Una road map per arrivare ad un uso ragionevole e sostenibile dei pesticidi. Con l’obiettivo di salvaguardare il più possibile la salute degli esseri umani e tentare di imporre delle date – ancorché sul medio termine – per l’abbandono delle sostanze considerate più pericolose. La quinta Conferenza mondiale sulla gestione dei prodotti chimici (Iccm5) si è conclusa con un documento che non risolve ancora tutti i problemi, ma indica per lo meno una via e dei passaggi intermedi.
Bravo! The world has agreed to the new Global Framework on Chemicals.
The Framework provides a vision for a planet free of harm from chemicals & waste. Critical to now accelerate implementation.
L’inquinamento chimico uccide due milioni di persone all’anno
Non a caso, le stesse Nazioni Unite, che hanno organizzato l’evento a Bonn, in Germania, hanno esortato i governi e le imprese di tutto il mondo ad andare oltre rispetto a quanto indicato nero su bianco: “Lancio un appello alle nazioni di tutto il mondo – ha dichiarato Inger Andersen, direttrice esecutiva del Programma mondiale per l’ambiente dell’Onu (Unep) -, all’industria chimica e a tutti gli attori coinvolti ad andare al di là di quanto è stato convenuto per proteggere l’ambiente e le persone”.
Good news: The Global Framework on Chemicals has been adopted at #ICCM5, which calls for prevention of the illegal trade & trafficking of chemicals & waste, the implementation of national legal frameworks & the phase-out of highly hazardous pesticides.https://t.co/wQPY8WVBZH
La stessa dirigente ha ricordato che sulla questione dei pesticidi “tutti devono cominciare ad agire immediatamente. L’Organizzazione mondiale della sanità ci ha spiegato che l’inquinamento chimico dell’aria, delle terre e delle risorse idriche provoca la morte di due milioni di persone ogni anno. Gli ecosistemi e le specie si stanno deteriorando e morendo. Queste sostanze sono causa di ingiustizie e disuguaglianze”.
Sui pesticidi serviranno coesione, trasparenza e perseveranza
La riunione Iccm5 ha permesso di far sedere attorno ad un tavolo rappresentano dei governi, delle imprese e delle organizzazioni non governative. Concretamente, la road map elenca 28 obiettivi, in quadrati in un contesto di collaborazione tra stati e che prendono in considerazione l’intero ciclo di vita dei prodotti chimici, dalla produzione al rifiuto. Fondamentali, in questo senso, saranno anche la prevenzione del commercio illegale e i traffici illeciti. Servirà quindi che le normative nazionali siano il più possibili coerenti e che tutti i settori si impegnino a garantire il massimo di trasparenza e accesso ai dati.
Ma l’obiettivo più ambizioso è senz’altro quello che punta a dire addio a tutti i pesticidi più pericolosi per la salute entro il 2035. Una data certamente frutto di un compromesso, e che qualcuno potrà giudicare troppo in là nel tempo. Si tratta però della prima volta che a livello mondiale si traccia una linea, un limite massimo. In gioco ci sono miliardi di dollari e interessi di colossi ultra-potenti: la battaglia sarà perciò certamente dura.
Abbiamo già tutto quello che serve per difendere il mare, dobbiamo solo impegnarci. Parola di Emilio Mancuso, biologo marino e presidente di Verdeacqua.
Dopo l’invasione in Ucraina, i prezzi dell’energia sono schizzati. I governi di 82 paesi hanno risposto raddoppiando il sostegno ai combustibili fossili.
Oggi in sciopero i lavoratori della salute: a rischio 1,5 milioni di prestazioni. Chiedono assunzioni, interventi economici e niente tagli alle pensioni.
Berta Cáceres era un’attivista appartenente alla popolazione indigena Lenca, in Honduras. È stata assassinata nel 2016 per essersi opposta alla costruzione della diga Agua Zarca che avrebbe distrutto il fiume sacro del suo popolo.
La tecnologia permettere di recuperare gli idrocarburi sversati in mare, senza sprecarne una goccia. Ne abbiamo parlato con Alessandro Taini, T1 Solutions.
La zona del Triangolo d’Ooro, al confine con il Laos e il Myanmar, è stata a lungo il regno dell’oppio e del narcotraffico. Grazie all’introduzione di colture alternative e sostenibili e all’avvio di progetti sociali, nel nord della Thailandia la piaga è stata quasi completamente eliminata.