
Un parcheggio cittadino trasformato in stazione di ricarica per un centinaio di veicoli elettrici. È il primo con sistema di accumulo da 50 kWh.
Programmare una ricarica non è mai stato così facile. Grazie alla piattaforma digitale evway, divengono accessibili 80mila colonnine in Europa. Il servizio rientra nel programma eMobility di LifeGate per un supporto concreto alla diffusione delle auto elettriche.
Carthago delenda est, disse Catone il censore nel 157 a.C., convinto che la distruzione della rivale Cartagine fosse per i Romani una necessità impellente, non risultando né possibile né conveniente scendere a patti. Anche oggi esiste una Cartagine da sconfiggere. Ed è la mobilità tradizionale, caratterizzata dal predominio dei carburanti fossili e dalla cronica congestione dei centri urbani. Come fare? Agendo. Vale a dire mettendo in atto iniziative di sensibilizzazione sulla mobilità sostenibile e, passaggio cruciale, fornendo un supporto concreto alla diffusione dei veicoli elettrici. Esattamente ciò che LifeGate sta realizzando grazie al progetto eMobility e alla partnership con la piattaforma europea evway.
eMobility è un sistema d’offerta integrata che LifeGate ha sviluppato a sostegno della mobilità elettrica. L’obiettivo è incentivare la diffusione delle auto a batteria supportando quanti scelgono l’elettrico, accrescendo la sostenibilità dei territori, contribuendo a migliorare l’ambiente. eMobility, ad esempio, mette a disposizione tanto dei privati quanto delle imprese svariati sistemi di ricarica personalizzati, valuta possibilità di finanziamento, seleziona i modelli ibridi ed elettrici più adatti in funzione delle diverse esigenze e garantisce, in quanto fornitore d’energia, l’approvvigionamento da fonti rinnovabili. Un progetto ambizioso, un “edificio” complesso per costruire il quale LifeGate ha scelto come partner evway, piattaforma digitale powered by Route220, impegnata nella promozione della mobilità elettrica a 360 gradi.
Evway è una piattaforma europea, digitale e integrata pensata per chi sceglie di acquistare un veicolo elettrico e intende viverlo come una soluzione di mobilità concreta. Se, ad esempio, vi trovate a corto di batteria, l’autonomia non è sufficiente per raggiungere la meta desiderata o non siete certi della modalità di pagamento di un “pieno”, evway interviene. Grazie all’interazione tra la app dedicata e una mappa con 80mila punti di ricarica in Europa, dei quali 2mila in Italia, è possibile conoscere in tempo reale dove e come attingere energia, contattando le strutture così da pianificare il trasferimento.
Un po’ come viaggiare in compagnia di un maggiordomo (virtuale) pronto a risolvere ogni problema e a suggerire i servizi disponibili sul territorio, così da sfruttare attivamente anche la pausa di ricarica. Evway è una risposta positiva ai dubbi e alle paure sulla reale possibilità di sfruttare una vettura elettrica.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Un parcheggio cittadino trasformato in stazione di ricarica per un centinaio di veicoli elettrici. È il primo con sistema di accumulo da 50 kWh.
Mercato in crescita in tutta Europa per le auto elettriche. Ai primi posti Norvegia e Olanda, Italia ancora indietro. Ma è leader nella costruzione di veicoli e batterie.
Il presente e il futuro delle auto elettriche. Le strategie dei costruttori. E gli scenari possibili. L’ E-Mobility Report fa luce su tutti gli aspetti legati alla mobilità elettrica. E spiega perché in Italia vale solo lo 0,1 per cento del mercato
Nonostante il caro energia, l’auto elettrica conviene in caso di ricarica domestica o a bassa potenza. Il quadro cambia alle colonnine fast o ultrafast.
Addio vecchi concessionari? La possibile risposta a Salerno, dove è nato Electrified, il primo hub dedicato alla mobilità elettrica Hyundai.
Carbon neutrality al 2050, transizione elettrica, economia circolare, auto autonoma e connessa. Honda traccia una roadmap ambiziosa: ecco i nuovi modelli in arrivo.
Enel ha vinto un bando europeo per l’installazione di 180 colonnine di ricarica rapida lungo la rete autostradale italiana. L’obiettivo della mobilità elettrica sulle lunghe distanze è più vicino.
Un servizio attivo nelle province di Milano e Monza, per combattere l’ansia da prestazione elettrica. Gratuito (fino ad aprile) per tutti i possessori di un’auto elettrica.
Continua la ricerca per sviluppare una rete di ricarica intelligente e puntare ad una mobilità a basse emissioni. In Gran Bretagna parte la sperimentazione.