
Addio vecchi concessionari? La possibile risposta a Salerno, dove è nato Electrified, il primo hub dedicato alla mobilità elettrica Hyundai.
Milano investe nella mobilità alternativa e sostenibile. Il progetto Autosvolta aiuta a rottamare le vetture più arretrate e inquinanti, offrendo agevolazioni per l’utilizzo dei mezzi pubblici e l’accesso al car sharing e al bike sharing.
Un’auto vecchia inquina più di dieci vetture moderne. Vero. Basti pensare a come le normative per la limitazione delle emissioni siano diventate decisamente più severe nel corso del tempo. Un veicolo Euro 0, quindi immatricolato prima del 1992, è privo di catalizzatore, mentre un’auto Euro 3, quindi antecedente al 2006, non sa nemmeno cosa sia il filtro antiparticolato. Svecchiare il parco circolante è quindi una soluzione molto efficace per migliorare la qualità dell’aria, specie in città. Un obiettivo che il comune di Milano ha reso possibile grazie alla campagna d’incentivi denominata “Autosvolta”.
Autosvolta è un progetto per la città di Milano nato con lo scopo di ridurre il ricorso ai veicoli privati alimentati medianti combustibili fossili, sostenendo la rottamazione delle auto tecnologicamente più arretrate e contrastando il problema dell’inquinamento atmosferico. Inserita all’interno del programma Empower e finanziata dall’Unione Europea con i fondi Horizon 2020, l’iniziativa di Amat (Agenzia mobilità, ambiente, territorio) e del comune è rivolta a tutti i milanesi in possesso di vetture vecchie ed inquinanti. Una campagna concreta, corredata degli strumenti necessari per convincere ad accantonare il tradizionale concetto di proprietà dell’auto in favore dell’utilizzo di mezzi puliti e in condivisione.
Il progetto Autosvolta coinvolge in prima persona i cittadini, cui è dedicata l’app creata da The Digital Project per Amat e presente sul sito www.autosvolta.it. Tale piattaforma consente, attraverso un semplice test, di calcolare gratuitamente il valore residuo della propria vettura, valutarne l’impatto ambientale, confrontare i costi d’acquisto dei nuovi modelli meno inquinanti e quindi svoltare verso la mobilità sostenibile. Il sistema mostra tutte le soluzioni possibili per cambiare abitudini di mobilità, offrendo agevolazioni e incentivi quali:
I servizi di Autosvolta sono resi possibili dal collegamento con i data base interattivi del gruppo Editoriale Domus-Quattroruote e dell’Aci (Automobile Club d’Italia), partner ufficiali dell’iniziativa insieme agli operatori Clear Channel e Share’ngo oltre all’Associazione Nazionale dei Demolitori Auto. I milanesi potranno preferire alla vettura personale nuove formule per la mobilità, ad esempio la bicicletta o l’auto elettrica. Un cambiamento tanto epocale quanto necessario, considerando che nel capoluogo meneghino circolano 97mila veicoli senza filtro antiparticolato che producono il 77 per cento delle polveri sottili.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Addio vecchi concessionari? La possibile risposta a Salerno, dove è nato Electrified, il primo hub dedicato alla mobilità elettrica Hyundai.
Dipingere di bianco le case, andare più lentamente, entrare al lavoro più tardi, fare a turno il dj con i colleghi in auto. Sono alcuni dei modi per ridurre lo smog in città.
Il Comune di Milano attua un ampio ventaglio di strategie: dall’ecopass alle nuove linee metropolitane, dalle piste ciclabili al car-sharing…
Carbon neutrality al 2050, transizione elettrica, economia circolare, auto autonoma e connessa. Honda traccia una roadmap ambiziosa: ecco i nuovi modelli in arrivo.
L’auto elettrica è a un bivio: da una parte grandi e costosi suv, dall’altra modelli compatti, essenziali, leggeri. In una parola, urbani. Come l’ultima Dacia Spring.
Il Barometro della guida responsabile della Fondazione Vinci Autoroutes evidenzia molte cattive abitudini al volante, soprattutto da parte degli under 35.
Con la CX-60 plug-in Mazda presenta la sua prima ibrida ricaricabile. Prosegue così l’elettrificazione della gamma che si completerà nel 2030.
Intervista ad Alessandra Mariani, marketing director di DS Automobiles: dal prossimo anno solo vetture elettriche, fondamentale l’esperienza in Formula E.
Nel 1995 era già elettrica. Oggi, dopo 33 anni, Renault ripensa la Clio puntando sull’efficienza dell’ibrido e su interni realizzati con materiali biobased.