
Centinaia di morti, migliaia di feriti. Un terremoto di magnitudo 6 ha devastato la zona rurale di Kunar. Il Paese chiede aiuti internazionali.
Creare valore per le organizzazioni: è l’obiettivo del master di Poli.design e Accademia Unidee in partenza nel 2020. L’open day è il 30 novembre.
In un mondo in cui i cambiamenti climatici procedono a ritmi allarmanti e le disuguaglianze economiche spaccano in due la società, non ci si può più limitare a parlare di sostenibilità in astratto. Qualsiasi organizzazione – dalle istituzioni alle imprese pubbliche e private, dal profit al non profit – è chiamata a cambiare rotta, integrando la sostenibilità nelle proprie attività. Questo passaggio però è tutt’altro che semplice e impone di prendere in squadra professionisti capaci e qualificati. Da questa considerazione nasce l’executive master in Design, creatività e pratiche sociali. Creare valore per le organizzazioni del Politecnico di Milano, gestito da Poli.design in collaborazione con Accademia Unidee.
Formare persone capaci di riorientare le organizzazioni verso la #sostenibilità e la #responsabilitàsociale: È nato il Master Executive in #Design, #Creatività e #Pratichesociali di @polimi in collaborazione con Accademia @_unidee e @_cittadellarte ?️https://t.co/GAL7BiMbC9
— OsservatorioSocialis (@OsservaSocialis) October 4, 2019
Il master, alla sua prima edizione, è rivolto a figure già inserite nel mercato del lavoro che vogliono acquisire competenze specifiche in materia di responsabilità sociale e ambientale, intesa come fattore di competitività e innovazione per le imprese. L’approccio scelto è multidisciplinare e attinge a piene mani dal campo del design, considerato come capacità di intercettare i bisogni e progettare soluzioni inedite, e l’arte, che è anche visione e capacità di creare connessioni. Non mancano le nozioni tecniche di marketing e design management.
Il percorso formativo dura 16 mesi, da febbraio 2020 a maggio 2021, con una formula weekend pensata espressamente per i professionisti. Le lezioni si svolgono infatti da venerdì a domenica, all’incirca ogni tre settimane; a completare il programma provvedono i tre moduli intensivi di 6-7 giorni dedicati a workshop e project work. I mesi che vanno da gennaio a maggio 2021 sono dedicati al tirocinio curriculare o, per chi già lavora, a un progetto professionalizzante.
Per iscriversi è indispensabile conoscere la lingua inglese ed essere in possesso di una laurea o di un diploma accademico di primo o secondo livello. Le iscrizioni sono aperte fino al 30 dicembre. Al termine del corso viene rilasciato un diploma di master universitario di I livello.
A ospitare le lezioni è una location senza dubbio particolare e ricca di stimoli: Cittadellarte, una vivace community imprenditoriale e culturale fondata nel 1998 dall’artista Michelangelo Pistoletto, che ha recuperato i locali di un opificio dismesso a Biella. Per gli iscritti c’è la possibilità di pernottare sul posto.
Ed è proprio a Cittadellarte che si terrà l’open day di sabato 30 novembre. Una giornata di formazione gratuita con talk, incontri e workshop con imprenditori e innovatori sociali, previa iscrizione.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Centinaia di morti, migliaia di feriti. Un terremoto di magnitudo 6 ha devastato la zona rurale di Kunar. Il Paese chiede aiuti internazionali.
Il cooperante italiano è stato arrestato dalla polizia di Caracas nel novembre 2024: infruttuosi finora i tentativi diplomatici del governo italiano.
Una moratoria impedisce da anni la coltivazione di soia in Amazzonia proteggendo la foresta, ma è oggetto di una battaglia legale.
Attraverso gli occhi della cagnolina Nina, la psicologa Chiara Tosini affronta con delicatezza il tema della perdita di un bambino.
Migliaia di pompieri mobilitati da Spagna e Portogallo per fronteggiare gli incendi. Madrid e Lisbona chiedono aiuto all’Unione europea.
Si tratta della la prima opera d’arte originale di protesta contro le fonti fossili su una piattaforma di estrazione del gas attiva.
Nella notte tra domenica e lunedì si è aperto un terzo focolaio, tra Torre del Greco e Pompei. Il parco del Vesuvio continua a bruciare.
Un milione di sanzione da parte del Garante per la concorrenza e il mercato: fornite false informazioni sulla sostenibilità ambientale dei prodotti.
Una temperatura record di 41,8 gradi centigradi è stata registra nella città di Isesaki, in Giappone: mai era stato raggiunto un valore simile.