
Parte a Milano il primo campus di accelerazione mondiale dedicato alle startup che fanno innovazione nel mondo della moda.
Alla Milano Green Week ci sarà l’opportunità di conoscere alcune startup protagoniste dell’evoluzione verde e tecnologica della città.
Prevenire è meglio che curare. Ce lo ricorda l’alluvione avvenuta lo scorso 16 settembre nelle Marche che ha devastato un intero territorio con undici vittime e danni infiniti. Il giorno dopo, tutti iniziano a pensare a come curare. Ma non basta. Bisogna pensarci prima, pre-venire appunto. Ogni anno la Milano Green Week prova a farlo raccontando un altro modo di progettare e vivere le città, rispettando l’equilibrio del pianeta. Il fitto calendario di eventi in programma dal 29 settembre al 2 ottobre vedrà protagonista anche LifeGate Way, l’ecosistema italiano dedicato a supportare e connettere startup naturalmente sostenibili.
Perché dare voce alle startup, e perché proprio a Milano? Perché, nell’arco di un decennio, il numero di imprese innovative italiane si è moltiplicato per dieci: erano 1.493 nel 2013, nel 2022 hanno sfondato il tetto di 14mila. La Lombardia ospita più di una startup italiana su quattro, trainata dalla provincia di Milano che da sola è a quota 2.737. Quelle che hanno una spiccata vocazione sostenibile sono una minoranza, ma una minoranza vivace, proattiva e in forte crescita; solo tra il 2019 e il 2020 il numero di startup a significativo impatto sociale è aumentato del 23,8 per cento. La Milano Green Week sarà l’occasione per incontrarne alcune e parlare con loro di cosa significa concretamente pensare e vivere in maniera “verde”, anche grazie alle soluzioni innovative che hanno introdotto sul mercato.
“Sostenibilità e innovazione sono i due elementi chiave per la costruzione di un futuro in equilibrio con il pianeta ed il suo ecosistema. Realtà come LifeGate Way, che coltiva questi valori contribuendo alla crescita di startup sostenibili e innovative, alle quali va il mio augurio, rappresentano un esempio virtuoso che mi auguro possa continuare a crescere. Sono certa sarà così, l’impegno di LifeGate ne è garanzia”, dichiara Elena Grandi, assessora all’Ambiente e verde del Comune di Milano.
Due gli appuntamenti organizzati da LifeGate Way il 1° ottobre. Il primo è dalle 11:00 alle 13:00 in casa LifeGate (via Morone 6), in partnership con Le Village by Ca Milano; il pomeriggio invece ci si incontra in Talent Garden Isola (piazza Città di Lombardia 1), in partnership con Talent Garden.
L’energia è il filo conduttore dello spazio mattutino alla Milano Green Week, con Levante, startup che produce un pannello fotovoltaico smart, modulare, estendibile ed ispirato agli origami, ed Energaid con il suo sistema di isolamento termico attivo per i rivestimenti degli edifici. Racconteranno la loro storia anche Simplifhy, che offre strategie e sistemi per la decarbonizzazione dell’industria attraverso accumulatori di energia a idrogeno; Wow Green House, che aiuta condomini e privati ad accedere agli incentivi per l’efficienza energetica; e infine Ener2Crowd, piattaforma di crowdfunding che finora ha raccolto oltre 10 milioni di euro da investire in impianti rinnovabili.
Spazio invece all’economia circolare durante il pomeriggio del 1° ottobre. Che nulla si spreca e tutto rigenera lo sanno bene realtà come Resrcle, un marketplace di scarti di produzione tessile da reimpiegare come sottoprodotti. In un campo totalmente diverso, l’alimentare, Babaco Market “salva” frutta e ortaggi che non corrispondono ai rigidi canoni estetici voluti dalla grande distribuzione. Naste Beauty gli scarti di mela li trasforma in cosmetici naturali, riducendo l’enorme quota di spreco connessa alla produzione di succo di frutta. Come le mele, anche i pannelli fotovoltaici vivono solo grazie al sole; quando arrivano a fine vita, del recupero e del riciclo dei loro componenti si occupa un’altra startup protagonista del pomeriggio, Open Energy. A completare il quadro c’è Circularity, startup che connette le aziende che hanno scarti di produzione e quelle che li smaltiscono con tecnologie innovative e sostenibili.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Parte a Milano il primo campus di accelerazione mondiale dedicato alle startup che fanno innovazione nel mondo della moda.
Ridurre le emissioni e l’impatto su suolo, acqua e vite animali senza rinunciare al sapore della carne. Abbiamo parlato con Seth Goldman di come la scommessa di Beyond Meat, startup che produce alternative vegetali alla carne, sta dando frutti.
Unreasonable Lab Italy, il programma di accelerazione per startup sociali, lancia tre borse di studio da destinare a startup provenienti dalle zone terremotate o per la gestione delle crisi.
Grandi ostacoli nei negoziati a Parigi sulla plastica. I governi sono d’accordo però sul predisporre una prima bozza entro fine anno.
Uno studio condotto in Francia indica una permanenza delle molecole dei pesticidi nei terreni maggiore rispetto a quanto finora immaginato.
L’Overshoot Day 2023 ci dice che esauriremo le risorse della Terra cinque giorni dopo rispetto al 2022, ma solo in minima parte per merito nostro.
Per la Giornata mondiale dell’ambiente del 5 giugno, abbiamo scelto otto tecnologie che combattono l’inquinamento da plastica nei mari e nei fiumi.
I rappresentanti di 175 paesi sono riuniti a Parigi nel tentativo di accordarsi per un trattato sull’intero ciclo di vita della plastica.
Dopo l’Alberta, colpita dagli incendi la provincia della Nuova Scozia, in Canada. Decretato lo stato d’emergenza a Halifax.