
Un orizzonte blu diviso da una linea lasciata dal sale. È Mare, l’opera della serie Multiverso di Renato Leotta, insignita del premio FPT for Sustainable Art ad Artissima 2020. L’intervista all’artista.
Cerchi un’alternativa saporita, nutriente, povera di grassi, ricca di proteine, economica e sostenibile al cibo che mangi tutti i giorni? Smetti pure di cercare. Gli insetti sono sul menù.
Gli insetti sono considerati una vera e propria prelibatezza in molte parti del pianeta. Queste viscide bestioline fanno parte della dieta quotidiana di circa due miliardi di persone in tutto il mondo. Perché se cucinati in modo corretto, gli insetti costituiscono una fonte di cibo deliziosa e nutriente.
Ora probabilmente vi state gustando il vostro hamburger, proprio come la persona accanto a voi, ma c’è da dire che la dipendenza da bestiame ha un peso notevole sulla disponibilità di risorse e sull’ambiente. Per produrre mezzo chilo di hamburger vengono emessi nell’atmosfera circa dieci chili di CO2 secondo gli esperti e per ottenere un chilo di manzo ne servono dieci di mangime. Gli insetti, invece, sono molto più sostenibili. Per esempio, un chilo di squisiti grilli necessita a mala pena di due chili di cibo. Avete ancora fame?
La popolazione mondiale è in continua crescita e lo stesso, ovviamente, vale anche per la domanda di cibo. Gli esperti della Fao, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura, sottolinea che gli insetti possono costituire una delle soluzioni al problema della sicurezza alimentare.
Alcune larve di prima qualità sono già entrate nel mercato. Un esempio è l’azienda svizzera Essento, che combina sapori della tradizione occidentale con una porzione extra di animaletti tutti da sgranocchiare o famosi ristoranti come l’Archipelago di Londra (Regno Unito) che ha inserito varie bestioline nel proprio menù.
Se vi capita di trovare un posto che vende qualche ghiottoneria a base di insetti, assaggiatene un morso. Dopotutto pensate alla prima persona che ha assaporato l’aragosta. Sarà rimasta piacevolmente sorpresa visto l’aspetto sgradevole dell’animale.
Entrare a far parte della rivoluzione sostenibile è possibile portando in tavola delle larve. Ecco una ricetta con cui prepararsi all’estate grigliando degli spiedini di cavallette. Senza dimenticare di preparare i panini di banana e vermi per dessert. Di certo la vostra grigliata sarà indimenticabile.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Un orizzonte blu diviso da una linea lasciata dal sale. È Mare, l’opera della serie Multiverso di Renato Leotta, insignita del premio FPT for Sustainable Art ad Artissima 2020. L’intervista all’artista.
Con il programma Better Tomorrow 2025 la multinazionale francese rivede i propri impegni nei confronti delle persone, delle comunità e dell’ambiente.
Puntare i riflettori sui fattori ambientali, sociali e di governance e sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. È la missione delle Borse sostenibili nelle economie emergenti.
Attraverso la Call for ideas Strategia clima, Fondazione Cariplo sostiene progetti che difendono i territori dalla crisi climatica.
Il mare di Amundsen, in Antartide occidentale, ha perso 3mila miliardi di tonnellate di ghiaccio in 25 anni, a causa di lunghissimi periodi di siccità nevosa.
Il Sesto rapporto dell’Ipcc conteneva nelle sue bozze preliminari testi più duri e stringenti su fonti fossili, dieta e finanziamenti alle nazioni povere.
Il progetto italiano Iride è uno dei più ambiziosi al mondo: una cinquantina di satelliti monitoreranno l’ambiente e il Pianeta.
Grave incidente a Poole Harbour, in Inghilterra: circa 200 barili di acqua mista a petrolio sono finiti in mare, minacciando l’ecosistema.
La sostenibilità a Rio 2016. Le luci e le ombre, le controversie e le sfide future che hanno caratterizzato i Giochi olimpici di quest’anno.