
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Germania 2006 sar
Milioni e milioni di tifosi si stanno preparando per assistere
all’evento più atteso da sportivi e appassionati di calcio:
i Mondiali di Germania. C?è chi si sta adoperando per
allestire vere e proprie sale di proiezione in casa e chi, invece,
sta preparando direttamente la valigia per partire alla volta degli
stadi. Ma questa edizione dei Mondiali di calcio ha qualcosa in
più delle precedenti edizioni, ha qualcosa di speciale:
è ecologico.
Aderisce, infatti, a ?Green Goal?, una nuova e brillante iniziativa
il cui principale obiettivo è quello di compensare le
emissioni di CO2 provocate dal Mondiale: si calcolano 100.000
tonnellate di
gas a effetto serra. Per compensarle saranno investiti
almeno 1,2 milioni di euro in progetti di
prevenzione climatica in Sud Africa, paese che
ospiterà i Mondiali del 2010, e in India. La FIFA si
è impegnata a partecipare per 400.000 euro, mentre la
Federcalcio tedesca (DFB) investirà 500.000 euro.
Sul fronte locale, in Germania, si punta a incrementare il
trasporto collettivo con la formula ?Park and Ride? (i biglietti
per le partite includono il viaggio sui mezzi pubblici per
raggiungere lo stadio) e a utilizzare
energie provenienti da fonti rinnovabili generate in
Svizzera in impianti idroelettrici, oltre che a ridurre i consumi
dell?acqua e dell?energia elettrica del 20%. Anche le operazioni di
catering prenderanno in considerazione l?ambiente: il partner
ufficiale – Coca Cola ? fornirà frigoriferi senza CFC per il
raffreddamento delle bevande e in tutti i 12 stadi le bibite
saranno fornite in contenitori a rendere.
Un traguardo importante quello raggiunto in questo Mondiale, non
fosse altro per l?enorme visibilità di cui gode: è un
importante trampolino di lancio per la diffusione di una maggior
consapevolezza ambientale e per veicolare azioni, comportamenti,
eventi verso una maggior sensibilità ecologica.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.