
Il ritratto di un bambino mutilato a causa dei bombardamenti israeliani a Gaza ha vinto il World press photo 2025, il concorso fotografico che da 70 anni documenta le complessità del presente.
I quattordici mausolei di Timbuctù, una delle più famose città del Mali e dell’Africa settentrionale, sono stati restaurati dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura (Unesco) dopo essere stati vittime della furia distruttiva di estremisti islamici nel 2012. L’inaugurazione è avvenuta il 19 luglio alla presenza della direttore generale dell’Unesco, Irina
I quattordici mausolei di Timbuctù, una delle più famose città del Mali e dell’Africa settentrionale, sono stati restaurati dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura (Unesco) dopo essere stati vittime della furia distruttiva di estremisti islamici nel 2012. L’inaugurazione è avvenuta il 19 luglio alla presenza della direttore generale dell’Unesco, Irina Bokova, e della ministra della Cultura e del Turismo del Mali Ramatoulaye Diallo N’Diaye.
“Oggi è il giorno in cui voltiamo pagina e usciamo dal nostro periodo buio. La ricostruzione di questi mausolei ci aiuta a dimenticare quei momenti di dolore. Abbiamo mantenuto le nostre promesse, ecco perché siamo qui per dire no all’estremismo e sì alla pace”, ha detto il sindaco di Timbuctù, Halle Ousmane.
L’intera città maliana è classificata come patrimonio dell’umanità per la sua storia e la sua ricchezza di arte e cultura. Nel periodo di massimo splendore, tra il Quindicesimo e il Sedicesimo secolo, a Timbuctù c’erano 180 tra scuole e università che ospitavano migliaia di studenti provenienti da tutto il mondo musulmano.
Cultura, arte, storia e tradizioni che una manciata di criminali ignoranti ha pensato di distruggere quando nel 2012 ha preso il controllo della città. Dei sedici mausolei presenti, quattordici hanno subito ingenti danni perché – a loro detta – simbolo d’idolatria, contraria ai dettami dell’islam. La comunità internazionale, attraverso le Nazioni Unite, ha reagito prontamente mettendo a disposizione fondi e manodopera per farli tornare a nuova vita. La ricostruzione è durata più di un anno per una spesa complessiva di circa 500mila dollari.
Nel periodo buio del Mali cominciato con un colpo di stato nel marzo del 2012, anche la popolazione è stata “ferita” e messa a dura prova. Le donne erano costrette a portare abiti che le coprivano integralmente, mentre per le strade esecuzioni sommarie venivano eseguite senza pietà. Era vietato persino ascoltare la musica tradizionale della regione del Sahara. Anche se la situazione non è ancora tornata alla normalità, l’intervento militare sostenuto dalla Francia ha respinto gli estremisti e ridato alla popolazione la sicurezza per cercare di ricominciare una vita normale.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il ritratto di un bambino mutilato a causa dei bombardamenti israeliani a Gaza ha vinto il World press photo 2025, il concorso fotografico che da 70 anni documenta le complessità del presente.
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
No other land ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Un film, doloroso ma necessario, che racconta la forza della resistenza palestinese.
Condannato nel 1977 per l’uccisione di due agenti, Leonard Peltier – ritenuto da molti un prigioniero politico – finirà di scontare la sua pena ai domiciliari.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.
Mentre in molte aree del pianeta si acuiscono i conflitti, l’Italia relega la cooperazione allo sviluppo, un pilastro della politica internazionale, a una “comparsa” senza soldi.