
Da una classifica stilata dall’Institute for transportation and development policy di New York, sono sette le città in tutto il mondo che possono vantarsi di avere un sistema di bike sharing davvero efficiente. Tra queste nessuna italiana.
Manoxmano, un’iniziativa nata per coinvolgere tutta la famiglia a guardare la città con gli occhi dei bambini.
A Milano nasce “manoxmano” una start-up che racconta ai bambini come crescere e imparare attraverso quello che offre la città. Un progetto creato approfittando dei ritmi e dell’ingenuità dei più piccoli per far godere a tutta la famiglia di spazi urbani più sani e sicuri in un modo nuovo, meno costoso, senza fretta e in maniera più sorridente.
Il progetto intrapreso la scorsa primavera dall’architetto Paola Caneva, ora imprenditrice del web, propone una selezione di percorsi che incentivano la mobilità sostenibile e stimolano la curiosità di tutta la famiglia nei confronti del territorio in cui vive.
Temi come la sostenibilità dei trasporti e il miglioramento della qualità della vita, ma anche la condivisione, vengono proposti come un “passatempo” per formare e informare i cittadini di oggi e quelli di domani.
La comunicazione e il continuo aggiornamento si avvalgono della tecnologia più innovativa, impiegata per incentivare l’aggregazione e lo svolgimento di attività collettive.
Un sistema di dialogo web a portata di bambino, semplice e intuitivo, che permette di muoversi rispettando l’ambiente, di condividere e di scoprire i luoghi più belli di Milano, senza perdere un solo minuto di divertimento.
Manoxmano nasce con una web app che raccoglie una serie di percorsi e luoghi della città che suggeriscono alle famiglie come passare il tempo libero insieme ai bambini. I più piccoli vengono resi partecipi e consapevoli senza nozionismi o date difficili da ricordare, semplicemente raccontando loro leggende e curiosità che possano stimolare la fantasia e assecondare la loro naturale voglia di divertimento.
Manoxmano fornisce informazioni utili per raggiungere i luoghi d’interesse senza usare l’auto, per conoscere gli orari di apertura, i costi e l’eventuale intersezione con altri percorsi. La città, con i suoi quartieri, i suoi musei, le sue storie, i suoi parchi e giardini non ha più segreti grazie anche alla semplicità della struttura divisa in tre macrotemi: Girogirotondo, Girogirodentro e Girogirofuori, dedicati ai percorsi che attraversano la città, i luoghi coperti e quelli all’aperto.
Dai percorsi sul web, manoxmano, crea delle singole app interattive, fruibili durante il percorso stesso grazie anche ad una voce narrante che accompagna l’utente come una sorta di audioguida con la possibilità poi di poter essere riascoltata in qualsiasi altro momento come una fiaba sonora per rivivere le esperienze precedentemente vissute.
Inoltre, manoxmano, seleziona e pubblica sulla sua pagina facebook tutte le informazioni sul mondo dei bambini, sugli eventi, sulle mostre, sui laboratori e sulle attività a disposizione per poter vivere la metropoli in maniera intelligente, approfittando il più delle volte del binomio attività-percorso per rendere la giornata ricca, piacevole e mai noiosa.
Il divertimento e la fantasia sono gli elementi principali per far vivere momenti felici a tutta la famiglia. Proprio per questo l’obiettivo principale di manoxmano è quello di insegnare ai bambini (e non solo) a rispettare l’ambiente e le persone attraverso uno strumento semplice e stimolante.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Da una classifica stilata dall’Institute for transportation and development policy di New York, sono sette le città in tutto il mondo che possono vantarsi di avere un sistema di bike sharing davvero efficiente. Tra queste nessuna italiana.
Il colosso svedese del mobile annuncia che doterà i 20 punti vendita sparsi sul territorio, di colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici. L’obiettivo è diventare la prima catena della grande distribuzione in Italia a fornire questo servizio ai propri clienti.
I binari dismessi e non più utilizzati diventano piste ciclabili per recuperare aree altrimenti degradate mettendole così a disposizione dei cittadini. Il caso di Piemonte e Veneto.
L’India ha varato un piano federale da 1,3 miliardi di dollari per incoraggiare la produzione di veicoli elettrici e per garantire sconti agli acquirenti.
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
DS Automobiles rivela gli interni del futuro dei suoi veicoli con il manifesto M.I. 21, che illustra la visione del marchio per il prossimo decennio.
Risparmiare energia è il tema della decima edizione della Sem, Settimana europea della mobilità. Centinaia le iniziative promosse da Fiab in tutta Italia per promuovere l’uso della bici.
Casa di Langa è una struttura immersa nella natura, tra i noccioleti e i vigneti delle colline di Cerretto Langhe, nell’Alta Langa in Piemonte. Si tratta di una realtà caratterizzata dalla forte volontà di inserirsi nel contesto naturale senza interferire con l’ambiente circostante: dalle architetture agli spazi coltivati, tutto è progettato per essere in totale
Il premier britannico Cameron ha annunciato un investimento da 100 milioni di euro per incentivare l’uso della bicicletta in Inghilterra. Nella nazione d’Oltremanica è cominciata la rivoluzione su due ruote.