I pesci che nuotano nelle acque dell’Atlantico presentano tracce di almeno sette medicinali nei loro organismi. Compresi antidolorifici, antidepressivi e antibiotici. A rivelarlo è uno studio condotto nel 2018, che è stato pubblicato di recente dalla Florida international university e dalla onlus Bonefish & Tarpon Trust.
In un pesce ritrovate tracce di ben 17 medicinali
L’analisi si è basata su 93 bonefish (albula vulpes), pesce osseo della famiglia degli albulidae, pescati dai ricercatori al largo delle coste della Florida. I dati ottenuti sono allarmanti: in un caso un solo esemplare ha presentato tracce di ben 17 medicinali. Lo studio, inoltre, ha rivelato che tali molecole sono state identificate anche in alcune delle prede di tali pesci, come nel caso di granchi e gamberetti.
Secondo gli autori della ricerca, a causare la contaminazione sono gli sversamenti di acque usate nell’oceano, la maggior parte delle quali provengono da strutture di depurazione che però non sono dotate di filtri in grado di bloccare i residui di medicinali.
“Conseguenze su tutti gli aspetti della vita dei pesci”
Ma soprattutto, una volta introdotti nell’ecosistema marino, i residui di medicinali comportano importanti ripercussioni sulla fauna: “È stato dimostrato – ha spiegato l’università Florida international – che i contaminanti farmaceutici possono incidere su tutti gli aspetti della vita dei pesci, dalla loro alimentazione alle loro attività, dalla loro socialità al comportamento migratorio”. Senza dimenticare le “conseguenze negative sulla loro capacità di riprodursi e di sopravvivere”.
Bonefish off the coast of Florida have tested positive for a cocktail of pharmaceutical drugs, including anti-depressants and blood pressure medications, according to a new study. https://t.co/oHMgvLXgXE
Pe questo lo studio conclude che i bonefish, che vivono quasi esclusivamente nelle coste atlantiche dell’America centrale e in quelle settentrionali dell’America Latina, possono essere considerati a rischio. Anche perché su di loro pesa anche la pesca sportiva, di cui sono tra le prede privilegiate.
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.
Un nuovo murales al Gazometro sarà l’ulteriore tassello di un processo di rigenerazione che sta interessando uno dei quadranti più dinamici della Capitale.
Le forze armate pesano globabilmente per il 5,5 per cento delle emissioni, e il riarmo Nato può provocare un disastro anche dal punto di vista ambientale.
Passi avanti per il Trattato sull’alto mare, stallo sulle estrazioni minerarie, tentativi di riprendere i negoziati sulla plastica: il bilancio della Conferenza Onu sugli oceani (Unoc3) che si è tenuta a Nizza dal 9 al 13 giugno.