
Si dice che le donne non abbiano talento, tempo e temperamento per le materie Stem. Falso. Anche Women in Action aiuta a ribaltare la situazione.
Dal 24 al 28 ottobre a Milano si svolge Unreasonable Lab Italy, in partnership con Become e UStart. Unreasonable Lab Italy è un programma di accelerazione di cinque giorni che offre supporto concreto a imprenditori sociali per identificare, pianificare e dare esecuzione a strategie efficaci e credibili di raccolta di fondi, raccogliere feedback e migliorare la propria strategia imprenditoriale di startupper. Unreasonable Lab
Dal 24 al 28 ottobre a Milano si svolge Unreasonable Lab Italy, in partnership con Become e UStart. Unreasonable Lab Italy è un programma di accelerazione di cinque giorni che offre supporto concreto a imprenditori sociali per identificare, pianificare e dare esecuzione a strategie efficaci e credibili di raccolta di fondi, raccogliere feedback e migliorare la propria strategia imprenditoriale di startupper.
[vimeo url=”https://vimeo.com/153194540″]
L’edizione italiana del programma Unreasonable Institute USA, oltre a offrire supporto a una decina di startup selezionate, ha deciso di dare il proprio contributo per rimettere in moto le zone terremotate, stanziando tre borse di studio per startup provenienti dall’area colpita dal sisma o volte alla gestione delle crisi.
Le candidature chiuderanno il 30 settembre e le proposte dovranno appartenere a uno dei seguenti settori: smart building, smart home technologies, energie rinnovabili offgrid, dispositivi medicali/diagnostici portatili, gaming/elearning per i bambini in difficoltà.
I programmi di accelerazione Unreasonable nascono negli Stati Uniti nel 2008 con l’intento di supportare l’intero processo imprenditoriale basato su idee innovative dall’alto impatto sociale o ambientale.
Ad oggi, i programmi Unreasonable sono presenti in 29 Paesi del mondo e vantano risultati unici nel panorama degli acceleratori: il 93% delle imprese che vi hanno partecipato sono riuscite a ottenere finanziamenti.
Il fundraising è, senza dubbio, una delle fasi più difficili del lancio di una nuova impresa perché non sempre i nuovi imprenditori sono consapevoli del complesso processo di pianificazione che sta alla base di una raccolta fondi efficace.
Per questo, l’Unreasonable Lab milanese si concentrerà proprio sul cosiddetto Investment Preparedness: attraverso momenti teorici e pratici e grazie alla guida dei mentor, i progetti selezionati acquisiranno le competenze necessarie per affrontare processi di misurazione dell’impatto della propria idea, di pianificazione strategica del progetto e del piano di fundraising, di impostazione delle metriche finanziarie nonché di gestione delle relazioni con gli investitori stessi.
Per partecipare alla call, qui il modulo per candidarsi. Perché tutti possono essere imprenditori, senza neppure sapere di esserlo.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Si dice che le donne non abbiano talento, tempo e temperamento per le materie Stem. Falso. Anche Women in Action aiuta a ribaltare la situazione.
Donald Trump sceglie la strada del protezionismo, annunciando dazi su Cina, Canada e Messico e promettendo di fare lo stesso anche con l’Unione europea.
293.444 stufe green distribuite alle famiglie locali, 381.830 tonnellate di legno risparmiate, oltre 240 nuovi posti di lavoro creati: sono i risultati del progetto sostenuto da Cassa Depositi e Prestiti attraverso l’adesione al programma Climate Action per la compensazione delle emissioni.
Nel report del VII Index Future Respect tutte le ombre e le luci dei report di sostenibilità. Ma tra i migliori spicca quello realizzato per Pizzoli.
Quali strumenti possono aiutare le imprese, grandi e piccole, nella transizione ecologica? Ne parliamo con Donato Iacovone, presidente di Bip.
Il gruppo Bennet, leader nel settore di ipermercati e proximity mall, ha improntato la strategia di sostenibilità su pianeta, persone e prodotti.
La Banca mondiale rivela cifre record legate al debito estero del Sud del mondo, paragonabili a quanto chiesto per fronteggiare la crisi climatica.
“Il nostro obiettivo è sempre stato quello di trasformare un rifiuto in qualcosa di meraviglioso”. L’intervista a Matteo Longo, direttore generale di Bioforcetech.
Secondo un rapporto delle Nazioni Unite competizione e corsa alle performance colpiscono la salute mentale dei lavoratori, moltiplicano i casi di burn-out.