
Il museo Vites, parte della rete Sud heritage, testimonia come l’incontro fra tradizione e innovazione possa favorire la sostenibilità in viticoltura.
L’allevamento intensivo su larga scala “consuma” pi
Ormai da tempo chi si occupa di
squilibri socioeconomici internazionali ritiene l’allevamento
intensivo di animali una colossale ingiustizia in quanto sottrae
cibo vegetale all’esercito di affamati del Terzo Mondo, non a caso
i raccolti cerealicoli e di leguminose sono quasi del tutto
destinati all’alimentazione animale.
Le associazioni ambientaliste sostengono che un mercato della carne
così gonfiato non è ecosostenibile: spreca energia,
risorse naturali, inquina acqua e aria e deforesta il Pianeta.
Carni bianche e rosse consumano ogni anno in tutto il Pianeta
un’enorme quantità di benzina che va letteralmente in fumo
per la produzione di pesticidi, colture foraggiere, fertilizzanti,
mangimi. Un chilogrammo di maiale richiede da solo l’equivalente di
quattro litri di benzina. In definitiva, più della
metà dell’energia utilizzata nel settore agricolo è
divorata dagli allevamenti.
Un altro grosso problema viene dallo spreco di acqua potabile: una
stima di Jim Oltjen, docente di Scienze animali
all’Università della California, fa ammontare in 3.200 i
litri di acqua indispensabili a dare un chilo di carne di suino. La
maggior parte è impiegata per pulire le stalle e rimuovere
le deizioni animali. Tutti questi fenomeni sono potenziati dal
fatto che nel nostro Paese i bovini sono aumentati del 20 per
cento, gli avicoli si sono decuplicati e i suini più che
triplicati, mentre la superficie agricola è diminuita di due
milioni di ettari.
Si tratta di una vera e propria zoopoli che ogni anno sforna circa
100 milioni di quintali di liquami. L’impatto sulle acque è
all’origine di un vero disastro ecologico: eutrofizzazione dei
mari, malattie nei delfini e in altre specie acquatiche,
arricchimento in nitrati delle acque di falda. Forse meriterebbe
ricordare le parole di Gandhi: “Nel mondo c’è quanto basta
per le necessità di tutti, ma non per l’ingordigia di
certuni”.
Massimo Ilari
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il museo Vites, parte della rete Sud heritage, testimonia come l’incontro fra tradizione e innovazione possa favorire la sostenibilità in viticoltura.
Colorato, di stagione, in gran parte vegetariano: dagli antipasti al dolce, ecco come abbiamo composto il nostro menù di Pasqua ideale!
Nelle scuole messicane è entrato in vigore il divieto governativo di cibo spazzatura per contrastare l’emergenza obesità nei bambini.
Secondo il World Happiness Report, la condivisione dei pasti contribuisce a un maggior benessere soggettivo e a livelli più elevati di supporto sociale.
La mancanza di uova negli Stati Uniti porta alla luce un problema importante per il sistema dell’industria alimentare. Una carenza di mercato che si dimentica degli animali.
Lo rivela uno studio che ha analizzato i dati della Corn Belt statunitense, dove si coltiva intensivamente mais ogm: i parassiti hanno sviluppato resistenza alla coltura transgenica.
Dalla gestione dell’acqua ai compost biologici innovativi, il Community learning centre di Dimmerpani è diventato un punto di riferimento per l’agricoltura resiliente. Un’esperienza di successo che parte dalle donne.
Diminuire, o escludere, le proteine animali dalla nostra alimentazione non solo fa bene ma è anche semplice.
Uno studio americano ha osservato l’associazione tra il consumo di cibi ultra-processati e il rischio di artrosi al ginocchio dovuto alla presenza di grasso accumulato nei muscoli delle cosce.