
Che cosa ci offrirà il mondo dell’arte nel prossimo 2021? Molto, nonostante il momento difficile che sta attraversando nel rumoroso silenzio delle istituzioni. La nostra selezione di mostre e proposte online di grande qualità.
Visite in lingua dei segni, percorsi tattili e accessibilità dell’intera area espositiva sono alcuni dei plus che fanno del Museo d’arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, il Mart, un luogo di bellezza inclusivo.
Difficile pensare a un mondo senza arte, per qualcuno è quasi impossibile. Goethe la considerava così indispensabile da dire: “Non vi è alcun metodo più sicuro per evadere dal mondo che seguendo l’arte, e nessun metodo più sicuro di unirsi al mondo che tramite l’arte”. Per le persone speciali però, ciò che per la maggior parte di noi è senza ostacoli, può diventare difficoltoso: accedere a un museo con una carrozzella, fruire di una mostra se si è non vedenti o sordi, “arrivare” a un’opera se si soffre di disabilità psichiche o cognitive. Per tutte e tutti loro il Mart, Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, ha da tempo sviluppato progetti ad hoc per rendere le sue mostre, i suoi spazi, la sua proposta, inclusivi.
Sono tutti benvenuti al Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto. Da anni qui infatti si lavora per rendere questo luogo d’arte inclusivo e quindi attrattivo anche per chi ha delle disabilità, fisiche, psichiche e cognitive. Per esempio dal 2018 è possibile visitare il Mart con una video guida in Lingua dei segni: una persona non udente quindi, arrivato al museo, può ritirare presso la biglietteria un tablet – a disposizione gratuitamente – con caricata la videoguida che accompagnerà il visitatore sordo nel percorso delle collezioni permanenti. Questo progetto è stato realizzato dal Mart in collaborazione con Ens Ente nazionale sordi (sezione provinciale di Trento) e con il video maker Jacopo Salvi.
Leggi anche: Festival del silenzio, quando teatro e arte parlano la lingua dei segni
Per i non vedenti da quest’anno invece è stata inserita nel percorso permanente delle collezioni la prima opera a rilievo, ossia opera tattile, si tratta de Le figlie di Loth di Carlo Carrà del 1919. Questa iniziativa fa parte del progetto, Vedere con le mani, che dà alle persone cieche o ipovedenti l’opportunità di esperire concretamente un’immagine e di conoscere le più importanti opere pittoriche del Mart. Oltre alla versione tattile del quadro di Carrà, mediamente ci sono sempre 3 sculture che possono essere fruite tattilmente e comunque le opere di questo speciale percorso cambiano a seconda dell’allestimento della collezione permanente. In questo modo, pur non potendo fare esperienza attraverso luce e colore del quadro o della scultura, grazie a forma e contenuto si costruisce una via di conoscenza e di fruizione estetica accessibile anche ai ciechi che si avvicinano all’arte sia sul piano emozionale che cognitivo.
La disabilità ha molte facce e al Mart hanno sviluppato altri progetti per coinvolgere direttamente le persone disabili e fare in modo che siano protagonisti attivi anche all’interno di un museo. Ad esempio lo scorso novembre alcuni ragazzi con un disagio cognitivo hanno condotto delle visite guidate all’architettura del Mart o fatto laboratori. Al termine dell’esperienza, tre di questi hanno affrontato nuovamente il percorso spiegandolo ad alcuni gruppi, mentre altri quattro ragazzi si sono preparati per la conduzione di un laboratorio serigrafico collegato sempre al tema dell’architettura.
È evidente che qui credono molto nello sviluppo del museo in senso ampio e inclusivo, tanto che per questi Progetti speciali – così sono chiamati – c’è una persona appositamente dedicata. Questo permette di dare continuità alle iniziative e di mantenere relazioni continuative con il mondo del terzo settore, con il quale lo staff del museo collabora attivamente. Annualmente per i Progetti speciali al Mart vengono coinvolte una media di circa 3mila persone con disabilità varie – disturbi cognitivi, disabilità psichiche o fisiche – attraverso laboratori appositamente studiati o percorsi di vista guidata.
Che cosa ci offrirà il mondo dell’arte nel prossimo 2021? Molto, nonostante il momento difficile che sta attraversando nel rumoroso silenzio delle istituzioni. La nostra selezione di mostre e proposte online di grande qualità.
Per tutti era solo un matto, ma divenne uno dei più importanti esponenti della pittura naïf internazionale. Oggi invece Ligabue è solo un grande artista dal tratto unico.
Novembre è il mese di Artissima, la fiera d’arte contemporanea più importante in Italia. L’edizione 2020, l’anno della pandemia, diventa un’inedita versione virtuale tutta da scoprire.
Aveva molti talenti: poliglotta, giornalista e viaggiatrice ma decise di raccontare il mondo attraverso la macchina fotografica. Un’artista del racconto.
Un viaggio in solitaria in Amazzonia è diventato un racconto fotografico che vuole rivendicare l’autenticità di un territorio e del suo popolo. In mostra a Milano.
Dal 15 ottobre al 31 gennaio 2021 Giacomo “Jack” Braglia espone a Lugano le sue opere al confine tra fotografia e scultura, che invitano a riflettere sulla crisi ambientale.
Al museo più famoso di Madrid una mostra temporanea indaga il ruolo delle donne nell’arte spagnola, troppo spesso sottovalutato.
Da Van Gogh a Marina Abramović sino alle morbide sculture di Deredia, sono tante le mostre da visitare in Italia. La nostra selezione per 8 momenti di gioia.
4 anni e 4 ghiacciai: tanto durerà il progetto L’adieu des glaciers per raccontare il Monte Rosa, il Cervino, il Gran Paradiso e il Monte Bianco.