
Una revisione scientifica di numerosi studi suggerisce che il diquat, erbicida consentito negli Stati Uniti, attacchi i batteri dell’intestino con danni a fegato, reni e polmoni.
Il 92% delle grandi aziende nel mondo si è dotato di un responsabile della sostenibilità, che riferisce direttamente all’amministratore delegato o ad un altro membro del consiglio di amministrazione. Questo è uno dei risultati del Global Survey 2014: Sustainability Budgets and Priority stato realizzato dalla società inglese Verdantix intervistando i manager incaricati di presidiare la
Il 92% delle grandi aziende nel mondo si è dotato di un responsabile della sostenibilità, che riferisce direttamente all’amministratore delegato o ad un altro membro del consiglio di amministrazione.
Questo è uno dei risultati del Global Survey 2014: Sustainability Budgets and Priority stato realizzato dalla società inglese Verdantix intervistando i manager incaricati di presidiare la tematica della sostenibilità di 260 aziende con un fatturato compreso tra i 250 milioni e i 20 miliardi di dollari. Le aziende censite operano in Australia, Brasile, Canada, Cina, Francia, Germania, India, Messico, Medio Oriente, Regno Unito, Russia, Sudafrica e Stati Uniti e sono attive in 21 settori diversi, tra cui finanza, manifatture, servizi ed energia.
L’interesse nei confronti delle tematiche ambientali è in crescita: il 28% degli amministratori delegati ritiene infatti che vi sia un legame diretto tra la sostenibilità le performance finanziarie di un’azienda, contro il 21% registrato nel 2012.
Per quanto riguarda il budget dedicato alla sostenibilità, le cifre variano molto: il 65% dei manager gestisce fondi fino a 2,5 milioni di dollari, il 26% controlla da 2,5 a a 15 milioni di dollari, il 5% ha a disposizione più di 15 milioni di dollari e solo il 4% non dispone di un budget specifico. Le spese maggiori affrontate dai manager che si occupano di sostenibilità riguardano i dipendenti (28%) e i servizi di consulenza (21%). Tuttavia, l’indagine rivela che le aziende spendono in attività collegate alla sostenibilità cifre che possono essere anche dieci volte superiori al budget specifico. Infine, le aziende che redigono e pubblicano report di sostenibilità sono 8 su 10, ma solo il 39% di esse affida tale compito a organismi esterni e indipendenti.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Una revisione scientifica di numerosi studi suggerisce che il diquat, erbicida consentito negli Stati Uniti, attacchi i batteri dell’intestino con danni a fegato, reni e polmoni.
Il governo ha fatto slittare la sugar tax a gennaio 2026. Assobibe chiede la cancellazione della tassa, mentre per l’Istituto Mario Negri è necessaria e deve aumentare per essere efficace.
Le indagini della Procura di Bari sollevano nuovi dubbi sulle strategie di lotta alla Xylella, mostrando gli interessi economici coltivati all’ombra della fitopatia. Ma c’è dell’altro.
Sono oltre 24mila gli allevamenti intensivi di polli e suini in Europa, molti sorti nell’ultimo decennio. Un’inchiesta ne fa la mappatura e ne denuncia le principali problematiche.
Secondo uno studio, il passaggio da una dieta tradizionale africana a una tipica del mondo occidentale globalizzato, aumenta l’infiammazione e diminuisce la risposta ai patogeni. Il passaggio inverso comporta invece benefici.
Secondo quanto osservato da ricercatori statunitensi, la dieta mediterranea ha del potenziale per contrastare i disturbi della sindrome dell’intestino irritabile.
I ricercatori dell’Istituto Ramazzini di Bologna hanno osservato un aumento dell’incidenza di tumori in diversi sedi con la somministrazione di bassi dosi di glifosato.
Rigenerazione e salute. Sono le parole chiave che è tempo di sovrascrivere a quelle attuali di impoverimento e degrado, imposte dall’agricoltura intensiva. Una sostituzione che scuote equilibri e merita attenzione.
Secondo uno studio americano sulla salute metabolica, il consumo di ceci è in grado di abbassare il colesterolo, mentre quello di fagioli neri riduce l’infiammazione.