
Il museo Vites, parte della rete Sud heritage, testimonia come l’incontro fra tradizione e innovazione possa favorire la sostenibilità in viticoltura.
Il 92% delle grandi aziende nel mondo si è dotato di un responsabile della sostenibilità, che riferisce direttamente all’amministratore delegato o ad un altro membro del consiglio di amministrazione. Questo è uno dei risultati del Global Survey 2014: Sustainability Budgets and Priority stato realizzato dalla società inglese Verdantix intervistando i manager incaricati di presidiare la
Il 92% delle grandi aziende nel mondo si è dotato di un responsabile della sostenibilità, che riferisce direttamente all’amministratore delegato o ad un altro membro del consiglio di amministrazione.
Questo è uno dei risultati del Global Survey 2014: Sustainability Budgets and Priority stato realizzato dalla società inglese Verdantix intervistando i manager incaricati di presidiare la tematica della sostenibilità di 260 aziende con un fatturato compreso tra i 250 milioni e i 20 miliardi di dollari. Le aziende censite operano in Australia, Brasile, Canada, Cina, Francia, Germania, India, Messico, Medio Oriente, Regno Unito, Russia, Sudafrica e Stati Uniti e sono attive in 21 settori diversi, tra cui finanza, manifatture, servizi ed energia.
L’interesse nei confronti delle tematiche ambientali è in crescita: il 28% degli amministratori delegati ritiene infatti che vi sia un legame diretto tra la sostenibilità le performance finanziarie di un’azienda, contro il 21% registrato nel 2012.
Per quanto riguarda il budget dedicato alla sostenibilità, le cifre variano molto: il 65% dei manager gestisce fondi fino a 2,5 milioni di dollari, il 26% controlla da 2,5 a a 15 milioni di dollari, il 5% ha a disposizione più di 15 milioni di dollari e solo il 4% non dispone di un budget specifico. Le spese maggiori affrontate dai manager che si occupano di sostenibilità riguardano i dipendenti (28%) e i servizi di consulenza (21%). Tuttavia, l’indagine rivela che le aziende spendono in attività collegate alla sostenibilità cifre che possono essere anche dieci volte superiori al budget specifico. Infine, le aziende che redigono e pubblicano report di sostenibilità sono 8 su 10, ma solo il 39% di esse affida tale compito a organismi esterni e indipendenti.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il museo Vites, parte della rete Sud heritage, testimonia come l’incontro fra tradizione e innovazione possa favorire la sostenibilità in viticoltura.
Colorato, di stagione, in gran parte vegetariano: dagli antipasti al dolce, ecco come abbiamo composto il nostro menù di Pasqua ideale!
Nelle scuole messicane è entrato in vigore il divieto governativo di cibo spazzatura per contrastare l’emergenza obesità nei bambini.
Secondo il World Happiness Report, la condivisione dei pasti contribuisce a un maggior benessere soggettivo e a livelli più elevati di supporto sociale.
La mancanza di uova negli Stati Uniti porta alla luce un problema importante per il sistema dell’industria alimentare. Una carenza di mercato che si dimentica degli animali.
Lo rivela uno studio che ha analizzato i dati della Corn Belt statunitense, dove si coltiva intensivamente mais ogm: i parassiti hanno sviluppato resistenza alla coltura transgenica.
Dalla gestione dell’acqua ai compost biologici innovativi, il Community learning centre di Dimmerpani è diventato un punto di riferimento per l’agricoltura resiliente. Un’esperienza di successo che parte dalle donne.
Diminuire, o escludere, le proteine animali dalla nostra alimentazione non solo fa bene ma è anche semplice.
Uno studio americano ha osservato l’associazione tra il consumo di cibi ultra-processati e il rischio di artrosi al ginocchio dovuto alla presenza di grasso accumulato nei muscoli delle cosce.