CosmoBike Mobility 2016 sogna in grande: una città per i bambini (in bici)

CosmoBike Mobility 2016 sogna in grande: una città per i bambini (in bici)

Il desiderio di CosmoBike Mobility 2016 è progettare la città dei bambini del futuro. La seconda edizione, dal 14 al 16 settembre a Verona, si propone un impegno che non sia semplicemente di esposizione commerciale ma molto di più. La tre giorni non si occuperà soltanto di biciclette ma in modo più ampio di spazio

Uber sposa la mobilità elettrica. A Londra il ridesharing è a batteria

Uber sposa la mobilità elettrica. A Londra il ridesharing è a batteria

Dalla nascita a San Francisco nel 2009 ad oggi, Uber ha rivoluzionato il servizio di trasporto automobilistico privato, proponendo un’alternativa ai classici taxi. Grazie a una semplice applicazione smartphone, vengono infatti messi in contatto passeggeri e autisti, con la possibilità, oltretutto, di tenere traccia della vettura prenotata e scegliere tanto l’auto quanto il conducente. Una

Debuttano in Svizzera le super colonnine di ricarica rapida a energia rinnovabile

Debuttano in Svizzera le super colonnine di ricarica rapida a energia rinnovabile

Le colonnine di ricarica rapida per le auto elettriche, elemento determinante per la diffusione delle vetture alimentate a batteria, sono solitamente caratterizzate da una potenza di 50 kW. Un valore degno di nota sebbene sensibilmente inferiore a quanto garantito dal sistema Supercharger dell’americana Tesla, forte di 135 kW e, in un futuro prossimo, di 145

Paesi Bassi, UberBike sperimenta il taxi per ciclisti

Paesi Bassi, UberBike sperimenta il taxi per ciclisti

Uber sperimenta in Olanda un servizio per le biciclette che si chiama UberBike. Amsterdam è stata scelta per l’alta diffusione di biciclette, facilitando in questo modo l’utilizzo del servizio e la sua capacità di diventare in breve tempo economicamente sostenibile. Così da replicare l’esperimento anche in altri Paesi europei…e chissà che un giorno non sbarchi

Gaza. Studenti costruiscono la prima auto solare palestinese

Gaza. Studenti costruiscono la prima auto solare palestinese

Nella Striscia di Gaza manca spesso l’energia elettrica. E i rifornimenti di carburante vengono decisi da Israele, dopo gli ultimi accordi di pace. Per questo due studenti dell’università di Gaza, Jamal Al Miqaty e Khalid Al Bardawil, ingegneri meccatronici, hanno realizzato la prima auto solare palestinese. https://www.youtube.com/watch?v=YHBuD86rj-E La due posti monta sul tetto e sul

I trattori a guida autonoma garantiranno più cibo per tutti, con meno risorse

I trattori a guida autonoma garantiranno più cibo per tutti, con meno risorse

Sfruttare al meglio le finestre metereologiche favorevoli, specie per il raccolto, riuscendo così a ridurre drasticamente il ricorso ai fitofarmaci è il sogno di ogni agricoltore. Un sogno che si accompagna all’obiettivo di contenere le perdite da deriva o le doppie applicazioni tanto dei concimi quanto di tutte quelle sostanze che scongiurano l’insorgere di parassiti,

I ciclisti che pedalano in coppia non vanno odiati, ecco il motivo

I ciclisti che pedalano in coppia non vanno odiati, ecco il motivo

“Dite ai ciclisti che possono salvare il mondo anche un po’ più a destra” era una frase che qualche tempo fa aveva avuto una diffusione virale sui social network come Facebook e Twitter. Una battuta a mo’ di sfottò di chi, guidando la macchina, si trova di tanto in tanto gruppi di biciclette per strada.

La sostenibilità è il nuovo orizzonte del trasporto di beni e persone

La sostenibilità è il nuovo orizzonte del trasporto di beni e persone

Il trasporto sta cambiando, radicalmente. La sostenibilità non è più un concetto astratto lontano dalla produzione dei veicoli e dallo sviluppo delle infrastrutture, bensì è un obiettivo concreto, perseguibile nel breve periodo. Prova ne sono le auto ibride, elettriche e ibride plug-in, la sperimentazione delle prime autostrade elettriche, lo sviluppo di camion ibridi o alimentati

I treni Frecciarossa collegheranno Basilicata e Puglia con Roma

I treni Frecciarossa collegheranno Basilicata e Puglia con Roma

Il treno Frecciarossa potrebbe “sbarcare” al Sud collegando Taranto, Potenza e Salerno con Roma e Milano. Un Frecciarossa è infatti transitato sui binari della Basilicata fermando alla stazione di Grassano, un piccolo comune in provincia di Matera. Questo test potrebbe significare l’intenzione di prolungare una corsa della tratta ad alta velocità da Roma a Napoli