
Tav, la Torino-Lione lascerà la Val di Susa senz’acqua
Per le prima volta in trent’anni alcuni paesi tra Torino e Lione sono rimasti senz’acqua. Il motivo sarebbe da cercare nei lavori della Tav.
Per le prima volta in trent’anni alcuni paesi tra Torino e Lione sono rimasti senz’acqua. Il motivo sarebbe da cercare nei lavori della Tav.
Viaggerà utilizzando il sole, il vento e l’energia fornita dall’idrogeno Energy Observer, il catamarano ecologico realizzato trasformando una delle navi più veloci mai costruite. Lungo 30 metri e largo 12,80, avrà una superficie di 130 metri quadrati di pannelli solari, due pale eoliche verticali e un sistema per dissalare l’acqua di mare e produrre idrogeno
La trazione elettrica è il futuro della mobilità? Senza dubbio. Logico, quindi, che il mondo dello sport a quattro ruote si adegui al cambiamento. La Formula E, nel dettaglio, è la massima espressione dell’automobilismo sportivo a batteria. Una serie inaugurata nel 2014 e divenuta di grande interesse per un numero sempre crescente di costruttori, affascinati
Il ragioniere Ugo Fantozzi ne andrebbe certamente orgoglioso: Desenzano del Garda ha ospitato il 25 settembre la coppa Cobram 2016, la tragicomica gara di biciclette del film “Fantozzi contro tutti” a cui partecipano i dipendenti della Megaditta dove lavora il ragioniere più famoso d’Italia. A questa terza edizione della coppa Cobram 2016 hanno partecipano 250
Le dimensioni sono quelle di un’auto “normale” (4 metri e 35 cm), di quelle che si parcheggiano bene in città ma che poi sono capaci di portare una famiglia in vacanza, con armi e bagagli al seguito. E’ ibrida ma non si direbbe. Nel senso che non è “strana” da vedere, volutamente. La sua anima
La pista ciclabile rosa realizzata in Nuova Zelanda è ormai diventata un culto: Nelson street cycleway, nota anche come “Pink bike path” (la pista ciclabile rosa) e come “The light path” (la pista della luce), nasce dalla volontà di recuperare una vecchia rampa di accesso all’autostrada di Auckland ormai in disuso. Certo, la visuale non
Inquini meno? Allora il Wi-Fi è gratis. Ad Amsterdam, la possibilità di fruire senza spese della connessione wireless è legata alla qualità dell’aria. Una serie di originali stazioni di rilevamento simili a casette per gli uccelli monitora il livello tanto delle polveri sottili quanto del biossido d’azoto e, qualora scenda sotto la soglia d’attenzione, attiva
Bmw festeggia 100 anni di storia, partendo dalle origini per arrivare al futuro della mobilità. L’appuntamento per appassionati di auto e non fino al 25 settembre all’autodromo di Monza.
Un viaggio in footbike nei Balcani per un mese. Tutto senza usare soldi, traghetto compreso. Questa è stata l’impresa di Alessio Mida, filmmaker toscano classe 1982, che ha deciso di usare un mezzo di trasporto ecologico che non fosse la classica bicicletta. Un’avventura che fin dal principio è stata immaginata come una filosofia di vita
Non è un ritorno al passato, anche se i primi treni andavano a vapore. Coradia iLint è l’evoluzione ecologica dei primi convogli che rivoluzionarono la mobilità del 19mo secolo: sarà infatti alimentato ad idrogeno ed emetterà solo vapore acqueo. Presentato ufficialmente dalla francese Alstom all’InnoTrans di Berlino, appuntamento fieristico internazionale dedicato al mondo della rotaia,