
Salvatore Garau, artista sardo, ha dato vita a un museo, il Maccab, per garantire la sopravvivenza di 50 alberi sulla costa di Oristano.
Creare valore per le organizzazioni: è l’obiettivo del master di Poli.design e Accademia Unidee in partenza nel 2020. L’open day è il 30 novembre.
In un mondo in cui i cambiamenti climatici procedono a ritmi allarmanti e le disuguaglianze economiche spaccano in due la società, non ci si può più limitare a parlare di sostenibilità in astratto. Qualsiasi organizzazione – dalle istituzioni alle imprese pubbliche e private, dal profit al non profit – è chiamata a cambiare rotta, integrando la sostenibilità nelle proprie attività. Questo passaggio però è tutt’altro che semplice e impone di prendere in squadra professionisti capaci e qualificati. Da questa considerazione nasce l’executive master in Design, creatività e pratiche sociali. Creare valore per le organizzazioni del Politecnico di Milano, gestito da Poli.design in collaborazione con Accademia Unidee.
Formare persone capaci di riorientare le organizzazioni verso la #sostenibilità e la #responsabilitàsociale: È nato il Master Executive in #Design, #Creatività e #Pratichesociali di @polimi in collaborazione con Accademia @_unidee e @_cittadellarte ?️https://t.co/GAL7BiMbC9
— OsservatorioSocialis (@OsservaSocialis) October 4, 2019
Il master, alla sua prima edizione, è rivolto a figure già inserite nel mercato del lavoro che vogliono acquisire competenze specifiche in materia di responsabilità sociale e ambientale, intesa come fattore di competitività e innovazione per le imprese. L’approccio scelto è multidisciplinare e attinge a piene mani dal campo del design, considerato come capacità di intercettare i bisogni e progettare soluzioni inedite, e l’arte, che è anche visione e capacità di creare connessioni. Non mancano le nozioni tecniche di marketing e design management.
Il percorso formativo dura 16 mesi, da febbraio 2020 a maggio 2021, con una formula weekend pensata espressamente per i professionisti. Le lezioni si svolgono infatti da venerdì a domenica, all’incirca ogni tre settimane; a completare il programma provvedono i tre moduli intensivi di 6-7 giorni dedicati a workshop e project work. I mesi che vanno da gennaio a maggio 2021 sono dedicati al tirocinio curriculare o, per chi già lavora, a un progetto professionalizzante.
Per iscriversi è indispensabile conoscere la lingua inglese ed essere in possesso di una laurea o di un diploma accademico di primo o secondo livello. Le iscrizioni sono aperte fino al 30 dicembre. Al termine del corso viene rilasciato un diploma di master universitario di I livello.
A ospitare le lezioni è una location senza dubbio particolare e ricca di stimoli: Cittadellarte, una vivace community imprenditoriale e culturale fondata nel 1998 dall’artista Michelangelo Pistoletto, che ha recuperato i locali di un opificio dismesso a Biella. Per gli iscritti c’è la possibilità di pernottare sul posto.
Ed è proprio a Cittadellarte che si terrà l’open day di sabato 30 novembre. Una giornata di formazione gratuita con talk, incontri e workshop con imprenditori e innovatori sociali, previa iscrizione.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Salvatore Garau, artista sardo, ha dato vita a un museo, il Maccab, per garantire la sopravvivenza di 50 alberi sulla costa di Oristano.
I colossi cinesi hanno messo gli occhi sui preziosi giacimenti di ferro nei mondi Simandou, in Africa occidentale. Forte la preoccupazione delle ong.
Alla conferenza Onu sugli oceani, António Guterres ha dichiarato che si trovano in uno stato di emergenza. Servono più strumenti per proteggerli.
La Lombardia proclama l’emergenza idrica dopo l’allerta del Piemonte. A rischio anche Emilia Romagna, Veneto, Lazio e Marche.
Il Parlamento europeo ha approvato tre atti legislativi sulle emissioni del pacchetto Fit for 55. Per molti, però, si tratta di un accordo al ribasso.
Viviamo in un mondo caratterizzato da molte crisi: sanitaria, economica e climatica. Da qui, nasce l’idea di creare una Costituzione della Terra.
Una struttura a emissioni zero, che ricorda la prua di una nave ed è stata simbolicamente battezzata “arca”: ecco la nuova sede di Gruppo Cap.
Il contatto con la natura può essere una cura per i mali del nostro tempo. Lo dimostrano i risultati straordinari del lavoro di Andrea Mati.
Nuova sconfitta per il colosso Monsanto, di proprietà di Bayer, sulla vicenda del Roundup, diserbante a base di glifosato.