
Partendo da semplici materie prime si possono creare un estratto di frutta e verdura, dei muffin salati e chips speziate. Tre gustosissime ricette antispreco!
I muffin salati con verdure piacciono sempre, piacciono a tutti e sono utilissimi per non sprecare gli avanzi. Ecco la ricetta.
Sbucciare e pulire carote, broccoletti, zucca e patate e farle cuocere a vapore, tagliate a tocchetti, fino a quando diventano teneri. Lavare le erbette e farle appassire in pentola con poca acqua.
Accendere il forno per riscaldarlo a 180 gradi.
In una ciotola capiente mescolare l’uovo intero, il latte, l’olio. A parte mescolare la farina con il lievito, il parmigiano grattugiato, sale e pepe. Unire i due composti, mescolare accuratamente dopodiché aggiungere le verdure tagliate a pezzettini, le erbette e il formaggio Asiago tagliato a cubetti. Mescolare per incorporare in modo uniforme le verdure nell’impasto. Imburrare e infarinare gli stampini per muffin; riempire i 2/3 di ogni stampo con l’impasto preparato. Infornate i muffin nel forno preriscaldato e cuocere per circa 20 minuti, avendo cura di estrarre i muffin quando saranno dorati.
Far intiepidire i muffin salati alle verdure prima di servire.
Sembrano pizza, ma non lo sono: i pizza muffin salati con feta, pomodori secchi e olive nere sono stati ribattezzati così.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Partendo da semplici materie prime si possono creare un estratto di frutta e verdura, dei muffin salati e chips speziate. Tre gustosissime ricette antispreco!
Una ricetta facile e veloce per preparare i muffin di pere, senza zucchero.
Muffin salati di zucca, mela e gorgonzola sono perfetti per gli aperitivi. La ricetta può essere cambiata usando altri formaggi erborinati o a pasta molle.
Le chips di miglio e sesamo speziate sono uno snack leggero per un aperitivo sfizioso. Senza grassi, profumate e stuzzicanti.
Con ingredienti di stagione, mediterraneo e vegetariano, ma anche stuzzicante e gustoso: il menù di Natale ci piace così e lo abbiamo realizzato con queste ricette.
Il fucsia vivace illumina la tavola d’inverno. La vellutata di cavolo cappuccio viola è una ricetta leggera ma gustosa e con una nota croccante.
Un polpettone invitante e saporito ma senza traccia di carne, è la ricetta del polpettone di lenticchie rosse che nasconde un cuore filante.
Un’insalata russa che nobilita le verdure dell’orto invernale. Una ricetta semplice e leggera, completamente vegetale, un antipasto perfetto per le feste.
Quella delle crêpes di castagne con funghi e formaggio è una ricetta che sprigiona tutti i profumi e i sapori d’autunno nascosti nel bosco.