
La fotografia aiuta a capire, rende visibile ciò che non lo è, risveglia le coscienze. Una selezione di appuntamenti da non perdere fino alla fine del 2023.
Nella Galleria Vittorio Emanuele II di Milano la Fondazione Prada ha creato il suo terzo spazio espositivo dedicato a uno dei linguaggi cruciali della comunicazione contemporanea, l’Osservatorio Prada.
Parquet a spina di pesce, travi a vista, enormi vetrate con incomparabile colpo d’occhio sui ghirigori di vetro e ferro disegnati dalle cupole della Galleria Vittorio Emanuele II, e ovviamente un vortice di scatti fotografici di vario formato e provenienza.
Non poteva che esordire così, all’insegna della raffinatezza architettonica e del minimalismo contemporaneo, la nuova propaggine milanese della Fondazione Prada che, dopo la sede principale di Largo Isarco e quella fuori porta di Palazzo Corner della Regina a Venezia, ha scelto di dotarsi di un nuovo centralissimo spazio espositivo a due passi dal Duomo, appositamente dedicato a uno dei linguaggi espressivi più cruciali dell’arte e della comunicazione dei nostri tempi, ovvero la fotografia.
Un medium quanto mai versatile e polivalente, che l’Osservatorio si propone di indagare non solo con riferimento alle creazioni autoriali ma anche come fenomeno sociologico di massa, connesso alle sempre più numerose forme di interazione digitale.
Il cosiddetto Osservatorio sorge, non a caso, in una posizione panoramica, cioè al quinto e sesto piano di uno degli immobili del cosiddetto Ottagono, punto di intersezione tra i vari bracci dell’elegante Galleria milanese, edificata tra il 1865 e il 1867 da Giuseppe Mengoni e divenuta in breve tempo il simbolo e l’epicentro pulsante della vita cittadina, tra rinomate boutique monomarca, ristoranti e caffè di antica tradizione.
Com’è stato puntualmente sottolineato da più parti, l’Osservatorio Prada si è insediato, dopo un accuratissimo restauro, nello spazio precedentemente occupato da uno dei punti vendita di McDonald’s, ai piani superiori di uno stabile già popolato da altri “inquilini di famiglia”, quali la Pasticceria Marchesi e le collezioni maschili della maison omonima.
Rilassati e molto milanesi gli orari di accesso: dalle 14 alle 20 dal lunedì al venerdì e dalle 10 alle 20 il sabato e la domenica, con biglietto d’ingresso a 10 euro (l’intero) o 8 euro (il ridotto).
Il primo progetto espositivo del neonato Osservatorio, elaborato dal curatore Francesco Zanot, pone al centro dell’attenzione l’opera di 14 artisti italiani ed internazionali, artefici di una produzione fotografica che analizza il rapporto tra immagine e diario, ovvero tra scatto e rappresentazione o costruzione della propria identità.
Tra i soggetti privilegiati di questo ciclo intitolato Give me yesterday, visitabile fino al 12 marzo, figurano ovviamente gli ambienti domestici, le relazioni familiari, i vissuti casalinghi o, più precisamente, la diffusa attitudine ad una sorta di “messa in scena” della quotidianità.
Le immagini in mostra sono disposte lungo un unico lato, entro una sorta di ininterrotto murale, allo scopo di evocare il linguaggio associativo o randomico del web, dei blog o dei social network, suscitando però in tal modo un interrogativo tanto implicito quanto intrigante ed essenziale nell’era di Instagram: dove finiscono i selfie e dove comincia l’arte?
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La fotografia aiuta a capire, rende visibile ciò che non lo è, risveglia le coscienze. Una selezione di appuntamenti da non perdere fino alla fine del 2023.
L’autunno è anche la stagione delle grandi mostre d’arte. Ne abbiamo scelte in tutta Italia per scovare con l’occasione nuove sedi museali.
Fino al 6 gennaio 2017 il PAC di Milano ospita il percorso fotografico dal titolo “L’apparenza di ciò che non si vede”, in cui le immagini dell’artista dialogano con i contributi di studiosi ed esperti internazionali.
Vacanze e pause estive in giro per l’Italia sono un’ottima occasione per festival e visitare mostre di fotografia. Le nostre scelte per i prossimi mesi.
Camminare tra le montagne più belle del mondo e scoprire passo passo opere di land art che dialogano e impreziosiscono il territorio. In val Badia, è Smach.
Con la mostra Amazônia, dopo 7 anni nella foresta amazzonica Salgado ci restituisce la meraviglia (in pericolo) nel polmone del mondo. Alla Fabbrica del vapore a Milano.
Vida Diba, mente di Radical voice, ci parla della genesi della mostra che, grazie all’arte, racconta cosa significhi davvero la libertà. Ed esserne prive.
Fondazione Cesvi organizza una mostra fotografica e denuncia il dramma della popolazione del Myanmar colpita dalle conseguenze dei cambiamenti climatici.
Le fotografie del viaggio di Va’ Sentiero attraverso le montagne di tutta Italia sono in mostra alla Triennale di Milano fino al 7 aprile.