
Si dice che le donne non abbiano talento, tempo e temperamento per le materie Stem. Falso. Anche Women in Action aiuta a ribaltare la situazione.
40mila metri quadrati inutilizzati adibiti a spazio polifuzionale dedicato alle imprese che si occupano di economia circolare. È il Circular district Kme.
L’unione fa la forza, anzi: fa green. Lo sa benissimo Kme Italia, da decenni azienda leader nella trasformazione e lavorazione del rame, che da qualche tempo ha deciso di puntare tutta la strategia aziendale sui temi del risparmio energetico e dell’economia circolare. E tra i progetti ideati per portare avanti questo impegno, uno è particolarmente ambizioso: si tratta del Circular district, il primo hub dedicato all’economia circolare e alle imprese amiche della sostenibilità, il cui fulcro sono gli spazi un tempo abbandonati e ora rinnovati del polo Kme di Fornaci di Barga, in Toscana.
Il Circular district, o cittadella dell’economia circolare, si aggiunge agli altri tre pilastri della strategia di Kme: massimizzazione del riutilizzo degli scarti di rame, autoproduzione di energia elettrica, e formazione attraverso la Circular Academy e il corso executive “Circular economy for business” organizzato in collaborazione con l’Istituto di Management della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa.
La cittadella nasce in provincia di Lucca, in un contesto ad alta industrializzazione, con oltre 36mila aziende attive e in una zona strategica, vicina alle principali arterie autostradali e ai più importanti aeroporti internazionali.
Per realizzare il distretto, sono stati recuperati oltre 40mila metri quadrati di spazi inutilizzati dell’impianto di Fornaci di Barga. Qui le aziende del territorio lucchese con una forte vocazione sostenibile e che operano nell’ambito dell’economia circolare, potranno insediarsi e condividere spazi, servizi e saperi.
Le imprese potranno personalizzare gli uffici in base alle proprie esigenze e potranno disporre di numerosi vantaggi condivisi: dai servizi per il business, con manodopera specializzata, logistica integrata, accesso agli spazi di ricerca e formazione, condivisione di contatti e fornitori, agli incentivi, che prevedono sconti sulla fornitura di energia, costi di locazione competitivi, possibilità di accesso alla Circular Academy e molto altro.
Le aziende ospitate nella cittadella, inoltre, condivideranno anche i sevizi amministrativi, le utenze, la reception e la sorveglianza, la mensa, le sale riunioni e i laboratori. Un’unione proficua, un circolo virtuoso di scambi e idee il cui obiettivo è fare di Fornaci di Barga un vero punto di riferimento per l’economia circolare nel nostro Paese.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Si dice che le donne non abbiano talento, tempo e temperamento per le materie Stem. Falso. Anche Women in Action aiuta a ribaltare la situazione.
Donald Trump sceglie la strada del protezionismo, annunciando dazi su Cina, Canada e Messico e promettendo di fare lo stesso anche con l’Unione europea.
293.444 stufe green distribuite alle famiglie locali, 381.830 tonnellate di legno risparmiate, oltre 240 nuovi posti di lavoro creati: sono i risultati del progetto sostenuto da Cassa Depositi e Prestiti attraverso l’adesione al programma Climate Action per la compensazione delle emissioni.
Nel report del VII Index Future Respect tutte le ombre e le luci dei report di sostenibilità. Ma tra i migliori spicca quello realizzato per Pizzoli.
Quali strumenti possono aiutare le imprese, grandi e piccole, nella transizione ecologica? Ne parliamo con Donato Iacovone, presidente di Bip.
Il gruppo Bennet, leader nel settore di ipermercati e proximity mall, ha improntato la strategia di sostenibilità su pianeta, persone e prodotti.
La Banca mondiale rivela cifre record legate al debito estero del Sud del mondo, paragonabili a quanto chiesto per fronteggiare la crisi climatica.
“Il nostro obiettivo è sempre stato quello di trasformare un rifiuto in qualcosa di meraviglioso”. L’intervista a Matteo Longo, direttore generale di Bioforcetech.
Secondo un rapporto delle Nazioni Unite competizione e corsa alle performance colpiscono la salute mentale dei lavoratori, moltiplicano i casi di burn-out.