
Le distese di sargasso nelle acque dell’Atlantico hanno raggiunto livelli record. Ma c’è anche chi si rimbocca le maniche per cercare soluzioni.
Il Nepal è riuscito a rispettare la promessa di difendere la propria fauna selvatica e le specie minacciate di estinzione. Da febbraio 2013 a febbraio 2014 nessun esemplare di tigre, rinoceronte o elefante è stato cacciato illegalmente. È la seconda volta che il bracconaggio viene sconfitto dal governo di Kathmandu, la prima è stata nel
Il Nepal è riuscito a rispettare la promessa di difendere la propria fauna selvatica e le specie minacciate di estinzione. Da febbraio 2013 a febbraio 2014 nessun esemplare di tigre, rinoceronte o elefante è stato cacciato illegalmente. È la seconda volta che il bracconaggio viene sconfitto dal governo di Kathmandu, la prima è stata nel 2011.
Il paese asiatico è stato lodato a livello internazionale raccogliendo i complimenti della presidente del Wwf International Yolanda Kakabadse: “Questo risultato funge da modello per gli altri obiettivi del Wwf volti a ridurre drasticamente i crimini contro la fauna selvatica nel mondo – grazie a una combinazione di politiche coraggiose e un’applicazione ferma e efficace delle leggi”.
Bahadur Pandey, direttore generale del dipartimento nepalese dei Parchi nazionali e per la Conservazione, ha voluto dividere il merito delle forze di polizia nepalesi anche con altre realtà. Dalle numerose organizzazioni non governative ai giganti India e Cina che hanno aiutato il Nepal a prevenire il traffico di animali in ingresso e in uscita.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le distese di sargasso nelle acque dell’Atlantico hanno raggiunto livelli record. Ma c’è anche chi si rimbocca le maniche per cercare soluzioni.
È aumentato il numero di Comuni italiani sui cui territori sono presenti spiagge alle quali è stata riconosciuta la Bandiera blu.
Che fine fa il vetro, quando si rompe? Se lo trattiamo bene, è uno dei pochi materiali che non vedrà mai la discarica. Qui vi raccontiamo come e perché. Con l’aiuto di CoReVe.
Nasce il Parco nazionale del Matese, la 25esima area protetta italiana che ospita un’enorme biodiversità tra Campania e Molise.
Il 6 maggio l’Italia ha già consumato tutte le risorse naturali rinnovabili che le spettano per l’intero 2025: è l’Overshoot day del nostro paese.
Il rapporto annuale di Reporter senza frontiere sulla libertà di stampa indica per la prima volta una situazione globale “difficile”. Male l’Italia.
Combattimenti tra animali, caccia al trofeo e allevamento in gabbia: nessuno degli emendamenti che avrebbero contrastato queste pratiche è stato approvato dalla maggioranza di Governo in Parlamento.
Mentre l’Europa prende tempo per stringere i controlli contro il commercio illegale di legno, Albania, Bosnia e Macedonia del Nord provano a cogliere l’opportunità per fare passi avanti.
Un’immersione a oltre 5.000 metri di profondità ha svelato un fondale pieno di plastica e rifiuti: la Calypso deep, nel cuore del Mediterraneo, si conferma uno dei luoghi più inquinati degli abissi marini.