Cyclehack 2016: anche in Italia il brainstorming di idee per i ciclisti

Cyclehack 2016: anche in Italia il brainstorming di idee per i ciclisti

Cyclehack 2016 è sbarcato anche a Roma per fare della progettazione partecipata il perno per la realizzazione delle idee del futuro per la mobilità ciclabile.   Più di 30 città a fine giugno hanno partecipato a Cyclehack 2016, evento mondiale che vuole promuovere pratiche e strategie per migliorare la mobilità urbana e rendere le città

Idrogeno dall’energia eolica, Toyota inizia la sperimentazione

Idrogeno dall’energia eolica, Toyota inizia la sperimentazione

La diffusione dell’idrogeno come carburante sta incontrando difficoltà legate alla carenza di una rete di distribuzione capillare, allo stoccaggio tutt’altro che agevole e alla non esistenza di tale elemento in natura. Quest’ultimo aspetto niente affatto marginale, dal momento che la produzione richiede un dispendio d’energia tale da rendere negativo il saldo energetico, vale a dire

Giro Handbike 2016, il Giro d’Italia pedalato con le mani

Giro Handbike 2016, il Giro d’Italia pedalato con le mani

Il Giro Handbike è un piccolo Giro d’Italia: con lo stesso agonismo ma senza la stessa frenesia di quello che i ciclisti professionisti affrontano ogni anno a maggio. Le emozioni però sono altrettanto intense per i concorrenti del Giro d’Italia Handbike. Si tratta di una corsa a tappe in cui a partecipare sono atleti con

L’auto solare è (quasi) realtà. Merito delle pellicole cinesi

L’auto solare è (quasi) realtà. Merito delle pellicole cinesi

Solar Impulse ha fatto scuola. L’aereo alimentato a energia solare, recentemente protagonista della traversata dell’Atlantico e degli Stati Uniti, ha dimostrato come sia possibile viaggiare sfruttando il solo irradiamento solare. Un sogno declinabile anche in ambito automotive, ma che sinora si è concretizzato nella semplice possibilità di ricaricare le batterie delle vetture elettriche o ibride

Nel 2050 un veicolo su cinque sarà alimentato a idrogeno

Nel 2050 un veicolo su cinque sarà alimentato a idrogeno

L’idrogeno sarà uno dei principali protagonisti del futuro del Paese. Il Piano strategico italiano per lo sviluppo dei combustibili alternativi, in fase di approvazione da parte del Consiglio dei Ministri, entro il 2025 porterà sulle strade della Penisola 27mila veicoli alimentati mediante celle a combustibile, destinati a diventare 8,5 milioni nel 2050 – il 20

Ecco le Bellezze in bicicletta d’Italia raccontate con ironia da La7

Ecco le Bellezze in bicicletta d’Italia raccontate con ironia da La7

Le bellezze in bicicletta sono quelle che si possono ammirare in Italia, perché no, salendo in sella di una bicicletta e cominciare un’avventura pedalando per lo stivale. La7 sta rinnovando le proprie proposte televisive decidendo per la fascia oraria delle 12:50 del sabato di inserire un programma incentrato sugli spostamenti con la bicicletta a pedalata

Pro-E-Bike, così l’Unione europea promuove la bici elettrica

Pro-E-Bike, così l’Unione europea promuove la bici elettrica

Criticata, vituperata, costantemente al centro del dibattito politico e ora anche “sfregiata” dalla fuoriuscita della Gran Bretagna, l’Unione europea ha, in realtà, meriti tutt’altro che marginali in materia di promozione della mobilità sostenibile. Fra i progetti finanziati dalla Ue, ad esempio, c’è il piano Pro-E-Bike che, come intuibile dal nome, mira a favorire la diffusione

Il trattore a idrogeno renderà autosufficienti le aziende agricole

Il trattore a idrogeno renderà autosufficienti le aziende agricole

L’indipendenza energetica è il sogno di qualsiasi azienda agricola moderna. Ogni imprenditore del settore primario coltiva – mai espressione fu più adatta – il desiderio di ribellarsi alla schiavitù dei combustibili fossili, producendo autonomamente l’energia necessaria al lavoro nei campi. Un proposito sino a pochi anni fa considerato irrealizzabile, ma che ora, grazie allo sviluppo