
L’assegnazione delle Bandiere blu premia le località più virtuose per acque, servizi e sostenibilità (anche al lago).
Alla scoperta di Melbourne, votata per il terzo anno consecutivo città più vivibile al mondo.
Melbourne, in Australia, si conferma per il terzo anno
consecutivo il posto più vivibile al mondo su 140
città prese in considerazione dal “Global
liveability report” dell’Economist Intelligence Unit. Seguono
Vienna (Austria) e Vancouver (Canada) che è stata la
città più vivibile fino al 2011 quando ha condiviso
la prima posizione proprio con Melbourne.
A determinare il punteggio finale è la valutazione di
cinque aree: stabilità, sanità, cultura e ambiente,
istruzione e infrastrutture. A essere premiate sono le città
con la migliore disponibilità di beni e servizi e che
garantiscono un basso livello di rischio ai cittadini. Melbourne ha
ottenuto il punteggio massimo (100) in ben tre categorie –
sanità, istruzione e infrastrutture – chiudendo con un
totale di 97,5.
A influire in modo negativo sono le situazioni di violenza che
molto spesso sono causa anche di un peggioramento delle altre aree.
Per esempio, la minaccia di un intervento armato o una situazione
di conflitto può danneggiare le infrastrutture, portare a un
sovraffollamento degli ospedali e quindi minacciare l’accesso a
servizi di buona qualità. Questo è uno dei motivi che
ha portato Damasco, capitale della Siria, a perdere dieci posizioni
fino ad arrivare in coda alla classifica. Destino simile anche per
Tripoli, in Libia, che rimane nelle ultime dieci posizioni
nonostante la guerra civile sia formalmente finita.
Otto delle prime dieci città sono in Australia e in
Canada. Toronto (Canada) è al quarto posto ed è anche
la più popolosa della top ten con quasi sei milioni
di abitanti (Melbourne ne ha 4,25 milioni). Adelaide (Australia) e
Calgary (Canada) condividono la quinta posizione, al settimo
c’è Sydney (Australia), ottavo per Helsinki (Finlandia).
Chiudono Perth (Australia) e Auckland (Nuova Zelanda).
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’assegnazione delle Bandiere blu premia le località più virtuose per acque, servizi e sostenibilità (anche al lago).
Con la bella stagione cresce la voglia di salire in sella a una bicicletta (di qualsiasi tipo). 4 appuntamenti speciali in giro per l’Italia.
La località nella Tuscia in provincia di Viterbo, vince il concorso di quest’anno. Cosa vedere a Ronciglione, Borgo dei borghi 2023.
Barcellona è in continua evoluzione ma conserva la propria unicità e fierezza in un felice mix di tradizione e modernità. Il nostro tour.
Riparte il trenino a cremagliera della Ferrovia Monte Generoso che conduce in vetta alla scoperta di capolavori naturali e architettonici.
Dormire sotto le stelle in un camping nei boschi o attraversare laghi e fiumi in canoa: idee sostenibili per trascorrere la bella stagione in Germania.
Pedalare aiuta a scoprire un territorio lentamente e a capirlo a fondo: attraversare la Germania in bicicletta è un’esperienza unica e totalmente sostenibile.
Valencia è una meta giovane e moderna, capace di rinnovarsi costantemente per essere la capitale europea perfetta per chi ha a cuore ambiente e buon vivere.
Perché un viaggio sia sostenibile, la mobilità è importante. Quella rispettosa dell’ambiente in Germania è sempre più efficiente e in voga. E rilassante.