
Le indagini della Procura di Bari sollevano nuovi dubbi sulle strategie di lotta alla Xylella, mostrando gli interessi economici coltivati all’ombra della fitopatia. Ma c’è dell’altro.
La scelta può apparire un controsenso visto che il marchio McDonald’s è diventato famoso per aver omologato ed esportato in tutto il mondo il sapore dell’hamburger, fatto proprio di carne di mucca. Ma pur di fare affari si è disposti anche a rinunciare al proprio cavallo di battaglia. Così in India, dove esistono soltanto 270
La scelta può apparire un controsenso
visto che il marchio McDonald’s è diventato famoso per
aver omologato ed esportato in tutto il mondo il sapore
dell’hamburger, fatto proprio di carne di mucca.
Ma pur di fare affari si è disposti anche
a rinunciare al proprio cavallo di battaglia. Così in India,
dove esistono soltanto 270 ristoranti – pochi considerando che la
popolazione ha quasi raggiunto 1,2 miliardi di abitanti –
McDonald’s ha deciso di adattarsi agli usi delle principali
comunità religiose presenti: induista e musulmana che vietano,
rispettivamente, il consumo di carne di mucca e di
maiale.
Il primo verrà aperto a Amristar, nello
stato del Punjab, l’altro vicino al santuario di Vaishno Devi, nel
Kashmir, luogo di culto e pellegrinaggio per gli
indù. La sfida ora è capire se questo
cambio di strategia riuscirà a essere concorrenziale rispetto
alle centinaia di catene di ristoranti vegetariani, anche di
qualità maggiore, già presenti nel paese.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le indagini della Procura di Bari sollevano nuovi dubbi sulle strategie di lotta alla Xylella, mostrando gli interessi economici coltivati all’ombra della fitopatia. Ma c’è dell’altro.
Sono oltre 24mila gli allevamenti intensivi di polli e suini in Europa, molti sorti nell’ultimo decennio. Un’inchiesta ne fa la mappatura e ne denuncia le principali problematiche.
Secondo uno studio, il passaggio da una dieta tradizionale africana a una tipica del mondo occidentale globalizzato, aumenta l’infiammazione e diminuisce la risposta ai patogeni. Il passaggio inverso comporta invece benefici.
Secondo quanto osservato da ricercatori statunitensi, la dieta mediterranea ha del potenziale per contrastare i disturbi della sindrome dell’intestino irritabile.
I ricercatori dell’Istituto Ramazzini di Bologna hanno osservato un aumento dell’incidenza di tumori in diversi sedi con la somministrazione di bassi dosi di glifosato.
Rigenerazione e salute. Sono le parole chiave che è tempo di sovrascrivere a quelle attuali di impoverimento e degrado, imposte dall’agricoltura intensiva. Una sostituzione che scuote equilibri e merita attenzione.
Secondo uno studio americano sulla salute metabolica, il consumo di ceci è in grado di abbassare il colesterolo, mentre quello di fagioli neri riduce l’infiammazione.
I risultati di un progetto pilota sull’agricoltura rigenerativa mostrano i vantaggi di questo approccio rispetto all’agricoltura convenzionale. Registrando una produttività complessiva più elevata.
Dopo cinque minuti di esposizione alla pubblicità di cibo spazzatura i bambini consumano più calorie: lo studio presentato al Congresso europeo sull’obesità.