
Delicato, confortevole, profumato, il risotto zucca, latte e tartufo accoglie le delizie dell’autunno, scaldando il cuore come il focolare di un camino.
Preparatene in abbondanza perché possono essere gustati anche il giorno dopo, nel caso foste così bravi da riuscire ad avanzarne qualcuno… Ingredienti mini muffin alla zucca per 6 persone circa 250 g di farina integrale 200 ml di latte bio 400 g di zucca pulita 2 manciate di porcini secchi 30 g circa di parmigiano
Preparatene in abbondanza perché possono essere gustati anche il giorno dopo, nel caso foste così bravi da riuscire ad avanzarne qualcuno…
250 g di farina integrale
200 ml di latte bio
400 g di zucca pulita
2 manciate di porcini secchi
30 g circa di parmigiano grattugiato
prezzemolo e timo fresco
1 spicchio d’aglio
1 scalogno
50 g di burro
lievito madre in polvere (per 250 g di farina)
2 uova
olio extravergine di oliva
sale e pepe
Mettere in ammollo in acqua fresca i funghi. Nel frattempo, pelare e affettare sottilmente lo scalogno, poi farlo rosolare in una padella con 2 cucchiai d’olio. Tagliare a cubetti piccoli la zucca, farla insaporire con lo scalogno, salare, pepare leggermente, poi coprire e far cuocere per circa 10-15 minuti, finché sarà morbida. Preriscaldare il forno a 180°C e sciogliervi il burro messo in una ciotola. Intanto, in una padella rosolare l’aglio pelato con 2 cucchiai di olio, quindi unirvi i funghi ammorbiditi, scolati e tagliati a pezzetti. Salare, pepare un poco e portare a cottura, quindi profumare con il prezzemolo tritato. In una ciotola versare la farina, amalgamarvi il lievito, il parmigiano grattugiato, quindi rompervi le uova, versare il burro fuso e amalgamare.
A cottura ultimata unire anche i funghi e la zucca, versare il latte e amalgamare ancora delicatamente. Unire anche altro prezzemolo tritato e foglioline di timo. Quando avrete ottenuto un composto omogeneo versarne un poco alla volta in piccoli pirottini di silicone o di carta, senza arrivare al bordo (per permettere la lievitazione). Infornare e lasciare cuocere per circa 30 minuti. Quando saranno ben gonfi e dorati, sfornare i mini muffin, lasciarli intiepidire, quindi servire.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Delicato, confortevole, profumato, il risotto zucca, latte e tartufo accoglie le delizie dell’autunno, scaldando il cuore come il focolare di un camino.
I crostoni di funghi, taleggio di capra e patate al timo sono una ricetta sfiziosa e molto gustosa, adatta a una tavolata tra amici golosi.
Stuzzicanti e gustosi, i rösti di zucca e cipolla sono una ricetta semplice e perfetta per una merenda salta o un aperitivo con gli amici.
Gustosi e con tanta soddisfazione per il palato, gli gnocchi con funghi, fichi e caciotta sono un primo ricco. Accompagnati da una porzione di verdure diventano piatto unico.
Questo hummus preparato con carote, curry e menta è una variante della classica ricetta con i ceci, altrettanto fresca e gustosa!
Un piatto sostanzioso che unisce la bontà della melanzana a quella del pecorino e della ricotta salata. Da gustare sia caldo che a temperatura ambiente.
Fresca e appetitosa, questa ricetta consente di abbinare ingredienti apparentemente lontani, le orecchiette e i mirtilli, in modo creativo.
Una ricetta sfiziosa per gustare il miglio, cereale nutriente e sostenibile, in uno sformatino facile da preparare.
Fredda o tiepida? La quinoa con fagiolini, pecorino fresco, noci e olive è una ricetta versatile da declinare a tuo piacere. Con gli ingredienti che hai a disposizione.