
La bicicletta è una soluzione reale per perseguire in modo semplice ed economico gli obiettivi di transizione energetica e climatica. La giornata mira a focalizzarne i vantaggi.
Novità dalla settimana europea della mobilità (16 al 22 settembre)
Ecco i dati e le novità riguardanti mobilità, trasporti e CO2 .
Un quinto delle emissioni di gas serra a livello mondiale
provengono da auto, camion, aerei, navi. Dai trasporti in generale.
In Europa, ciò si traduce in circa 1 miliardo di
tonnellate di CO2 annue riversate in atmosfera.
I dati
Negli ultimi vent’anni l’inquinamento da traffico è salito
di circa il 14%, prevalentemente a causa del trasporto su
strada.
In Italia, oggi, le emissioni di CO2 dovute ai trasporti
ammontano, a seconda delle stime, dal 24 al 35% del totale, e siamo
uno dei paesi più a quattro ruote al mondo, con oltre 600 auto per 1000 abitanti. L’italiano medio, oggi, non rinuncia alle quattro ruote.
Con il mix energetico italiano, cioè per come è prodotta oggi l’energia in Italia, si può calcolare che un’auto elettrica emetta indirettamente circa 70 grammi/km di CO2 (già la metà rispetto alla media dei veicoli benzina e Diesel).
Ma c’è un altro dato veramente interessante elaborato
dallo staff Impatto Zero®: se l’elettricità con cui si
ricaricano le batterie provenisse tutta da fonti rinnovabili
(solare, eolico, geotermico e idroelettrico) si passerebbe a 3
grammi/km di CO2, una riduzione del 98%. Che equivale, se tutte le
auto e i camion fossero elettrici, a 140 milioni di tonnellate di
gas serra all’anno in meno in Italia.
Le novità
Ci sono però tanti e diversi segnali di inversione di
marcia, da tutto il mondo.
Tutti i più grandi produttori automobilistici intanto
stanno lanciando sul mercato vetture a carburanti alternativi,
ibride ed elettriche totalmente competitive, per prestazioni e
affidabilità, con le berline con motore a scoppio. Le
conferme si avranno al Salone dell’Auto Francoforte 2011, la cui
64° edizione (dal 15 al 25 settembre 2011) offrirà
decine di modelli a basse emissioni.
Se produttori automobilistici, designer, architetti e
ingegneri sapranno tentarci con soluzioni alternative, auto sempre
più performanti, quartieri a viabilità
automatizzata, corsie riservate al carpooling, piattaforme di car
sharing, biciclette sempre più trendy o elettroniche,
cambiare auto (e con lei le nostre abitudini, e magari l’intero
modello di mobilità) sarà non solo doveroso:
sarà spontaneo.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La bicicletta è una soluzione reale per perseguire in modo semplice ed economico gli obiettivi di transizione energetica e climatica. La giornata mira a focalizzarne i vantaggi.
Carbon neutrality al 2050, transizione elettrica, economia circolare, auto autonoma e connessa. Honda traccia una roadmap ambiziosa: ecco i nuovi modelli in arrivo.
Un nuovo libro esamina l’ossessione dell’Occidente per il parcheggio, mentre le città iniziano i progetti per adattarli ai veicoli elettrici.
Le foreste tornano protagoniste nell’ultima settimana del Giro d’Italia. Per celebrare questo bel viaggio una puntata speciale del podcast Ecotoni.
L’auto elettrica è a un bivio: da una parte grandi e costosi suv, dall’altra modelli compatti, essenziali, leggeri. In una parola, urbani. Come l’ultima Dacia Spring.
Parigi ha annunciato la cancellazione di una piccola parte dei voli interni brevi. Ridimensionando la misura inizialmente prevista e imponendo deroghe.
Le nuove regole dell’ente California air resources board toglieranno dalle strade i camion più inquinanti per raggiungere gli obiettivi climatici.
In arrivo festival ed eventi per chi ama viaggiare in bici. Incontri, condivisione e natura al centro degli appuntamenti del cicloturismo italiano. Da Nord a Sud la nostra selezione.
Il racconto delle foreste da scoprire durante l’ultima settimana del Giro d’Italia. La nostra personale “maglia verde” è stata assegnata a Davide Bais.