortala una volpe rossa trascinare qualcosa mentre si fa spazio tra la neve. Dopo un’osservazione migliore, si può capire che ciò che ha tra le sue piccole fauci è un altro esemplare di
La stagione estiva è ancora lontana, ma dal Regno Unito alla Russia, dai Paesi Bassi alla Turchia, in buona parte d’Europa impera già la siccità.
In occasione della Giornata mondiale delle api il Wwf pubblica un rapporto che lancia l’allarme sulla situazione degli insetti impollinatori nel mondo.
Per la prima volta dall’inizio delle rilevazioni nel 2019, lo scorso anno la deforestazione è stata stabile o in calo in tutti e sei i biomi del Brasile.
Le distese di sargasso nelle acque dell’Atlantico hanno raggiunto livelli record. Ma c’è anche chi si rimbocca le maniche per cercare soluzioni.
È aumentato il numero di Comuni italiani sui cui territori sono presenti spiagge alle quali è stata riconosciuta la Bandiera blu.
Che fine fa il vetro, quando si rompe? Se lo trattiamo bene, è uno dei pochi materiali che non vedrà mai la discarica. Qui vi raccontiamo come e perché. Con l’aiuto di CoReVe.